Skip to content

Valutazione empirica dei livelli di gravità della bulimia nervosa

Valutazione empirica dei livelli di gravità della bulimia nervosa

A partire dalla descrizione originale della bulimia nervosa di Russell del 1979 (Russell, 1979), sono stati condotti numerosi studi riguardanti l’eziologia e il trattamento di questa condizione caratterizzata da cronicità, tassi di guarigione insoddisfacenti, decorso tormentato di ricadute, compromissione psicosociale e tassi significativi di comorbilità psichiatrica, complicanze mediche e mortalità (Keel & Brown, 2010; Mitchell et al., 2007; Steinhausen & Weber, 2009).
Storicamente, la presenza o meno di condotte eliminatorie (vomito autoindotto o abuso di lassativi e diuretici) è stata usata per distinguere i due sottotipi diagnostici di bulimia nervosa presenti nel DSM-IV (APA, 1994), basati su studi condotti negli anni ’90 che mostravano differenze in termini di gravità, prognosi e comorbilità psichiatrica tra persone che adottavano queste condotte e quelle che non ne facevano uso, tentando di controllare il peso attraverso l’esercizio fisico e il digiuno (Mond, 2013). Nonostante ciò, i risultati discordanti nel tempo e le incertezze sull’utilità, sulla corretta categorizzazione e sulla validità della diagnosi del sottotipo di bulimia nervosa senza condotte eliminatorie presente nel DSM-IV (Aguera et al., 2013; Mond, 2013), hanno portato il DSM-5 (APA, 2013) ad eliminare questa divisione in sottotipi.
Un’altra novità del DSM-5 (APA, 2013) è l’introduzione di livelli di gravità per i principali disturbi dell’alimentazione descritti nel primo capitolo (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo dell’alimentazione incontrollata o da binge-eating). Secondo questa nuova classificazione, i soggetti possono essere suddivisi in quattro livelli di gravità: lieve, moderato, grave ed estremo.
Come si vede nella tabella 2.1, questi livelli di gravità si basano sull'indice di massa corporea (noto come Body Mass Index - BMI) per l’anoressia nervosa, sulla frequenza degli episodi di condotte compensatorie inappropriate (vomito autoindotto, abuso di lassativi o diuretici, digiuno ed esercizio fisico eccessivo) per la bulimia nervosa e sulla frequenza degli episodi di abbuffate per il disturbo da binge-eating (APA, 2013).
La specificazione e l’uso dei livelli di gravità aiuterebbero i professionisti della salute mentale a catturare i gradienti e gli aspetti dimensionali dei disturbi mentali che l'attuale approccio categorico della diagnosi ostacolerebbe (Regier et al., 2013).
La suddivisione dei pazienti, al momento della diagnosi, in base alla gravità clinica, potrebbe indirizzarli al più appropriato livello di trattamento necessario per la loro condizione (Regier et al., 2013). Inoltre, i livelli di gravità introdotti nel DSM-5 potrebbero aiutare ad ottenere informazioni importanti sul diverso decorso e sulla diversa risposta al trattamento dei pazienti diagnosticati con lo stesso disturbo mentale ma con gravità diversa (Regier et al., 2013).
Sebbene lo schema di gravità sarebbe utile non solo per trasmettere informazioni prognostiche ma anche per tenere traccia del progresso dei pazienti, esso è stato aggiunto al DSM-5 in assenza di indagini empiriche e ricerche pubblicate che attestino la sua validità (Gianini et al., 2017; Grilo et al., 2015; Smink et al., 2014); tale gap è stato parzialmente colmato da alcuni studi riportati di seguito.
Per avere utilità clinica, i pazienti appartenenti ai diversi livelli di gravità (si veda la tabella 2.1) dovrebbero mostrare differenze significative rispetto ad una serie di variabili di interesse clinico, come le caratteristiche principali della patologia alimentare, i fattori coinvolti nel processo di mantenimento della malattia, la comorbilità psichiatrica, l’intensità del disagio psichico, la compromissione funzionale e l’esito del trattamento (Gianini et al., 2017).
Diversi studi condotti negli ultimi anni hanno esaminato e supportato l’utilità e la validità clinica e prognostica dei livelli di gravità per il disturbo da binge-eating (APA, 2013), basati sulla frequenza degli episodi di abbuffata (si veda la tabella 2.1).
Nello specifico, si sono riscontrate delle differenze statisticamente significative nelle caratteristiche cardine della patologia alimentare, nei fattori coinvolti nel processo di mantenimento della patologia alimentare, nella comorbilità psichiatrica, nell’intensità del disagio psichico, nella compromissione funzionale e nell’esito del trattamento (Dakanalis et al., 2017a,b,c, 2018; Gianini et al., 2017; Grilo et al., 2015b) tra pazienti con disturbo da binge eating di lieve, moderata, grave ed estrema severità.
Al contrario, finora esistono prove scarse e inconcludenti a sostegno della validità e/o utilità clinica dei livelli di gravità del DSM-5 (APA, 2013) per l’anoressia nervosa, basati sull’indice di massa corporea – BMI (si veda la tabella 2.1).
Nello studio di coorte di Smink e colleghi (2014), i livelli di gravità basati sul BMI sono apparsi validi in termini di distribuzione (in quanto la gravità della maggior parte dei casi era lieve o moderata) e associati sia al detection rate (ovvero la porzione dei soggetti che hanno ricevuto la diagnosi da un professionista della salute mentale) che al tasso di accesso alle cure. Tuttavia, non è stata riscontrata un’associazione significativa tra i livelli di gravità e il recovery rate, ovvero il tasso di guarigione dopo trattamento (Smink et al., 2014).
Questi risultati sono stati replicati in due ulteriori studi condotti su campioni clinici (Dalle Grave et al., 2018; Mustelin et al., 2016). Altri studi su campioni clinici hanno mostrato che, nonostante il tasso di ospedalizzazione cresca con l’aumentare della gravità (Gianini et al., 2017), i pazienti con anoressia nervosa raggruppati sulla base della severità, definita dal valore di BMI (APA, 2013), erano statisticamente indistinguibili nella durata della malattia (Dakanalis et al., 2018), nella qualità della vita (Gianini et al., 2017) e nelle caratteristiche comportamentali della patologia alimentare, ovvero episodi di abbuffate/condotte compensatorie (Machado et al., 2017).
Coerentemente con i risultati ottenuti negli studi condotti su pazienti affetti da disturbo da binge eating (si veda sopra), alcune ricerche svolte su campioni clinici supportano la validità e l’utilità clinica dei livelli di gravità introdotti dal DSM-5 (APA, 2013) per la bulimia nervosa (si veda la tabella 2.1).
Lo studio condotto da Grilo e colleghi (2015a) ha rilevato delle differenze significative nelle caratteristiche comportamentali della patologia (ovvero le abbuffate) in 199 soggetti provenienti dalla popolazione generale e classificati con bulimia nervosa di lieve, moderata, grave ed estrema severità.
Risultati analoghi sono emersi anche da ricerche condotte su campioni clinici, che hanno evidenziato come i pazienti con bulimia nervosa di lieve, moderata, grave ed estrema gravità fossero statisticamente distinguibili per le caratteristiche comportamentali della patologia alimentare, la compromissione funzionale e il recovery rate, ovvero il tasso di guarigione dopo trattamento (Dakanalis et al., 2017a,b,c).
Questi risultati sono in linea con studi precedenti che mostrano come una maggiore frequenza di comportamenti compensatori inappropriati sia correlata ad una percentuale di comorbilità psichiatrica più elevata e un funzionamento psicosociale più compromesso (Colleen et al., 2012; Goldschmidt et al., 2013; Mitchell et al., 2011).
Vista la scarsità delle ricerche sulla validità dei livelli di gravità del DSM-5 per la bulimia nervosa e il fatto che non solo le caratteristiche comportamentali (bulimia) ma anche quelle attitudinali (come l’impulso alla magrezza e l’insoddisfazione corporea) rappresentano un obiettivo saliente del trattamento (Gianini et al., 2017), sono auspicabili ulteriori ricerche che esaminino esplicitamente se i pazienti con bulimia nervosa, suddivisi nei diversi livelli di gravità (definiti dalla frequenza degli episodi di condotte compensatorie inappropriate; APA, 2013), presentino differenze statisticamente significative in tutte le caratteristiche cardine della patologia alimentare. Secondo gli studiosi (Gianini et al., 2017), una comprensione approfondita dell'utilità dello schema di gravità del DSM-5 per la bulimia nervosa richiederebbe di esaminare se i pazienti, suddivisi nei diversi livelli definiti dalla frequenza degli episodi di condotte compensatorie inappropriate (APA, 2013), presentino differenze statisticamente significative in ulteriori variabili di interesse clinico, come l’età di esordio, i fattori coinvolti nel processo di mantenimento della patologia alimentare, la psicopatologia concorrente e l’intensità del disagio psichico (Gianini et al., 2017). Esaminare queste variabili di interesse clinico, come è stato fatto negli studi sulla validità dei livelli di gravità del DSM-5 per il disturbo da binge eating (si veda sopra), ci permetterebbe di avere un quadro più dettagliato e completo riguardo la validità e l’utilità clinica dei livelli di gravità del DSM-5 per la bulimia nervosa (APA, 2013).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Valutazione empirica dei livelli di gravità della bulimia nervosa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Invernizzi
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e Chirurgia
  Relatore: Massimo Clerici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bulimia
valutazione
gravità
psichiatria
empirica
livelli
vomito
dsm 5
condotte compensatorie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi