Skip to content

''Il Potere è nei media''. La P2 e l'editoria nella stampa italiana e inglese

Controllare la società attraverso la stampa. È questa la sfida di partenza che abbiamo accettato, per comprendere come sia possibile orientare la pubblica opinione attraverso i mass-media.
Volevamo ricordare che per sette lunghi anni, la Rizzoli-Corriere della Sera è stata diretta dalla Loggia Massonica Propaganda Due, una lobby politica che voleva far accettare il suo Piano di Rinascita democratica. Questa tesi vuole dimostrare quanto il potere dei media di manipolare la realtà dei fatti sia ampio, soprattutto nel distogliere la nostra attenzione dalla verità.
Il lettore, l'ascoltatore, lo spettatore non producono informazione, bensì la ricevono, affidandosi ai detentori dei media. Storpiando infatti una celebre frase di Marx, potremmo azzardarci ad affermare che "il nuovo oppio dei popoli è la parola": quello che dicono i media è legge.
Ricordando però questo grande scandalo italiano, vorremmo far aprire gli occhi ai molti cittadini che ad oggi "subiscono" l'informazione in maniera solo passiva. Abbiamo raccontato come la Loggia P2 sia nata e si sia rafforzata grazie al suo grande "burattinaio", Licio Gelli, e come questi abbia compreso l'importanza dei mezzi di informazione per ottenere potere: il giornale come struttura atta a una formazione politica, dunque (I Capitolo). Tornando indietro al 1976, abbiamo voluto ricordare che la casa editrice Rizzoli era in piena crisi finanziaria e l'unica soluzione per evitare il fallimento era quella di cedere il controllo delle testate in cambio dei soldi del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e degli altri finanziatori, procurati dai buoni uffici di Licio Gelli ed Umberto Ortolani (II Capitolo).
Ripercorrendo tutte le tappe della vicenda, si è cercato di raccontare quello che accadeva nella “cabina di regia” di via Solferino, ma non solo:
abbiamo effettuato uno studio del biennio 1981-'82 attraverso l'analisi degli articoli e delle tematiche maggiormente affrontate dal Corriere e dall'altro baluardo della stampa nazionale, La Repubblica. Lo scandalo vissuto da dentro e da fuori, dunque.
Ci siamo soffermati sulle ingerenze al Corriere, facendo nomi e cognomi e riportando fatti acclarati. Inoltre è stata analizzata la concentrazione delle testate messa in atto dalla Rizzoli-P2, rimarcando che l’oligopolio della stampa è un limite alla libertà (III Capitolo). La P2 era un vero e proprio centro di potere, ramificato in tutti i settori, e poteva contare su un numero vastissimo di alti ufficiali, burocrati di primo piano, politici, giornalisti, imprenditori, finanzieri, banchieri. E ancora più interessante è stato conoscere e capire l'opinione in merito alla vicenda P2 di una nazione "politically correct" come la Gran Bretagna: un parallelo fra punti di vista e ideologie diverse sul concetto di fare giornalismo attraverso un episodio che viene tuttora etichettato come uno dei tanti "misteri d'Italia". L'analisi della stampa britannica nel biennio in questione è stata
effettuata, lo ricordiamo, anche perchè il corpo del finanziere milanese Roberto Calvi venne ritrovato a Londra, e fu proprio la giustizia inglese che archiviò inizialmente il caso come suicidio. Anche l'Inghilterra, insieme al mito della stampa indipendente, viene coinvolta dunque in questo evento: il lavoro sugli articoli inglesi è stato più complesso, in quanto frutto di un processo di lettura, interpretazione e traduzione. Inoltre è stata analizzata la visione, a volte stereotipata, che gli inglesi hanno di noi (IV Capitolo). Infine, abbiamo confrontato la stampa britannica e italiana, ampliando il discorso anche ad un livello culturale.
Ovviamente abbiamo altresì parlato delle ripercussioni dello scandalo P2: la legge dell'editoria e le conclusioni della Commissione d'Inchiesta Parlamentare Anselmi (V Capitolo). Una vicenda significativa nel panorama editoriale. L'abbiamo raccontata per evitare che si ripeta qualcosa di analogo, anche se esiste una inveterata consuetudine in questo strano paese che è il nostro. Un'abitudine spesso alimentata dalla fretta. Riguarda la memoria degli accadimenti, dei fatti, del precipitare improvviso di certe situazioni, dell'esplodere di altre. La tendenza costante a dimenticare, a rimuovere, a passare oltre. A non collegare un avvenimento con un altro. Al fondo di tutto c'è un sottile meccanismo: quando una cosa non la si vuole capire, la si scorda. Facile no?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV INTRODUZIONE Controllare la società attraverso la stampa. È questa la sfida di partenza che abbiamo accettato, per comprendere come sia possibile orientare la pubblica opinione attraverso i mass-media. Volevamo ricordare che per sette lunghi anni, la Rizzoli-Corriere della Sera è stata diretta dalla Loggia Massonica Propaganda Due, una lobby politica che voleva far accettare il suo Piano di Rinascita democratica. Questa tesi vuole dimostrare quanto il potere dei media di manipolare la realtà dei fatti sia ampio, soprattutto nel distogliere la nostra attenzione dalla verità. Il lettore, l'ascoltatore, lo spettatore non producono informazione, bensì la ricevono, affidandosi ai detentori dei media. Storpiando infatti una celebre frase di Marx, potremmo azzardarci ad affermare che "il nuovo oppio dei popoli è la parola": quello che dicono i media è legge. Ricordando però questo grande scandalo italiano, vorremmo far aprire gli occhi ai molti cittadini che ad oggi "subiscono" l'informazione in maniera solo passiva. Abbiamo raccontato come la Loggia P2 sia nata e si sia rafforzata grazie al suo grande "burattinaio", Licio Gelli, e come questi abbia compreso l'importanza dei mezzi di informazione per ottenere potere: il giornale come struttura atta a una formazione politica, dunque (I Capitolo). Tornando indietro al 1976, abbiamo voluto ricordare che la casa editrice Rizzoli era in piena crisi finanziaria e l'unica soluzione per evitare il fallimento era quella di cedere il controllo delle testate in cambio dei soldi del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e degli altri finanziatori, procurati dai buoni uffici di Licio Gelli ed Umberto Ortolani (II Capitolo). Ripercorrendo tutte le tappe della vicenda, si è cercato di raccontare quello che accadeva nella “cabina di regia” di via Solferino, ma non solo: abbiamo effettuato uno studio del biennio 1981-'82 attraverso l'analisi degli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Maria La Rocca
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Oliviero Bergamini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 243

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corriere della sera
giornalismo
loggia p2
stampa inglese
the economist
the times
storia del giornalismo
editoria
la repubblica
licio gelli
silvio berlusconi
rupert murdoch
roberto calvi
umberto ortolani
loggia massonica propaganda due

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi