La comunicazione nel mercato del gioco d'azzardo: il Case Study Pokerstars
Introduzione al mercato dell’Online Gambling
Per gioco d’azzardo si intende solitamente, l’atto con cui si rischia (o scommette) denaro, sull’outcome di un possibile evento, al quale è associata una quota, calcolata su base statistica o casuale. È evidente come ogni tipologia di gioco, abbia particolari criteri nel calcolo delle possibili vincite, legate a varie incognite come il tipo di scommessa, il risultato atteso e la prevedibilità dell’evento. Per alcune tipologie di giochi, come bingo, lotterie e slot machine le probabilità sono totalmente casuali, al contrario di scommesse sportive o ippiche dove la componente di conoscenza della disciplina e la statistica influenzeranno le quote degli eventi.
Questo settore in costante evoluzione, ha trovato nel web, il mezzo perfetto per ampliare in maniera drastica i propri volumi, raggiungendo in maniera diretta e continua il proprio target. La nascita e l’esponenziale sviluppo del gioco online, è da sempre, al centro di molti dibattiti a causa di alcuni tratti caratteristici, di un mercato molto profittevole per alcuni e nefasto e deleterio per coloro che ne abusano. Il gioco infatti, rappresenta una fonte di indiscutibile compenso per i paesi di tutto il mondo, generando entrate attraverso l’erario, che in molti casi rappresenta una voce di profitto consistente del bilancio statale. L’altro lato della medaglia tuttavia, vede il costante aumento di comportamenti ossessivi nei confronti del gioco d’azzardo, generando dipendenze e all’allarmismi all’interno del contesto sociale. La regolamentazione dunque, è una questione di fondamentale rilevanza per questo settore, che ormai rappresenta une delle principali forme di intrattenimento a livello globale.
L’intensità competitiva in questo ambito, saturo di offerte e con contenuti sempre nuovi, vede gli operatori del mercato, effettuare enormi investimenti per mantenere la fetta di mercato ritagliata nel corso degli anni, attraverso politiche commerciali forti e continui aggiornamenti del ventaglio di offerta.
Come ci dimostra infatti lo studio condotto da Erusipes, (ente privato che opera nella ricerca politica, economica e sociale) il giro d’affari di questo settore, è più che raddoppiato dal 2008 al 2018 generando un volume, che nel 2018 ha raggiunto i 101,8 miliardi. Unitamente, la possibilità di “giocare” ovunque ci si trovi, attraverso cellulari, tablet e altri dispositivi portatili e l’offerta di contenuti sempre nuovi, proposti dagli attori di questo settore, sono alcuni degli strumenti con cui le case da gioco mirano a promuovere la visione dell’impresa, in una comunicazione che molto spesso risulta essere in conflitto con apparenti valori morali ed etici. Informare gli utenti riguardo, strategie, possibilità di vincita e altri elementi del gioco sono la chiave per contrastare fenomeni di dipendenza e trarre dall’esperienza ludica un passatempo positivo. La conoscenza del gioco e la consapevolezza dei propri limiti, rappresentano infatti il rimedio contro ogni tipo di eccesso, soprattutto in un mercato affascinante e coinvolgente come può essere quello del gioco d’azzardo.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
La comunicazione nel mercato del gioco d'azzardo: il Case Study Pokerstars
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Galfetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Mauro Pecchenino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Persuasion and argumentation in cruise advertising: a case study on cruise catalogues
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Il media planning nel mercato dei giochi di abilità a distanza: il fenomeno del poker online
- Il gioco come strumento di comunicazione d'impresa
- Immagine e comunicazione integrata nel marketing internazionale
- Strategia di comunicazione nell'organizzazione di un evento
- La sponsorizzazione sportiva. Un'indagine empirica sui bilanci delle società di calcio
- La comunicazione negli eventi sportivi: studio di tre casi di gare d'auto d'epoca
- Il marketing degli eventi: il caso Manchester Awards
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi