Skip to content

Studio della comunità microbica associata al coleottero giapponese Popillia japonica

Il coleottero giapponese Popillia japonica è una specie appartenente alla famiglia degli Scarabeidi. Nativo del Giappone, dove è controllato dai predatori naturali, si è diffuso all'inizio del XX secolo negli USA e in Canada mentre negli anni '70 è stato avvistato nelle Isole Azzorre. In Italia è presente dal 2014 ed è inserito come specie da quarantena nella lista A2 della European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO). Gli adulti sono estremamente polifagi e danneggiano le piante scheletrizzando il fogliame, consumano il materiale fogliare tra le vene, e si nutrono anche dei frutti. Le larve vivono nel terreno e si nutrono delle radici. Gli insetti hanno stabilito con i microrganismi delle relazioni simbiotiche, che influenzano la biologia e la fisiologia dell'ospite, come la nutrizione, la difesa nei confronti di stress o la riproduzione. I simbionti possono contribuire al potenziale invasivo di un insetto aiutando il loro ospite ad adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali. Queste interazioni permettono di approfondire le conoscenze di base sulla simbiosi, nell'ottica di sviluppare dei metodi di biocontrollo nei confronti di insetti dannosi o vettori di malattie, sfruttando la risorsa microbica ad essi associata.
Questa tesi è volta a caratterizzare la variazione della comunità microbica , in termini di struttura e composizione associata a P. japonica quando alimentato su piante differenti. Gli obiettivi dello studio sono stati: i) misurare l'abbondanza delle comunità batterica e fungina associate all'intestino del coleottero giapponese e osservarne la variazione in base all'alimentazione su piante diverse (Rosa agrestis, Prunus spinosa, Corylus avellana e insetti raccolti in campo ovvero Testimone) e all'anno di campionamento (2017, 2018, 2019); ii) costituire una collezione di isolati batterici per valutare il coinvolgimento in attività degradative di flavonoidi e terpeni, tipicamente presenti nelle piante con funzione di difesa nei confronti di stress biotici e biotici.
Inizialmente, mediante l'utilizzo della PCR quantitativa è stata misurata l'abbondanza della comunità batterica con valore medio di 1,55 × 10^7 copie del gene 16S rRNA per intestino, valori più elevati per gli insetti alimentati su P. spinosa. L'abbondanza della comunità fungina era, invece, in media di 1,32 × 10^7 copie dello spaziatore genico ITS1 per intestino, con valori anche in questo caso più elevati in esemplari nutriti su P. spinosa. Si sono riscontrate differenze significative sull'abbondanza delle copie del gene 16S rRNA e del frammento genico ITS1 a seconda della dieta e dell'anno di campionamento. L'influenza della dieta o del momento di campionamento sulla variazione della composizione della comunità microbica associata agli insetti è stata frequentemente dimostrata, mentre un numero minore di studi è disponibile per quanto riguarda la variazione dell'abbondanza delle comunità microbiche. I dati inoltre suggerivano che l'alimentazione su P. spinosa poteva favorire, nell'intestino dell'insetto, l'instaurarsi di una comunità fungina più abbondante rispetto agli esemplari alimentati sulle altre piante o che una maggior quantità di funghi poteva essere presente sul materiale ingerito dal coleottero in riferimento a questa pianta. La seconda parte del lavoro ha riguardato la costituzione di una collezione di isolati batterici. Mediante l'utilizzo di specifici terreni sono stati ottenuti da campioni di intestino di P. japonica 152 isolati, i quali sono stati identificati tramite il sequenziamento del gene 16S rRNA. Il phylum Proteobacteria è risultato essere quello più abbondante (classi Alpha-, Beta- e Gammaproteobacteria), seguito dal phylum Firmicutes e da due isolati del phylum Actinobacteria. I generi della collezione sono comunemente associati agli intestini di insetti: nello specifico, rappresentanti delle classi Alpha-, Beta- e Gammaproteobacteria, Bacilli e Actinobacteria sono stati individuati anche in una ricerca di caratterizzazione della comunità batterica associata a P. japonica. Data l'estrema polifagia dell'insetto e considerando che composti presenti nelle piante, come terpeni e flavonoidi, rappresentano una difesa per la pianta, si è focalizzata l'attenzione verso il potenziale contributo dei microrganismi nel ridurre l'attività antagonista di alcune delle molecole citate. Tra i 152 membri della collezione sono stati scelti 20 isolati di 18 specie diverse e sono stati condotti saggi di crescita in presenza di naringina, quercetina o limonene. Il limonene e la quercetina hanno inibito in molti casi la crescita batterica, mentre si è osservata una buona crescita su naringina. In conclusione, questo studio ha aumentato le conoscenze relative alla comunità microbica associata a P. japonica. Future ricerche dovranno approfondire il ruolo dei microrganismi intestinali nella degradazione dei flavonoidi, ponendo attenzione nei confronti del contributo microbico alla fisiologia dell'ospite in esame.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Riassunto Il coleottero giapponese Popillia japonica è una specie appartenente alla famiglia degli Scarabeidi. Nativo del Giappone, dove è tuttavia controllato dai predatori naturali, si è diffuso all’inizio del XX secolo negli USA e in Canada, mentre negli anni ’70 è stato avvistato nelle Isole Azzorre. In Italia è presente dal 2014 ed è inserito come specie da quarantena nella lista A2 della European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO). Gli adulti sono estremamente polifagi e danneggiano le piante scheletrizzando il fogliame, cioè consumando il materiale fogliare tra le vene, ma sono anche capaci di nutrirsi dei frutti. Le larve vivono nel terreno e si nutrono delle radici delle specie vegetali. Gli insetti hanno stabilito con i microrganismi delle relazioni simbiotiche di varia natura, le quali influenzano vari aspetti della biologia e fisiologia dell’ospite stesso, come la nutrizione, la difesa nei confronti di stress o la riproduzione. I simbionti possono inoltre contribuire al potenziale invasivo di un insetto aiutando il loro ospite ad adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali. Queste interazioni rappresentano un interessante argomento di studio, da un lato per approfondire le conoscenze di base sulla simbiosi, dall’altro nell’ottica di sviluppare dei metodi di biocontrollo nei confronti di insetti dannosi o vettori di malattie, sfruttando la risorsa microbica ad essi associata. Questo lavoro di tesi si colloca all’interno di un progetto più ampio, volto a caratterizzare la variazione della comunità microbica, in termini di struttura e composizione, associata a P. japonica, quando alimentato su piante differenti. Nello specifico, gli obiettivi del presente studio sono stati: i) misurare l’abbondanza delle comunità batterica e fungina associate all’intestino del coleottero giapponese e osservarne la variazione in base all’alimentazione su piante diverse (Rosa agrestis, Prunus spinosa, Corylus avellana, o considerando insetti raccolti in campo, indicati come Testimone) e all’anno di campionamento (2017, 2018, 2019); e ii) costituire una collezione di isolati batterici con la finalità di valutarne il coinvolgimento in attività degradative di flavonoidi e terpeni, tipicamente presenti nelle piante con funzione di difesa nei confronti di stress biotici e biotici. Inizialmente, mediante l’utilizzo della PCR quantitativa è stata misurata l’abbondanza della comunità batterica che si è attestata ad un valore medio di 1,55 × 10 7 copie del gene 16S rRNA per intestino, con valori più elevati per gli insetti alimentati su P. spinosa. L’abbondanza della comunità fungina era, invece, in media di 1,32 × 10 7 copie dello spaziatore genico ITS1 per intestino, con valori anche in questo caso più elevati in caso di esemplari nutriti su P. spinosa. Si sono riscontrate differenze significative per quanto riguarda l’abbondanza delle copie del gene 16S rRNA e del frammento genico ITS1 a seconda della dieta e dell’anno di campionamento,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Rotta
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Elena Sara Crotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pcr
entomologia
microbiologia
flavonoidi
terpeni
16s
protezione delle piante
popillia japonica
coleottero giapponese
simbionti intestinali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi