Skip to content

Tesi scelte dalla redazione relative a 41 bis

La degenerazione del regime detentivo speciale in vendetta di Stato

L'elaborato si divide in tre distinte parti, nelle quali verrà innanzitutto analizzata la nascita e il lungo sviluppo normativo del cosiddetto "regime detentivo speciale" nell'ordinamento italiano. In seguito ci si soffermerà sul punto di vista di importanti organi internazionali quali, a livello europeo, la Corte europea dei diritti dell'uomo e il Comitato europeo per la prevenzione della tortura, nonchè, a livello extra-europeo, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, sugli aspetti più problematici dell'applicazione dei regimi detentivi speciali. Infine si approfondiranno gli effetti e la ...

Autore: Giulio Elia
Vai alla pagina della tesi »

Processi a distanza con udienze in teleconferenza. Nuove cautele per i sottoposti all'art.41-bis ord.penit. Commento alla legge 7 gennaio, 1998, n.11. (c.d. Legge sulle videoconferenze)

La tesi che segue è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e di una rigorosa analisi interpretativa, che nel tentativo di una possibile opera di ricostruzione sistematica, abbia saputo cogliere, si spera, il reale significato dell’attuale dettato legislativo, quello sulle “videoconferenze giudiziarie” e sulla stabilizzazione del regime di “carcere duro”, nel complesso delle regole che governano il sistema penitenziario ed i principi cardini del codice di procedura penale e del dovuto processo legale. Le novità legislative e regolamentari dell’ultimo quinquennio, infatti, insieme col sempr...

Vai alla pagina della tesi »

Regime detentivo aggravato in Italia e Spagna

Diego Penolazzi

L'oggetto del presente elaborato è il regime applicato, in Spagna e in Italia, a particolari categorie di detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per via dei crimini commessi, fino a giungere al fenomeno del cd ergastolo ostativo, oggetto di tante critiche da parte della dottrina e della giurisprudenza, applicabile solo nell'ordinamento italiano ai detenuti condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso. Più nel dettaglio, si tratterà di analizzare i singoli istituti che i due rispettivi ordinamenti hanno adottato onde fronteggiare i fenomeni di maggiore preoccupazione e all...

Autore: Diego Penolazzi
Vai alla pagina della tesi »

I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''

Al centro di questo lavoro, viene posto uno degli argomenti più dibattuti tra gli ambienti della politica e della dottrina dal 2 dopo guerra ai giorni nostri, la protezione dei diritti fondamentali tra diversi ordinamenti giuridici ed in particolare il contributo offerto dal Consiglio d'Europa attraverso La Convenzione europea dei diritti dell'uomo; essendo la tematica di vasta portata ho scelto di focalizzare l'attenzione in uno dei luoghi in cui spesso il livello minimo di tutela viene a mancare: il carcere, analizzando il quadro europeo che il legislatore italiano è tenuto a considerare nel...

Autore: Catia La Bella
Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "41 bis"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)