Skip to content

Analisi sociologica dei disturbi del comportamento alimentare

Patologia?

Durante la trattazione fino ad ora effettuata, è stato quasi necessario, per descrivere il fenomeno oggetto di studio, utilizzare terminologie mediche. Ciò fa emergere il primo sottinteso sociale alla base dell’interpretazione di tale comportamento: esso è riconosciuto e socialmente definito quale patolgia. Non solo: i DCA sono ricompresi entro il DSM-IV, ossia lo strumento atto a classificare tutte le patologie in ambito psichiatrico; l’approccio maggiormente diffuso, infatti, per il trattamento e l’analisi del fenomeno dei DCA è quello clinico-psicanalitico, attraverso il quale si indagano le cause intrasoggettive di nascita, evoluzione e cura della “persona malata”.
La prima questione che s’intende sollevare è appunto relativa alla fondatezza di tale punto, soprattutto nella ricerca di un’ottica che permetta una maggiore capacità di osservazione e risoluzione delle conseguenze problematiche che i disturbi del comportamento alimentare determinano.
Si sottolinea l’elemento di consequenzialità perché, chiedersi se i disturbi del comportamento alimentare siano una patologia, non significa negare le conseguenze biologicamente riconosciute di tale condotta, o il disagio percepito da chi lo compia, ma significa chiedersi se la condotta, di per sé, sia da considerarsi patologica.
Tale interrogativo nasce provocatoriamente dalla considerazione che anche l’omosessualità era, nelle precedenti edizioni del Manuale, una condizione etichettata come patologia e che solo recentemente è stata da questo eliminato. Ciò può far emergere come la definizione di cosa sia “malato” e cosa sia “sano” non siano concetti di per sé assoluti, ma costrutti socialmente definiti.
Proprio a tale dicotomia fa riferimento nella propria teorizzazione Illich, il quale sostiene, appunto, che non vi sia assolutezza in tali concetti, ma che piuttosto sia la società ad attribuire carattere patologico, in un processo di medicalizzazione che egli situa nella teoria dell’ ”epidemia iatrogena”.
L’autore sostiene che la scienza medica e la medicina siano, ancor prima che produttori di salute, produttori di malattia. Tale tesi è sostenuta attraverso l’analisi di diversi aspetti dell’ambito medico: la reale efficacia dell’intervento medico; la dannosità dei farmaci, in relazione alle controindicazioni; l’incompetenza del medico curante che, in quanto umano, conserva in sé un margine di errore considerevole.
Esistono inoltre e soprattutto, per quanto riguarda il nostro intento argomentativo, conseguenze indirette del progresso medico, ossia di “iatrogenesi sociale e culturale” o “iatrogenesi di secondo livello”: queste sono determinate dalla costante e frequente ospedalizzazione della salute, che porta a ritrovare nello stato patologico la risposta a ogni condotta anomala, ad aumentare lo stress, moltiplicare i rapporti di dipendenza medici e abbassare il livello di sopportazione del dolore e del disagio, producendo così nuovi bisogni di cura prima inesistenti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi sociologica dei disturbi del comportamento alimentare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Loro Pilone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Rosalba Altopiedi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aba
anoressia
associazioni di volontariato
bulimia
carriera morale
crudisti
dca
dcanas
disturbi del comportamento alimentare
dsm-iv
fruttisti
luisa stagi
medicalizzazione
omologazione
patologia psichiatrica
politiche di prevenzione
promozione della salute
resilienza
servizio sociale
siti pro-ana
siti pro-mia
sociologia della devianza
trasgressione
vegani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi