Skip to content

L'acqua e i liquidi nei sistemi metaforici: un'analisi in prospettiva cognitivista

Il presente elaborato, inserito nell’ampio contesto della semantica cognitiva e facendo impiego degli strumenti teorici da essa offerti, intende illustrare i processi di concettualizzazione alla base dei sistemi metaforici relativi ai liquidi.
Dato l’uso di uno specifico approccio linguistico e della relativa terminologia, è anzitutto doveroso gettare uno sguardo d’insieme sull’odierno panorama linguistico-cognitivo, offrendo in tal modo una più chiara visione del tema affrontato e fornendo i giusti mezzi per meglio comprendere l’oggetto di ricerca della presente tesi. Nel primo capitolo si procederà, pertanto, ad illustrare i principi cardine su cui poggia la linguistica cognitiva, presentando man mano gli strumenti teorici che verranno impiegati ai fini di questa indagine, quali, ad esempio, i concetti di “prototipicità”, “dominio” e “metafora concettuale”.
Come già osservato, il principale intento di questa indagine è quello di offrire una panoramica quanto più ampia possibile sulle diverse concettualizzazioni linguistiche dell’acqua e dei liquidi in genere, sia sotto il profilo intralinguistico che interlinguistico. Nel corso dell’elaborato sono stati presi in considerazione i principali nuclei concettuali attorno i quali sembrano costruirsi buona parte delle espressioni idiomatiche relative all’acqua.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Capitolo 1. Introduzione: la linguistica cognitiva e i suoi strumenti 1.1 La linguistica cognitiva: uno sguardo d’insieme Lungi dall’essere una specifica disciplina dai confini ben delineati, la linguistica cognitiva è ascrivibile a un più generale approccio multidisciplinare i cui principi guida conducono a una vasta gamma di teorie complementari, sovrapposte e talvolta persino concorrenti tra loro (Evans e Green 2006: 3). Nata in contrasto alla modularità fodoriana 1 e sviluppatasi in opposizione alla tesi chomskyana sull’autonomia del linguaggio 2 , quella cognitiva è una moderna branca della linguistica interdisciplinare che ha come fine quello di analizzare, descrivere e strutturare i modi tramite cui il linguaggio si interfaccia ai meccanismi cognitivi. Poggiando su assunti formulati da precedenti speculazioni filosofiche e appellandosi alle nuove scoperte provenienti dalle ricerche condotte nell’allora neonato settore delle scienze neuro-cognitive, l’eterogeneo movimento cognitivista costituitosi a ridosso degli anni ’80 vede tutt’oggi impegnati ricercatori appartenenti a diverse aree e discipline del panorama scientifico. Come lo stesso Jäkel (1999: 23) sottolinea, “Scholars of completely different backgrounds have reached the same or very similar results independently of each other”; ne consegue che un primo e sufficiente fattore posto a garanzia della validità dei principi postulati da questo approccio è certamente ravvisabile nella assai frequente coincidenza di risultati a cui ciascuno studioso è autonomamente pervenuto nel corso di questi anni. Applicando una prima e più generica divisione all’interno dell’eteroclito panorama cognitivista, è possibile ottenere due vaste macroaree: la Grammatica Cognitiva e la Semantica Cognitiva (Evans e Green 2006: 50). Avendo come primo 1 Quella avanzata da Jerry Fodor è una teoria computazionale-rappresentazionale della mente secondo la quale il funzionamento della mente corrisponderebbe a una serie di moduli indipendenti tendenti all’espletazione di determinati problem solving. I moduli fodoriani sono quindi meccanismi computazionali (input systems) che elaborano le informazioni provenienti dai sistemi percettivi (visivo, uditivo, olfattivo, ecc.). Tali sistemi forniscono le informazioni ai processi cognitivi centrali, i quali sono invece preposti al ragionamento e ad altri tipi di analisi più o meno raffinata; (cfr. Fodor 1988). 2 “Syntax as a computational system that interfaces with both semantics and phonology but whose functioning (that is the computations that are allowed by the system) is not affected by factors external to it” (Adger 2018: 154).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luciano Pintus
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguistica
  Relatore: Flavia  Pompeo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tempo
dominio
espressioni idiomatiche
metafora concettuale
schema di immagine
liquidità monetaria
sostanza-contenitore
quantificatore generico
locuzioni avverbiali e aggettivali
metafora strutturale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi