Skip to content

Organizational Learning Process. Processi di apprendimento organizzativo nelle Pmi: il caso del Distretto Salentino

Le caratteristiche dell’ambiente competitivo circostante il sub-sistema aziendale e lo sviluppo scientifico e tecnologico, spingono le imprese verso la realizzazione di beni e servizi sempre più complessi e sofisticati, spesso costituiti da sistemi articolati in sub-sistemi tra loro indipendenti. Il simultaneo manifestarsi della crescita di varietà, variabilità, velocità e qualità nei profili d’offerta, impone all’impresa di basare la propria sopravvivenza, e il proprio sviluppo, sulle capacità di risposta alle domande di un mercato sempre più globale e complesso, di ampliare la gamma delle proprie competenze con il fine di coniugare innovazione e rapidi time-to-market con una più elevata affidabilità dei propri prodotti. In un contesto talmente dinamico segnato dall’incessante evoluzione dell’innovazione tecnologica, dall’ipercompetitività tra le imprese e da un contesto socioculturale sempre meno domestico, chi fa la prima mossa vince, poiché ha la possibilità di controllare il gioco, perchè acquisisce un vantaggio enorme sui concorrenti potenziali che devono rincorrere “imparando” a fare ciò che i first-movers già sanno fare benissimo. Primi non solo a realizzare l’applicazione commerciale di un’innovazione tecnologica, bensì a mettere in piedi un’organizzazione che sappia “continuamente” trasformare il sapere in valore, che impari ad imparare. La capacità di risposta è connessa alla capacità di gestire risorse immateriali che si trovano all’interno di ogni impresa. La loro qualità e il loro valore si accumulano ed aumentano con l’uso che le arricchisce di nuove esperienze e conoscenze tali da caratterizzare il patrimonio aziendale che rappresenta un elemento distintivo e di successo nei confronti della concorrenza. Occorre pensare all’azienda come ad una struttura complessa di persone capace di trasformare le conoscenze ed esperienze dei singoli in esperienze dell’azienda, di trasformare le esperienze in azione e questa in risultati. L’impresa diventa così una learning organization ovvero un’organizzazione che apprende. Tuttavia, non tutti i processi della learning organization possono svolgersi all’interno, sia della grande sia della piccola impresa. In particolar modo, nella piccola impresa, a causa della sua ridotta dimensione organizzativa, occorre definire e realizzare processi di apprendimento continuo “distribuiti”, cioè, che facciano riferimento all’impresa-rete o più in generale che siano condivisi dai sistemi locali ove l’impresa è economicamente e socialmente inserita. Tale processo va focalizzato sui comportamenti delle persone, sulle loro capacità di vedere e comprendere la realtà nel suo insieme, sulle capacità di trasformare le intelligenze singole in intelligenza collettiva. Ciò crea le condizioni per definire, gestire e valutare una learning organization e acquisire un vantaggio competitivo sostenibile che permetta uno sviluppo duraturo dell’azienda. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare nel generale e in particolare, con riferimento alla realtà del distretto imprenditoriale Salentino della piccola media impresa: la definizione di learning organization e di organizational learning, l’importanza della conoscenza nel processo di apprendimento organizzativo, la natura e l’origine della learning organization, il legame tra la strategia e la learning organization, la nuova figura del manager, l’evoluzione della struttura organizzativa a partire dal modello gerarchico tradizionale, il processo che conduce all’apprendimento organizzativo a partire dall’apprendimento individuale, i circuiti dell’apprendimento organizzativo, i fattori che facilitano e che impediscono l’apprendimento organizzativo, l’importanza dell’esperienza passata ed i suoi limiti, le competenze richieste in una learning organization, la ricostruzione di un framework teorico del processo di organizational learning, i livelli e le dimensioni del processo di apprendimento, il concetto di memoria organizzativa e la sua funzione, il controllo del processo di apprendimento organizzativo, e per concludere un’analisi fattuale dei processi di apprendimento organizzativo nelle piccole medie imprese del distretto salentino.
Promuovere l’apprendimento nella piccola impresa significherà lavorare su specifici ambiti chiave:
- gli imprenditori ed il management aziendale, in quanto soggetti decisori ed attivatori dei processi aziendali;
- le imprese, il loro sistema organizzativo-culturale, le competenze richieste ed i dipendenti;
- il sistema degli stakeholders, che definiscono ed attivano una serie di opportunità e risorse per lo sviluppo dell’impresa;
- le tecniche e gli strumenti di supporto (banche dati, reti telematiche, sportelli informativi, sistemi di benchmarking.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Le caratteristiche dell’ambiente competitivo circostante il sub- sistema aziendale e lo sviluppo scientifico e tecnologico, spingono le imprese verso la realizzazione di beni e servizi sempre più complessi e sofisticati, spesso costituiti da sistemi articolati in sub-sistemi tra loro indipendenti. Il simultaneo manifestarsi della crescita di varietà, variabilità, velocità e qualità nei profili d’offerta, impone all’impresa di basare la propria sopravvivenza, e il proprio sviluppo, sulle capacità di risposta alle domande di un mercato sempre più globale e complesso, di ampliare la gamma delle proprie competenze con il fine di coniugare innovazione e rapidi time-to-market con una più elevata affidabilità dei propri prodotti. In un contesto talmente dinamico segnato dall’incessante evoluzione dell’innovazione tecnologica, dall’ipercompetitività tra le imprese e da un contesto socioculturale sempre meno domestico, chi fa la prima mossa vince, poiché ha la possibilità di controllare il gioco, perché acquisisce un vantaggio enorme sui concorrenti potenziali che devono rincorrere “imparando” a fare ciò che i first-movers già sanno fare benissimo. Primi non solo a realizzare l’applicazione commerciale di un’innovazione tecnologica, bensì a mettere in piedi un’organizzazione che sappia “continuamente” trasformare il sapere in valore, che impari ad imparare. La capacità di risposta è connessa alla capacità di gestire risorse immateriali che si trovano all’interno di ogni impresa. La loro qualità e il loro valore si accumulano ed aumentano con l’uso che le arricchisce di nuove esperienze e conoscenze tali da caratterizzare il patrimonio aziendale che rappresenta un elemento distintivo e di successo nei confronti della concorrenza. Ma le risorse immateriali non sono reperibili sul mercato, occorre costruirsele da soli e per far ciò la capacità di apprendere ed auto-apprendere rappresenta una nuova risorsa da gestire. Per far questo, non basta più l’intuizione di una singola persona, ma pensare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Toma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Carlo Turati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

leadership
pmi
organizational learning
distretto agroalimentare jonico-salentino
apprendimento organizzativo
learning management

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi