Skip to content

Aspetti penalistici del mobbing familiare

Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all'interno di una famiglia, tra due ex coniugi.
Con la fine di una storia i progetti per il futuro vengono rimpiazzati dalla necessità di doversi "rimettere in gioco", come singoli e come genitori. Allo stesso modo, all'amore che prima univa la coppia, adesso si sostituiscono sentimenti di rabbia, delusione, frustrazione e spesso rancore nei confronti dell'ex coniuge, a cui si dà la colpa della separazione.
È questo il momento più preoccupante. Quando il coniuge – che "subisce" la scelta dell'ex- inizia a covare risentimenti sancisce, a volte inconsciamente, l'inizio di una vera e propria guerra nei confronti dell'altro coniuge. È in un simile contesto che vengono attuate condotte riconducibili al mobbing o allo stalking.
Con la parola mobbing si intende una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi e superiori. Quindi, il termine mobbing viene comunemente utilizzato per indicare l'azione di una folla antagonista nei confronti di un singolo soggetto.
Agli inizi degli anni '70, lo zoologo ed etologo austriaco Konrad Lorenz, utilizzò per la prima volta il termine "mobbing" associandolo al mondo della etologia. In questo contesto il mobbing indicava il comportamento di alcuni volatili che circondavano ed assalivano un proprio simile, con l'unico scopo di estrometterlo dal gruppo o dal nido.
La svolta decisiva si ebbe nel 1984, quando gli psicologi del lavoro, Leymann e Gustavsson usarono il termine "mobbing" per indicare la condotta ostile – prolungata nel tempo e subita dal dipendente- nell'ambiente di lavoro, da parte del datore di lavoro o di un superiore gerarchico.
Grazie ai due, il mobbing per la prima volta riceveva una chiara definizione come "strategia di persecuzione psicologica" protratta nel tempo, con lo scopo di ottenere una mortificazione morale della vittima.
Il mobbing non può restare relegato al solo ambito lavorativo, ma deve estendersi a qualsiasi gruppo di uomini in cui vengono messe in atto condotte persecutorie. Si può parlare, quindi, anche di mobbing coniugale.
I protagonisti del mobbing sono tre: il mobber in qualità di soggetto attivo, il mobbizzato che riveste il ruolo di vittima/soggetto passivo e, infine, lo spettatore che assiste alle condotte ostili e può scegliere se interromperle o assecondare l'azione del mobber.
Oggi è possibile parlare di mobbing familiare grazie ad una sentenza della Corte di Appello di Torino (21 febbraio 2000, n. 341) che riconosce maggiore tutela al coniuge più debole, grazie ad un addebito di responsabilità per il coniuge che usa violenza morale. Dalla sentenza, infatti, emergono tutti i caratteri che per anni hanno contraddistinto il mobbing nell'ambiente di lavoro, come i comportamenti vessatori, la ripetitività e la prosecuzione nel tempo. La sentenza n. 341 della Corte di Appello di Torino, fu la prima a sancire la possibilità di un mobbing anche in famiglia, coniandone appunto il termine.
Oggi per contrastare la tendenza a disconoscere il mobbing familiare -identificandolo con una banale crisi di coppia passeggera- gli esperti prendono in prestito dal mondo del lavoro i parametri di prova del mobbing individuati, dapprima con sentenza del T.A.R Campania (Napoli Sez. II 20/04/2009 n.2036), poi ribaditi dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 10037 del 2015.
Affinché si possa parlare di mobbing coniugale, quindi, anche le condotte del partner devono essere reiterate nel tempo, provocare un danno psico-fisico alla vittima mobbizzata, supporre un nesso causale tra la condotta persecutoria ed il danno cagionato alla vittima, infine, devono essere contraddistinte dalla intenzionalità del coniuge mobber, che ha studiato e progettato tutti gli attentati psicologici. Solo la contemporanea presenza di questi 4 parametri ci permetterà di evitare di cadere nell'errore di definire "mobbing coniugale" ogni caso di conflittualità personale tra i coniugi.
Ad oggi manca una organica disciplina legislativa per il fenomeno del mobbing; la relativa condotta quindi risulta punibile se e quando possa essere fatta rientrare nello schema normativo dei singoli reati che possono "coprire" tutti quei comportamenti definiti come mobbing.
Ad oggi le possibili tipologie di tutela della vittima del mobbing prevedono il ricorso alla disciplina del reato di stalking -ex art. 612bis-, ed alla disciplina del reato di maltrattamenti in famiglia, ex art. 572 c.p.
Ma, più in generale, la fattispecie di mobbing può ricondursi anche a reati di violenza privata (art. 610 c.p.), lesioni personali (art. 582 c.p.), morte o lesione come conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.), istigazione o aiuto al suicidio (art.580 c.p), violenza sessuale (art. 609 bis c.p.), molestia o disturbo alla persona (art. 660 c.p.), ed infine violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In questo lavoro ho affrontato il problema del mobbing coniugale, analizzando gli aspetti penalistici di una fattispecie ancora oggi molto attuale e, purtroppo, ancora priva di una adeguata tutela giuridica. Prima di passare alla trattazione di temi specificatamente penali, relativi alla tutela giuridica della vittima del mobbing, farò un breve accenno all’origine etimologica del termine mobbing e mi soffermerò sugli studi degli psicologi Leymann ed Ege circa i parametri di individuazione di tale problema. Tratterò, poi, il problema del mobbing coniugale dal punto di vista specificatamente penale, valutando le possibili tipologie di tutela “adattabili” per tale fattispecie. Infatti, se si pensa alla tutela giuridica riconosciuta a questo tema, balza subito all’occhio il vuoto normativo che per anni ha contraddistinto questo ambito. Non per niente, infatti, alcuni studiosi hanno preferito spiegare l’attuale situazione giurisprudenziale del mobbing riferendosi alla parabola dei ciechi e dell’elefante, che mi permetto di riportare. << C’erano una volta sei saggi che vivevano insieme in una piccola città. I sei saggi erano ciechi. Un giorno fu condotto in città un elefante. I sei saggi volevano conoscerlo, ma come avrebbero potuto, essendo ciechi? “Io lo so”, disse il primo saggio: “lo toccheremo”. “Buona idea”, dissero gli altri “così potremo scoprire com’è fatto un elefante”. I sei saggi così andarono dall’elefante. Il primo saggio si avvicinò all’animale e gli toccò l’orecchio grande e piatto. Lo sentì muoversi lentamente avanti e indietro,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmen Foti
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2020-21
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maurizio Fumo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mobbing
violenza sessuale
vittima
stalking
stalker
mobber
mobbizzato
maltrattamenti in famiglia
art. 612bis c.p.
art. 572 c.p.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi