Skip to content

Mediazione corporea e formazione immaginale. Un approccio olistico alle dimensioni simboliche dell'educazione

Sperimentare una pedagogia aperta al simbolico

Un tempo la facoltà immaginativa era considerata "maestra d'errore". Ho cercato di mettere in luce i concetti chiave che, nelle opere di alcune importanti figure contemporanee, ridonano all'immaginazione dignità di facoltà conoscitiva. Possiamo così cogliere quali fili conduttori si intrecciano in ambito formativo intorno alle riflessioni di una prospettiva di "pedagogia immaginale".
La pedagogia immaginale ci invita anche in ambito formativo a riavvicinare quella dimensione intermediaria tra corpo e psiche che è il mondo del simbolo. Deletteralizzare, prestare ascolto al mondo e ai soggetti dell'educazione anzitutto, nel senso di ri-ascoltarli, rivolgersi a essi con un atteggiamento più delicato, meno categorizzante e oggettivante, interpretante (sulla scorta dell'insegnamento di Hillman), significa porsi su un piano di relazione instabile e squilibrante, aperto al mistero, all'irrazionale, alla possibilità di meravigliarsi; ma al contempo, proprio per questo, capace di rendere giustizia alla profondità dell'esperienza educativa e dei suoi soggetti.
Significa restituire più affettività a una ragione che ancora troppo si impone con le sue volontà definitorie e valutatorie, disporsi a una discesa come approfondimento che risulti in un maggior rispetto della complessità con cui si relaziona, a partire dallo specifico originario della pedagogia: il bambino.
La comprensione simbolica del mondo è un'approssimazione "estetica" ad esso anche nel senso bachelardiano di "adesione infantile" al mondo, cioè di cognizione qualitativa, erotica e ammirativa.

L'Infanzia di Bachelard è una fonte di comprensione che ci può insegnare a immaginare "nell'inscindibilità di corpo e psiche", invitandoci a una pedagogia riorientata: per questo Bachelard può essere considerato, suggerisce Mottana, un "maestro di pedosofia", di una Sofia del fanciullo come controeducazione che educa alla conoscenza immaginativa.
Ritirarsi da uno sguardo dominatore e analitico significa porsi in una disposizione contemplativa e meditativa che permetta al mondo di mostrarsi con tutto il suo portato simbolico, cioè di esistere per noi al di là delle proiezioni puramente strumentali del soggetto, e di acquisire senso. Si parla dunque dell'affidamento a una intelligenza analogica come cuore di una modalità di comprensione, di visione, che può ridare corpo, spessore, pienezza alla superficie frammentata e vuota di una realtà disincantata. Tutto ciò non è invito a rifiutare l'uso dell'intelletto, la ragione, il sapere tradizionalmente inteso, ma a compensare la loro assolutizzazione a unico modello di comprensione possibile. La pedagogia immaginale richiama a questa ‘torsione dello sguardo' ripetendo, imitando e meditando l'atteggiamento di quegli artisti che hanno già prodotto visioni di questo tipo:

L'attività creatrice si manifesta in quelle produzioni artistiche che Jung chiama "visionarie", frutto di una operatività che può essere vista come una autentica alchimia, [così la pedagogia immaginale] individua negli artisti i più conseguenti e moderni artefici di questa operatività trasmutatrice: le opere d'arte sono esempio della ricucitura tra uomo e mondo.

Una formazione immaginale si traduce, in particolare, nella proposta di esperienze di "immersione nell'immaginale", attraverso la meditazione di opere artistiche visionarie e attorno a tematiche o a specifici focus simbolici, come gli elementi della materia (aria, acqua, terra, fuoco) e i grandi simboli naturali (l'albero, il sole ecc.), ma anche le figure del mito e i temi della ferita, della perdita, dell'infanzia e dell'adolescenza. Focus, tematiche e simboli da cui far scaturire analogie, metafore e associazioni: in sostanza approfondimenti per educare uno sguardo immaginale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Mediazione corporea e formazione immaginale. Un approccio olistico alle dimensioni simboliche dell'educazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gerardo Ceriale
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Consulenza pedagogica
  Relatore: Ivano Gamelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione
corpo
olismo
mediazione
immaginale
ecobiopsicologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi