Skip to content

Valore strategico dei diritti di proprietà intellettuale: IP management & technology licensing - Il caso IBM

Licensing applicato da centri di ricerca e università

È bene precisare che il fenomeno del licensing non caratterizza solo il mercato delle tecnologie né tanto meno solo le imprese. Il mercato mondiale del licensing come attestato nel PWC Licensing Survey 2017 è in forte crescita e il dato interessante è che lo sia stato in controtendenza alla crisi affrontata dalla stragrande maggioranza dei mercati mondiali a seguito del 2008. In particolar modo PWC prende in considerazione anche il mercato italiano nel Italian Licensing Industry Survey 2017 osservando il trend di sviluppo del mercato. Basandosi su un’analisi svolta su 183 compagnie PWC attesta che i ricavi stimati dovuti alle royalties nel mercato italiano del licensing si affermano intorno a 1.2 miliardi di euro. Ovviamente la fetta più grande (52,8%) appartiene all’industria del fashion, ciò a conferma che in Italia il licensing viene utilizzato soprattutto per lo sfruttamento dei grandi marchi, patrimonio intellettuale che racchiude i maggiori punti di forza del made in Italy. Tuttavia, a seguito della crisi del 2008 che ha comportato una graduale riduzione dei fondi destinati in ricerca e sviluppo si è avuto (fortunatamente) anche un aumento della sensibilizzazione all’utilizzo e allo sfruttamento dello strumento brevettuale. Numerosi centri di ricerca (Università) sono stati promotori di iniziative volte a favorire la valorizzazione economica dei risultati della ricerca scientifica.

Come nel modello anglosassone, sono nati all’interno di molti istituti universitari, incubatori d’impresa dediti al supporto degli spin-off universitari, uffici brevetti incaricati della commercializzazione della ricerca scientifica. Anche per queste ragioni l’Italia sta attraversando un forte trend di crescita nel settore dei brevetti. Un rapporto del 2017 dell'European Patent Office di Monaco attesta che in Italia, le richieste di brevetto sono aumentate del 4,3% rispetto all'anno precedente, a fronte di una media dei 28 stati Ue di un aumento del 2,6%. Sempre più imprese infatti decidono di investire in tecnologia o processi tecnologici e sempre più imprese decidono di proteggere i loro investimenti e le loro tecnologie attraverso lo strumento brevettuale, strumento che abbiamo visto è di supporto all’attività innovativa delle imprese. In questo senso i brevetti, si prestano anche ad essere validi indicatori dell’attività inventiva ed innovativa di un paese e delle sue imprese. Anche in Italia, quindi, l’interesse per il technology licensing attraverso cui avviene, lo ripetiamo, il trasferimento tecnologico e quindi lo sfruttamento dei brevetti, è sensibilmente cresciuto.

Ciò anche a fronte delle numerose iniziative che negli ultimi anni sono state promosse a favore della collaborazione tra centri di ricerca (università) e imprese. Infatti, sebbene le attività di ricerca e sviluppo interne all’impresa siano fondamentali per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi, l’interazione delle imprese con attori esterni come le università, può sostenere ed integrare l’attività innovativa (Freeman 1994; Malecki 1991). I risultati di Community Innovation Survey hanno dimostrato come in Europa siano proprio le università a contribuire in maniera rilevante all’attività innovativa delle imprese (Commissione Europea 2004) rappresentando il 9% dei partner coinvolti in collaborazioni legate all’attività innovativa. La ricerca universitaria è da molti anni determinante nello sviluppo dei brevetti industriali (Branstetter, Ogura 2005) e contribuisce in modo sempre maggiore allo sviluppo di sturt up innovative (Piccalunga 2006). Anche l’Università L.U.I.S.S. Guido Carli in questo senso è tra le maggiori promotrici di queste attività con i suoi due incubatori per start up a Roma e Milano. Ciò detto, nelle relazioni tra questi diversi soggetti lo strumento del contratto di licenza con ad oggetto il brevetto, nel perseguimento di una strategia di licensing, risulta acquisire una fondamentale rilevanza. Tuttavia non va dimenticato che un numero crescente di lavori empirici sta dimostrando la rilevanza del ruolo anche della formazione di capitale umano, delle attività di training e dello scambio di personale nei processi di trasferimento tecnologico, oltre al già attuale meccanismo degli spin off particolarmente efficiente.

Il licensing rimane ad ogni modo una strategia rilevante in termini commerciali e per la generazione di fonti di finanziamento, derivanti dal c.d. revenue effect (Gambardella et al. (2007) anche e soprattutto per le università oltre che per le imprese. Infatti il licensing può essere una delle modalità per ottenere profitti attraverso il mercato dei brevetti. Un esempio particolare è quello di ip securitization: attraverso il quale un flusso di pagamenti (royalty) viene trasformato in titoli negoziabili collocati presso gli investitori. Permettendo ad imprese e università o in generale ai detentori di proprietà intellettuale di finanziarsi ottenendo l’anticipazione dei redditi derivanti dalla concessione dei relativi diritti. Università e imprese innovative con importanti centri R&D mirano principalmente ad ottenere nel minore tempo possibile e in modo continuato ricavi economici per coprire gli investimenti sostenuti, specialmente dopo aver assicurato una solida protezione ai loro risultati inventivi, attraverso lo strumento del brevetto. In questo modo una strategia di licensing può fornire una modalità di recupero degli investimenti e rappresentare uno strumento per accedere a nuove fonti di finanziamento sfruttando asset “dormienti” o sottovalutati da poterli così reinvestire in nuove attività potenzialmente più promettenti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Valore strategico dei diritti di proprietà intellettuale: IP management & technology licensing - Il caso IBM

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Fierro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Economia e gestione delle imprese - management
  Relatore: Luca Pirolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ip
brevetti
ibm
diritti di proprietà intellettuale
open innovation
licinesing
valore diritti ip
brevetto unitario europeo
ip management
valorizzazione della proprietà intellettuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi