Skip to content

Eventi neurodegenerativi comuni nella Sclerosi Multipla e nelle retinopatie degenerative

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di esporre i danni a carico dell’assone negli individui affetti da sclerosi multipla. Abbiamo osservato come le modificazioni che si hanno lungo la membrana assonica dopo la perdita di mielina, con la riattivazione di particolari geni per produrre nuovi canali voltaggio dipendente per il sodio, siano responsabili della degenerazione assonale. In particolare, l’effetto chiave è svolto dall’ingresso nell’assone di ioni Ca2+ nell’assone, responsabili di attivare processi degenerativi. Questo ci permette di definire la sclerosi multipla una patologia legata ai canali, come avviene nella sindrome di Guillain-Barrè, e di poter sviluppare nuove terapie in grado di bloccare questo processo.
Attualmente i pazienti con SM vengono trattati con farmaci immunosoppressori, come l’interferone, o immunomodulatori, che abbassano la frequenza di attacchi a carico della mielina.
La possibilità di sperimentare nuovi farmaci richiede un modello di studio per verificarne l’efficacia. A tal proposito la retina rappresenta un modello adatto per osservare la capacità neuroprotettiva di nuove terapie.
L’optical coherence tomography, che ci permette di avere un quadro oggettivo della malattia misurando l’integrità della spessore del nervo retinico e della macula, rappresenta una tecnica con un’ampia applicabilità. Recenti studi hanno infatti dimostrato che anche nel morbo di Alzheimer si hanno valori anomali dello spessore della retina. L’uso dell’occhio come un modello per studiare il cervello permette di monitorare gli effetti terapeutici in malattie neurodegenerative con maggiore facilità e rapidità.
La speranza è che anche un maggiore sviluppo nelle tecniche diagnostiche permettano un incremento di strategie sperimentali da parte dei ricercatori, utili per formulare una terapia definitiva per sconfiggere la sclerosi multipla e le altre patologie neurodegenerative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Premessa La retina rappresenta per il suo sviluppo embrionale una porzione del sistema nervoso centrale distaccata dall‘encefalo. Il ruolo svolto da questa specializzata struttura nervosa nel corretto funzionamento dell‘occhio è evidenziato nelle malattie neurodegenerative, le quali sono responsabili di effetti devastanti a carico delle fibre nervose. Il numero di persone affette da malattie neurodegenerative è estremamente elevato, e molto probabilmente tali cifre andranno sempre più ad aumentare a causa dell‘innalzamento dell‘età media e quindi di conseguenza all‘aumento della quota di popolazione a rischio. La possibile chiave per un miglioramento del quadro epidemiologico è puntare su una ricerca a più livelli, partendo dalla comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari del danno neuronale, e successivamente sviluppare degli interventi diagnostici e terapeutici atti a individuare precocemente tali patologie. È inoltre indispensabile che lo studio di tali malattie avvenga in modo coordinato. La speranza infatti è che, una volta individuato un trattamento efficace per rallentare la progressione del processo degenerativo, esso si dimostri poi applicabile con analoga efficacia a più di una singola malattia. A tal proposito la discussione di questo lavoro di tesi inizia con la descrizione dell‘anatomia dei due centri di degenerazione, il bulbo oculare e il cervello, come base anatomica per poi sottolinearne il deterioramento nella sclerosi multipla. La sclerosi multipla, che rappresenta la malattia demielinizzante più comune, è caratterizzata dalla perdita della guaina mielinica che ricopre il SNC, la quale è responsabile inizialmente della perdita della conduzione del segnale elettrico ed, in una fase più tardiva o nelle forme più aggressive, della degenerazione assonale. Attraverso lo studio della retina è possibile avere un quadro clinico della malattia e del suo decorso usando tecniche meno invasive della risonanza magnetica nucleare ed altamente affidabili. L‘utilizzo dell‘optical coherence tomography rappresenta in questo senso una tecnica diagnostica all‘avanguardia, in grado di visualizzare la struttura della retina e di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diego Fresegna
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Gianfranco  Scarsella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alzheimer
diabete mellito
glaugoma
ipertensione
malattie neurodegenerative
opitical coherence tomography
parkinson
retinopatie
sclerosi multipla
terapie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi