Skip to content

Causalità penale e causalità civile. L'accertamento del nesso di causalità nel caso di insorgenza di malattie professionali.

La causalità riveste un ruolo essenziale, anzi vitale, nel sistema giuridico odierno e passato, in quanto lega la causa dell'azione umana con l'effetto di tale azione. Nella vita quotidiana tutto ciò che si fa, ogni gesto, ogni azione, è legato e sorge da una motivazione, da una causa. L'uomo, essere senziente e agente è in grado di influenzare la natura, il suo ambiente circostante, i rapporti con gli altri esseri. E proprio perché egli è in grado di agire direttamente, con motivazione, che ogni suo gesto produce degli effetti. Analizzando tale problematica dal punto di vista del comportamento penalmente rilevante, in ogni fattispecie criminosa dell'uomo vi è il nesso di causalità tra la sua condotta e l'evento. Sappiamo che la causalità è regolata dall'art. 40, co. 1 c.p. il quale statuisce che "nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione"1; e dall'art. 41 c.p. il quale prevede che "il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l'azione od omissione e l'evento. Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento. In tal caso, se l'azione od omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita"2. Dal silenzio legislativo nel corso del tempo si sono avvicendate varie teorie sui criteri di accertamento della causalità. La presente tesi ne analizza i risvolti sia in ambito penale che in ambito civile, con specifico riferimento al nesso di causalità nel caso di insorgenza di malattie professionali. Viene suddivisa in tre capitoli, ove nel primo si affronta il principio di legalità, cardine sul quale poggia l'intero sistema sanzionatorio e frutto del pensiero illuminista, derivante dal noto brocardo latino nullum crimen sine lege, sancito dall'art. 25, co. 2 Cost. Se da una parte il principio di legalità riserva l'emanazione delle norme penali agli organi costituzionali deputati alla formazione delle leggi a garanzia dell'arbitrio degli altri poteri, dall'altro costituisce un fondamentale presidio della libertà dei consociati. Se ne descrive poi l'excursus storico nella società sino ad approdare alla Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, ove trova riconoscimento nell'art. 7, comma 1. Il capitolo secondo descrive il principio di materialità, corollario dell'art. 25, co. 2 Cost., volto a bandire dall'ordinamento ogni forma di diritto penale diretto a sanzionare modi d'essere anziché comportamenti. Con tale principio le fattispecie di reato possono essere orientate a punire solamente fatti umani che si manifestano nel mondo materiale. Essi pertanto vengono suddivisi, in base alla condotta umana, in reati di azione e reati di omissione, a seconda che la legge incrimini un fare ovvero un non fare. Si conoscono inoltre reati a condotta mista, reati di mera condotta e reati di evento, reati a forma vincolata e reati a forma libera. Infine, il capitolo terzo entra nel vivo del rapporto di causalità, esaminandone le fonti e i contenuti, i rapporti tra causalità penale e causalità civile. Mentre il diritto penale assolve ad una funzione sanzionatoria privativa della libertà personale, il sistema della responsabilità civile si pone, invece, l'obiettivo di eliminare le conseguenze pregiudizievoli di condotte lesive altrui. Si passa successivamente attraverso l'accertamento del nesso di causalità nel caso di insorgenza di malattie professionali, terminando con il problema del concorso di cause, ove, analizzando le sentenze della giurisprudenza di legittimità si può affermare che la questione rileva non tanto sotto il profilo dell'accertamento del nesso condizionalistico, quanto per il fatto che opinando in un senso piuttosto che nell'altro, potrebbe cambiare il titolo di reato o addirittura venir meno la stessa punibilità per mancanza dell'assunzione di una posizione di garanzia. Secondo tale orientamento bisogna guardare a quello che l'ordinamento chiede al soggetto: se il precetto violato esprime un comando, il comportamento è da considerarsi omissivo; se, invece, il precetto esprime un divieto, il soggetto risponderà a titolo commissivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione La causalità riveste un ruolo essenziale, anzi vitale, nel sistema giuridico odierno e passato, in quanto lega la causa dell’azione umana con l’effetto di tale azione. Nella vita quotidiana tutto ciò che si fa, ogni gesto, ogni azione, è legato e sorge da una motivazione, da una causa. L’uomo, essere senziente e agente è in grado di influenzare la natura, il suo ambiente circostante, i rapporti con gli altri esseri. E proprio perché egli è in grado di agire direttamente, con motivazione, che ogni suo gesto produce degli effetti. Analizzando tale problematica dal punto di vista del comportamento penalmente rilevante, in ogni fattispecie criminosa dell’uomo vi è il nesso di causalità tra la sua condotta e l’evento. Sappiamo che la causalità è regolata dall’art. 40, co. 1 c.p. il quale statuisce che “nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l’evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l’esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione” 1 ; e dall’art. 41 c.p. il quale prevede che “il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall’azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l’azione od omissione e l’evento. Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento. In tal caso, se l'azione od omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita” 2 . Dal silenzio legislativo nel corso del tempo si sono avvicendate varie teorie sui criteri di accertamento della causalità. La presente tesi ne analizza i risvolti sia in ambito penale che in ambito civile, con specifico riferimento al nesso di causalità nel caso di insorgenza di malattie professionali. Viene suddivisa in tre capitoli, ove nel primo si 1 (Alibrandi e Corso, 2022) 2 (Alibrandi e Corso, 2022b)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mauro Boaretto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Nicola D'Agnese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

malattie professionali
causalità
nesso di causalità
causalità civile
causalità penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi