L’intelligence tra guerra e società. L'esperienza di Israele
Estratto della Tesi di Luca Mileva

10 • Dipartimento Lohamah Psichlogit; dirige le azioni di guerra psicologica e di propaganda, • Divisione per le operazioni speciali; chiamata anche Komemiute, dirige le missioni in teatro operativo e rappresenta il braccio armato del Mossad. Tra le file degli operativi di questo dipartimento è presente il Kidon, il nucleo di élite dell’organizzazione, divenuto famoso a seguito delle operazioni di ricerca ed eliminazione dei nemici di Israele durante il periodo della guerra fredda. • Dipartimento di Ricerca; chiamato Lakam, rappresenta il futuro dell’istituto, che ha il compito di raccogliere ed analizzare tutto il materiale raccolto nelle operazioni, catalogarlo in base all’area geografica di origine e di monitoraggio. Lo Shabak o Shin Bet, è l’agenzia di intelligence per gli affari interni dello stato nata nel 1948 ma resa operativa e indipendente, dalla struttura militare delle IDF 12 solamente nel 1953. Si compose fin dall’inizio come le sue sorelle, Mossad e l’Aman, di agenti che avevano già contribuito alla difesa dei territori e delle popolazioni ebraiche, aiutandone l’immigrazione clandestina sin dagli inizi del ‘900. La caratteristica fondante di quest’agenzia è l’importanza che viene attribuita ai civili, componenti principali di una struttura che ha la necessità e il dovere di tenere sotto controllo i possibili moti sovversivi interni, specialmente per le minoranze religiose presenti nel territorio israeliano dopo la sua fondazione, in particolare, dopo la sua espansione. Moti che divennero sempre più prorompenti dal 1964 al 1995 e che ebbero come conseguenza, all’interno dell’organizzazione, la creazione di tre dipartimenti operativi che, come nel caso del Mossad, sono specializzati in branche specifiche in modo da essere operativi nel modo più efficiente: • Dipartimento per gli affari arabi. Il più importante dei tre, monitora e sorveglia le potenziali attività eversive e i soggetti sospettati di nazionalismo islamico, come i soggetti affiliati ad Hamas. A questo dipartimento, durante l’Intifada, vennero affidate le squadre speciale HENZA 13 , specializzate nel campo dell’osservazione nelle zone ad alta intensità di rivolte. • Dipartimento per gli Affari non-Arabi. Svolge azioni di controspionaggio e contrasto alle possibili penetrazioni in Israele dei Servizi Segreti di altri paesi. 12 sito ufficiale IDF https://www.idf.il/en/minisites/explore-the-idf 13 https://www.globalsecurity.org/intell/world/israel/shin_bet.htm
Estratto dalla tesi:
L’intelligence tra guerra e società. L'esperienza di Israele
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Mileva |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | S.U.I.S.S Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche |
Corso: | DS/1-Classe delle lauree nelle scienze della difesa e della sicurezza |
Relatore: | Marco Di Giovanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il terrorismo aereo del Medio Oriente
- I Servizi segreti israeliani (Mossad): Il legame con la Cia e le operazioni speciali
- Il terrorismo di matrice islamica
- Terrorismo; genesi storico-socio-politica, con particolare riferimento alle civiltà occidentale ed islamica. Analisi del fenomeno, sviluppo e prospettive
- Terrorismi medio orientali
- La relazione tra Stati Uniti e Israele nel dopo Guerra Fredda: pressioni interne e interessi strategici
- Nel nome del Signore - Religione e politica nell'America di George W. Bush Jr
- Il caso Munich: l'adattamento di ''Vendetta'' di George Jonas
- La politica italiana in Medioriente negli anni Sessanta
- Hamas; nascita e sviluppo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi