Skip to content

Governo dell'epidemia e linea della razza

Il presente lavoro è volto ad analizzare il processo di stigmatizzazione dello straniero durante periodi di crisi come quelli rappresentati dalle epidemie.
Partendo da una trattazione di carattere teorico, nel primo capitolo si analizzeranno i concetti base a fondamento dell'ostilità nei confronti dell'Altro, dello straniero: l'essere umano infatti è per natura un essere timoroso, rivestito di milioni di paure; l'essenza stessa della paura fa sì che l'Altro venga scambiato per la panacea di tutti
i mali. È la paura indirizzata verso l'Altro che permette l'esorcizzazione della paura stessa, che sia legata all'instabilità economica, all'instabilità emotiva o a quella politica. L'uomo deve potersi immunizzare dalla minaccia biologica e sociale rappresentata dall'esterno, da ciò che si colloca al di fuori di una comunità e lo fa attraverso una dialettica negativa che esteriorizza il male, il batterio rappresentato da tutto ciò che gli è distante fisicamente e moralmente. Questo processo raggiunge il suo culmine con l'epidemia della paura, un'epidemia di idee, di sospetti che dilagano proprio come dilaga un virus contagioso. Gli esseri umani sembrano assoggettati ad una forza irrazionale che li spinge a ricercare in tutti i modi una minaccia tangibile, un colpevole della diffusione della malattia: si va creando un'organizzazione sociale includente-escludente in cui da una parte vi è la comunità colpita dal male e dall'altra un sottogruppo o una minoranza additata come causa del fenomeno naturale, come categoria altamente a rischio, come capro espiatorio. Il risultato è una patologizzazione morale della natura, una mescolanza di dimensioni dove non vi è più confine tra ciò che è naturale è ciò che è propriamente morale o additabile all'uomo: tutto si fonde e si sovrappone in un unicum indistinguibile. È poi l'imprevedibilità di alcuni rischi e pericoli endemici che porta l'individuo a demoralizzare la propria responsabilità nei confronti degli Altri: gli stranieri, gli immigrati, gli Altri sono corpi dove risiedono strane malattie tropicali, sono agenti sporchi e senza alcun senso dell'igiene, sono un pericolo per la salute pubblica. La formazione di opinioni di questo tipo sembrano accentuarsi quando si fa riferimento alla relazione tra insiders e outsiders nella dimensione dello spazio. Lo straniero fa paura, terrorizza perché è sia vicino sia lontano: è vicino fisicamente, ma lontano culturalmente poiché si colloca al di fuori dei confini tracciati da una comunità. Lo straniero in quanto incarnazione dell'incertezza è percepito come una sostanza “vischiosa” che risucchia la nostra libertà, il nostro potere d'azione ostacolando la piena realizzazione di ogni individualità. Ecco dunque che nei periodi di crisi sanitaria risulta facile colpevolizzare gli Altri: gli Ebrei avevano avvelenato i pozzi durante l'epidemia di peste per uccidere il maggior numero di cristiani e avevano diffuso la sifilide insieme agli Indios lussuriosi; i Cinesi erano colpevoli di aver diffuso la peste a causa della loro cattiva igiene e delle loro strane abitudini, gli Haitiani erano colpevoli di aver diffuso il colera perché sudici e senza igiene, i lavoratori irlandesi di Duffy's Cut furono brutalmente uccisi in quanto ritenuti responsabili di aver diffuso il colera; gli Afro-brasiliani poi furono accusati di uccidere l'immigrazione sana proveniente dall'Europa diffondendo la febbre gialla, gli Afro-cubani furono accusati di diffondere la tubercolosi tra la popolazione bianca di Cuba, i Sud-Africani furono esclusi dalle politiche sanitarie elaborate nel periodo dell'AIDS, i Cinesi furono pesantemente discriminati durante l'epidemia di SARS, così come i Chilangos messicani durante l'epidemia di influenza suina. Molti sono i casi di biologizzazione e razzializzazione del sociale e l'obiettivo del presente lavoro è proprio quello di porre in evidenza questi meccanismi. Meccanismi che sono senz'altro familiari, data l'attuale pandemia di Covid-19 che ha investito il globo intero. Proprio in virtù dell'apparizione di questo nuovo virus, si è voluto dedicare il Capitolo 3 all'elaborazione di un sondaggio descrittivo-informazionale volto ad osservare quanto in Italia l'impatto di questa nuova crisi biologica abbia inciso sulla percezione della comunità asiatica e degli immigrati come categorie a rischio, soprattutto nel periodo che intercorre tra luglio e settembre 2020. L'analisi, condotta telematicamente attraverso Google moduli, è paragonabile ad una fotografia della relazione italiani-stranieri nel primo periodo della pandemia. Data poi la continua evoluzione di quest'ultima, ci si è limitati ad interpretare i risultati raccolti senza elaborare ipotesi non convalidabili concretamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il presente lavoro è volto ad analizzare il processo di stigmatizzazione dello straniero durante periodi di crisi come quelli rappresentati dalle epidemie. Partendo da una trattazione di carattere teorico, nel primo capitolo si analizzeranno i concetti base a fondamento dell’ostilità nei confronti dell’Altro, dello straniero: l’essere umano infatti è per natura un essere timoroso, rivestito di milioni di paure; l’essenza stessa della paura fa sì che l’Altro venga scambiato per la panacea di tutti i mali. È la paura indirizzata verso l’Altro che permette l’esorcizzazione della paura stessa, che sia legata all’instabilità economica, all’instabilità emotiva o a quella politica. L’uomo deve potersi immunizzare dalla minaccia biologica e sociale rappresentata dall’esterno, da ciò che si colloca al di fuori di una comunità e lo fa attraverso una dialettica negativa che esteriorizza il male, il batterio rappresentato da tutto ciò che gli è distante fisicamente e moralmente. Questo processo raggiunge il suo culmine con l’epidemia della paura, un’epidemia di idee, di sospetti che dilagano proprio come dilaga un virus contagioso. Gli esseri umani sembrano assoggettati ad una forza irrazionale che li spinge a ricercare in tutti i modi una minaccia tangibile, un colpevole della diffusione della malattia: si va creando un’organizzazione sociale includente-escludente in cui da una parte vi è la comunità colpita dal male e dall’altra un sottogruppo o minoranza additata come causa del fenomeno naturale, come categoria altamente a rischio, come capro espiatorio. Il risultato è una patologizzazione morale della natura, una mescolanza di dimensioni dove non vi è più confine tra ciò che è naturale è ciò che è propriamente morale o additabile all’uomo: tutto si fonde e si sovrappone in un unicum indistinguibile. È l’imprevedibilità di alcuni rischi e pericoli endemici che porta l’individuo a demoralizzare la propria responsabilità nei confronti degli Altri: gli stranieri, gli immigrati, gli Altri sono corpi dove risiedono strane malattie tropicali, sono agenti sporchi e senza alcun senso dell’igiene, sono un pericolo per la salute pubblica. La formazione di opinioni di questo tipo sembrano accentuarsi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Romeo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Federica  Giardini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi