Skip to content

Neoliberalismo: dal contributo di Foucault al dibattito attuale

Lo scopo dell’elaborato è quello di fornire un quadro sintetico del dibattito che riguarda il neoliberalismo, partendo dalle analisi di Foucault fino ad arrivare al dibattito contemporaneo,nel tentativo di approfondire l’origine storicae la struttura di alcuni fenomeni che interessano la condizione umana, nelle sue diverse sfaccettature, all’interno della società contemporanea. Il punto di partenza è la genealogia storico-filosofica del neoliberalismo offerta da Michel Foucault in Nascita della biopolitica,che può essere considerata il nucleo delle teorie qui esaminate. L’elaborato prosegue con l’esposizione delle principali argomentazioni contenute ne La nuova ragione del mondo,opera nella quale gli autori, Pierre Dardot e Christian Laval, esaminano dettagliatamente le premesse teoriche e gli sviluppi del neoliberalismo a partire da una disamina del liberalismo classico. Nel capitolo finale, vengono esaminati due testi riguardanti il dibattito attuale sul neoliberalismo, ovvero Il rovescio della libertà, di Massimo De Carolis, e Crisi come arte di governo, di Dario Gentili. I due autori, pur condividendo un punto di vista critico sul neoliberalismo, affrontano in modo diverso la tematica: De Carolis ricerca i motivi della crisi nella dottrina neoliberale, Gentili offre un’analisi approfondita della nozione di “crisi”.
Ho scelto di condividere l’impostazione “genealogica” di Foucault (ripresa anche da Dardot e Laval) perché ritengo che sia quella più adatta a fornire al lettore gli strumenti criticoanalitici necessari per un’adeguata comprensione. Nel primo capitolo sono infatti esaminate le caratteristiche principali del liberalismo classico, le radici teoriche, le implicazioni politiche ed i suoi interpreti principali. In particolare, vengono approfonditi i dibattiti sulla libertà d’azione individuale, sui diritti naturali e sull’idea dell’uomo “egoista” che agisce per il proprio interesse. Viene inoltre messo in luce il legame tra queste tematiche e la nuova concezione dello Stato e del suo ruolo nella dottrina liberale. Infine, si pone l’accento sul ruolo decisivo che assumono il libero scambio e le dinamiche di mercato all’interno della formulazione delle teorie economiche, per poi evidenziare sia gli aspetti che fanno del liberalismo una dottrina nuova rispetto alle precedenti, sia gli elementi problematici che lo porteranno alla crisi nei primi decenni del XX secolo. Il secondo capitolo è invece interamente dedicato al complesso fenomeno del neoliberalismo: sempre attraverso la lente di Foucault, Dardot e Laval, vengono descritte le fasi primordiali delle teorie neoliberali ed il contesto storico all’interno del quale emergono. Esibendo poi le differenze tra le varie correnti interne al filone neoliberale, in particolare per quanto riguarda il ruolo dello Stato e del mercato, si arriva ad analizzare se e quanto il neoliberalismo riprenda le tematiche del liberalismo classico. L’ultima fase di questa parte dello scritto riguarda la diffusione delle dottrine neoliberali all’interno dei singoli governi nazionali e delle organizzazioni internazionali e le loro conseguenze politiche, economiche, sociali e psicologiche. Il terzo ed ultimo capitolo vede affiancate due diverse interpretazioni della crisi del modello neoliberale: la prima, offerta da De Carolis, analizza la parabola neoliberale nella specifica cornice della crisi della civiltà occidentale: qui si delinea la nascita del modello di civiltà neoliberale in contrapposizione a quello della legittimazione sovrana storicamente legato al Leviatano di Hobbes. L’autore mette in evidenza l’incapacità della dottrina neoliberale riconoscere i propri limiti interni ed il fatto che essa, pur volendo opporsi al paradigma dell’istituzione coercitiva e situarsi al livello del libero scambio e della libera azione creativa,finisca per riprodurre i rapporti di potere dell’età feudale. La seconda interpretazione della crisi, di Gentili, si sofferma invece sul ruolo attivo dello strumento governamentale della crisi, specificatamente votata a costruire una forma di vita che ruota intorno alla nozione di esistenza come precarietà, e prova a proporre un rapporto diverso tra il giudizio e la decisione.
Grazie a questo lavoro è stato possibile giungere ad una critica del modello neoliberale inteso come un modello di gestione dell’intero cosmo umano e non come una semplice “estensione” delle dottrine economiche in campi che non le riguardano. Una critica non esclusivamente decostruttiva, ma in grado piuttosto di riconoscere l’importanza storica e dottrinale di un fenomeno che comunque ha rappresentato una risposta (in alcuni casi, la risposta) alle dinamiche dei tempi recenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Lo scopo dell’elaborato è quello di fornire un quadro sintetico del dibattito che riguarda il neoliberalismo, partendo dalle analisi di Foucault fino ad arrivare al dibattito contemporaneo. Le motivazioni che mi hanno spinto all’interesse verso questa tematica sono molteplici, ma possono essere tutte riassunte nella volontà di approfondire l’origine storica e la struttura di alcuni fenomeni che interessano la condizione umana, nelle sue diverse sfaccettature, all’interno della società contemporanea. Il punto di partenza è la genealogia storico-filosofica del neoliberalismo offerta da Michel Foucault in Nascita della biopolitica 1 , che può essere considerata il nucleo delle teorie qui esaminate. L’elaborato prosegue con l’esposizione delle principali argomentazioni contenute ne La nuova ragione del mondo 2 , opera nella quale gli autori, Pierre Dardot e Christian Laval, esaminano dettagliatamente le premesse teoriche e gli sviluppi del neoliberalismo a partire da una disamina del liberalismo classico. Nel capitolo finale, vengono esaminati due testi riguardanti il dibattito attuale sul neoliberalismo, ovvero Il rovescio della libertà 3 , di Massimo De Carolis, e Crisi come arte di governo 4 , di Dario Gentili. I due autori, pur condividendo un punto di vista critico sul neoliberalismo, affrontano in modo diverso la tematica: De Carolis ricerca i motivi della crisi nella dottrina neoliberale, Gentili offre un’analisi approfondita della nozione di “crisi”. Ho scelto di condividere l’impostazione “genealogica” di Foucault (ripresa anche da Dardot e Laval) perché ritengo che sia quella più adatta a fornire al lettore gli strumenti critico- analitici necessari per un’adeguata comprensione. Nel primo capitolo sono infatti esaminate le caratteristiche principali del liberalismo classico, le radici teoriche, le implicazioni politiche ed i suoi interpreti principali. In particolare, vengono approfonditi i dibattiti sulla libertà d’azione individuale, sui diritti naturali e sull’idea dell’uomo “egoista” che agisce per il proprio interesse. Viene inoltre messo in luce il legame tra queste tematiche e la nuova concezione dello Stato e del suo ruolo nella dottrina liberale. Infine, si pone l’accento sul ruolo decisivo che assumono il libero scambio e le dinamiche di mercato all’interno della formulazione delle teorie economiche, per poi evidenziare sia gli aspetti che fanno del liberalismo una dottrina nuova rispetto alle precedenti, sia gli elementi problematici che lo porteranno alla crisi nei primi decenni del XX secolo. Il secondo capitolo è invece interamente dedicato al complesso fenomeno del neoliberalismo: sempre attraverso la lente di Foucault, Dardot e Laval, vengono descritte le fasi primordiali delle teorie neoliberali ed il contesto storico all’interno del quale emergono. Esibendo poi le differenze tra le varie correnti interne al filone neoliberale, in particolare per quanto riguarda il ruolo dello Stato e del mercato, si arriva ad analizzare se e quanto il neoliberalismo riprenda le tematiche del liberalismo classico. L’ultima fase di questa parte dello scritto riguarda la diffusione delle dottrine neoliberali all’interno dei singoli governi nazionali e delle organizzazioni internazionali e le loro conseguenze politiche, economiche, sociali e psicologiche. Il terzo ed ultimo capitolo vede affiancate due diverse interpretazioni della crisi del modello neoliberale: la prima, offerta da De Carolis, analizza la parabola neoliberale nella specifica cornice della crisi della civiltà occidentale: qui si delinea la nascita del modello di civiltà neoliberale in contrapposizione a quello della legittimazione sovrana storicamente legato al Leviatano di Hobbes 5 . L’autore mette in evidenza l’incapacità della dottrina neoliberale di 1 Michel Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano 2004. 2 P. Dardot-C. Laval, La nuova ragione del mondo, DeriveApprodi, Roma 2013. 3 M. de Carolis, Il rovescio della libertà, tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà, Quodlibet, Macerata 2017. 4 D. Gentili, Crisi come arte di governo, Quodlibet, Macerata 2018. 5 Filosofo e matematico britannico (1588–1679), fu sostenitore del giusnaturalismo e promotore di un’antropologia pessimistica per la quale lo stato di natura è caratterizzato da un conflitto di tutti contro tutti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Gori
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Dario Gentili
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi