Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 |

Il Pacchetto Treu
24 giugno 1997
Il Parlamento approva nuove «Norme in materia di promozione dell'occupazione», note come pacchetto Treu, che recano profonde innovazioni al mercato del lavoro. La legge contiene disposizioni che regolano direttamente determinati istituti (apprendistato, tirocini, lavoro interinale), disposizioni sulla produzione legislativa futura e disposizioni di rinvio della contrattazione sociale.
Il lavoro interinale, precedentemente vietato dalla Legge n. 1369 del 1960 (Divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro), entra a far parte dell'ordinamento italiano del lavoro con questa legge.
Tesi correlate:
- Il reinserimento lavorativo dei soggetti in stato di disagio sociale di Enrico Comunelli
- Il lavoro interinale di Luca Borelli
- La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale. di Raffaella Aimasso
- Il lavoro della donna tra part-time e attività domestica di Barbara Cosimato
- Politiche attive per il lavoro: l'esperienza del lavoro interinale di Letizia Iori
- Il diritto al lavoro nell'esperienza più recente di Paola Frontani
- Flessibilità e variabilità della retribuzione di Luisa Nicotera
- Il temporary management: un modo nuovo di essere manager di Sandro Beneventi
- Il lavoro a tempo parziale in Italia alla luce del decreto Salvi del 28/01/2000: normativa e analisi dei costi di Davide Artico
- L'introduzione del lavoro interinale in Italia. La sfida della flessibilità: problemi e prospettive di Mauro Bardelli
- Il contratto di formazione lavoro di Iuri Bifaro
- L'accesso al lavoro da parte dei disabili: dall'avviamento obbligatorio al collocamento mirato di Gianmaria Lapiccirella
- La disciplina previdenziale del lavoro interinale di Antonio Libertino
- La determinazione dei redditi da lavoro dipendente di Luca Stona
- Orario di lavoro tra normativa interna e normativa comunitaria di Leonardo Mainella
- Effetti del lavoro interinale sul sistema socio-economico di Antonio Gandolfo
- Retribuzione sufficiente e condizioni territoriali di Roberto Maiorana
- Il lavoro interinale di Simone Cesari
- Flessibilità e mediazione del lavoro temporaneo: un caso aziendale di Federica Avarino
- Il lavoro interinale: l'esperienza italiana di Marzia Vetturini
- Lo sviluppo legislativo del lavoro interinale italiano confrontato con l'esperienza europea di Elisa Ferrari
- Procedure di accreditamento e certificazione dei centri di formazione professionale di Ariberto Vergnani
- L'apprendistato di Savino Sguera
- Deregolamentazione del mercato del lavoro e ridefinizione della rappresentanza sindacale di Cinzia Vitiello
- Il Libro Bianco sul mercato del lavoro di Michela Spini
- Le transizioni scuola-lavoro dei giovani. Teoria ed evidenza empirica di Rosinella Mirra
- Verso il lavoro flessibile. I nuovi rapporti lavorativi nel settore bancario italiano. di Alice Lombardi
- La tecnica del rinvio legale alla contrattazione collettiva di Roberto Olivieri
Altri eventi in data 24 giugno
1717
Fondata la Gran Loggia d’Inghilterra (1 tesi)
1843
1891
1908
1910
1912
Va in scena La Reginetta delle rose (1 tesi)
1937
Un nuovo assetto per l'IRI (1 tesi)
1955
L'Eni nel mirino di Confindustria (1 tesi)
1959
1968
Leone presiede un governo balneare (1 tesi)
1969
Riforma agraria in Perù (1 tesi)
1971
1985
1991
1991
1993
1993
1994
1995
1995
1998
Il governo Arafat si dimette (1 tesi)
1998
Il Decreto Euro (8 tesi)
Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
Evento precedente Nasce Finsider |
Evento successivo Scoppia la Guerra di Corea |