Skip to content

Lombroso e la teoria del criminale: ''Le Origini''

Lo scopo di questo elaborato è di illustrare e commentare alcune delle maggiori teorie concettuali dello scienziato Marco Ezechia Lombroso universalmente conosciuto come Cesare Lombroso. La passione per questa nuova disciplina da lui introdotta, scorre nelle pagine "dell'Uomo Delinquente" offrendoci l'opportunità di comprendere le concezioni del 1800 e raffrontarle costantemente, in ogni capitolo, con le attuali risultanze scientifiche e dati statistici, valorizzando le intuizioni dello studioso, piuttosto che stigmatizzarne gli errori, tenendo conto del contesto storico e culturale dell'Italia appena costituita, un periodo di intenso fervore politico, giuridico, tecnologico e scientifico. La tesi si compone di tre capitoli, di cui il primo intitolato "L'uomo delinquente" in riferimento esplicito a Lombroso, nel primo paragrafo, difatti si analizzano gli studi antropologici delle "anomalie craniche" da lui rilevate nei soggetti analizzati. Segue "l'educazione", (par. 2) ovvero il rapporto esistente tra istruzione e crimine dal punto di vista dello studioso con ampi raffronti all'epoca attuale. "Le Teorie multifattoriali dell'integrazione psico-ambientale" (par. 3), sono attinenti alla criminogenesi degli individui, all'interazione individuo-ambiente ed alla teoria del consenso. Il quarto paragrafo tratta "La pazzia morale e il delitto nei fanciulli", un concetto fondamentale per Lombroso secondo cui gli istinti criminali sono attribuibili a fattori genetici ed ereditari e quindi già presenti nei bambini. Il primo capitolo termina con il quinto paragrafo che tratta il tema della "Pena e mezzi preventivi del crimine nei fanciulli", si compone della visione dello scienziato riguardo il fattore ereditario della criminalità, le misure da adottare da parte della società, rapportate e commentate in relazione all'approccio moderno. Il Secondo capitolo si intitola "anatomia patologica ed antropologica del delitto", inizia con il paragrafo "Anomalie del cervello nei delinquenti", riscontrate dalle osservazioni bio-antropologiche di Lombroso e confrontate con attuali rilevanze diagnostiche. Il secondo paragrafo tratta la "Fisionomia dei delinquenti", una delle concezioni Lombrosiane secondo cui il criminale potesse essere individuabile attraverso alcuni tratti fisici distintivi. Segue i "Tipi di criminali" (par. 3), dei quali Lombroso e Ferri avevano identificato cinque categorie: delinquenti nati, delinquenti pazzi, delinquenti abituali, delinquenti per passione e delinquenti d'occasione. Il quarto paragrafo tratta "Le teorie", relative al Determinismo biologico e determinismo sociologico. Il terzo capitolo "biologia e psicologia del delinquente nato" inizia con il paragrafo "Atavismo", nel criminale, secondo Lombroso erano presenti i tratti fisici e comportamentali dell'uomo primitivo, incapace di inserirsi nella società civile a causa della sua innata ed intrinseca pulsione criminale. Il paragrafo seguente "Suicidi dei delinquenti", illustra le risultanze degli studi di Lombroso sulle cause e sulla maggior frequenza di suicidio tra i criminali. Il terzo paragrafo "Recidiva e morale dei delinquenti", analizza le cause della recidiva, di cui la principale era ritenuta la frequentazione tra detenuti in carcere, il quale non aveva alcun beneficio correttivo. Segue "Delinquente epilettico e delinquente pazzo casi clinici" (par. 4), vi si trovano alcuni esempi di casi clinici analizzati da Lombroso e la correlazione (poi smentita dalla scienza moderna) tra epilessia e pazzia nei delinquenti. La principale fonte utilizzata in questa tesi è stato il suo libro L'uomo Delinquente di cui vi sono ampi tratti virgolettati, scelti accuratamente in base alla loro attinenza all'argomento trattato in ogni capitolo; data la vastità di alcune teorie, per alcune parti si è ritenuto opportuno optare per le riduzioni dell'Uomo delinquente eseguite da Gina Lombroso; le altre molteplici fonti sono riportate nella bibliografia e webgrafia, in particolare, è stato utilizzato il compendio di criminologia per la parte delle Teorie multifattoriali dell'integrazione psico-ambientale. La scelta di questa tesi è motivata dalla passione per la criminologia, una scienza empirica in continua evoluzione, al pari della società e degli individui che la compongono; Cesare Lombroso è inequivocabilmente il padre fondatore di tale disciplina, certamente, non ha lasciato in eredità la formula matematica per individuare un delinquente, ma ha spostato per sempre l'attenzione dal reato in sé all'analisi del reo e dei fattori psico-ambientali ad esso connessi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 LOMBROSO E LA TEORIA DEL CRIMINALE: “LE ORIGINI” Introduzione Lombroso, all’anagrafe Ezechia Marco Lombroso, per soprannome era detto Cesare; nome che per ovvie ragioni storiche si addice ai grandi, ai predestinati, a coloro che, nel bene e nel male, consci della propria figura dovranno lasciare un segno tangibile del loro passaggio terreno. Cercheremo di analizzare le teorie, il pensiero, le risultanze scientifiche tratte da questa opera immensa come dati e come dimensioni, come universo esplorato che è l’uomo delinquente, ma nel farlo, dovremo tenere conto di molteplici aspetti, intersecati fra loro, considerando sia gli errori rilevati a posteriori, sia le grandi intuizioni e l’immenso contributo che questa figura ha lasciato in eredità. A Cesare, prima di procedere alle analisi dettagliate, dobbiamo riconoscere un grande merito: la nascita della criminologia, l’aver ispirato la creazione della polizia scientifica, l ‘aver posto il problema dell’analisi del soggetto criminale, aver cercato in ogni modo, di rendere un servizio alla società, nella speranza di offrire strumenti adeguati a difendersi dalla criminalità. Vedremo, certo, alcune elucubrazioni complesse, che oggi, sembrano assurde, ma Cesare, si è preso la responsabilità delle sue affermazioni, ed è stato definito razzista, sessista, squinternato; noi in questo percorso, dobbiamo cercare di aprire la mente, quasi una finestra nel tempo e scorrere indietro sino ai suoi contemporanei ed ammirare seppure con occhio critico, l’immensità della sua opera, così ampia che una dei suoi tre figli, Gina, ha dovuto nei primi del 900 ridurne e riassumerne i contenuti per renderli più compressi e comprensibili. Lombroso aveva discendenza ebrea, nacque a Verona nell’anno 1835, la sua fortuna di nascita fu quella di appartenere ad una famiglia benestante, sua madre Zefora, ebbe un influsso determinante sul carattere di Lombroso; Zefora era una donna acculturata, decisa, condusse il figlio a Chieri ove conobbe David Levi, il cugino, grande patriota e scrittore, da cui Cesare trasse ispirazione. Cesare, grazie alle possibilità della famiglia, seguì tutto il percorso scolastico fino all’università di Padova da dove nel 1854, a causa del proprio carattere schivo e di varie delusioni amorose decise di spostarsi a Vienna per proseguire gli studi, e qui, iniziò ad interessarsi seriamente ai problemi della psiche. La fine della sua formazione universitaria coincide con l’unificazione del regno d ‘Italia, si arruola come medico dell’esercito, impegnato in una forte campagna contro il brigantaggio: è quasi d obbligo concedersi una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabiana Severino de Lima
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Armando Palmegiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

l'uomo delinquente
atavismo
l'uomo criminale
i delitti nei fanciulli
pazzia morale
recidiva e morale dei delinquenti
fisionomia dei delinquenti
educazione nell'uomo delinquente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi