QUALE IDENTITÀ CULTURALE E RELIGIOSA? La questione identitaria nel dibattito antropologico contemporaneo
Estratto della Tesi di Marco Carbone

10 si trasforma in una entità solida, esclusiva ed escludente, inscalfibile. Una gabbia a cui non si può sfuggire. Un’arma che allontana, marginalizza, perseguita. Ecco perché l’identità è un concetto ad alto rischio di abuso, e va maneggiato con consapevolezza”. 39 “Se utilizzata in modo strumentale, l’idea di identità può diventare pericolosissima”, perché conduce alla ricerca della purezza e dell’esclusione o eliminazione dei cosiddetti diversi. Quando l’identità diventa un’ossessione il passaggio dall’identità al razzismo è inevitabile. 40 I.2 Il concetto identità: sostantivo singolare o plurale? Il concetto identità 41 sembra avere un significato chiaro, mentre in realtà esso è fluttuante, “scisso, fluido, multicentrico”. 42 Esso ha subito negli ultimi anni un processo di stratificazione dei significati 43 e degli ambiti di riferimento. L’identità 44 comincia ad essere interpretata nella sua valenza di ambiguità e provvisorietà, in contrasto con l’assolutezza che la circondava nel passato. Oggi, è evidente che esiste la compresenza di molteplici identità 45 , con le numerose possibilità di scegliere “chi siamo”. 46 L’entità in sé non esiste, ma esistono semplicemente diversi modi di definire il concetto di identità, che viene costruito in base alle esigenze della società. 47 L’identità ha un carattere convenzionale, non è un’essenza data e immutabile della natura umana, ma il prodotto di scelte e opzioni culturali. Essa è il frutto di un processo, di una negoziazione con la realtà circostante. Ha a che fare con i contorni che non sono però netti e invalicabili, ma sono piuttosto sfumati e porosi. È possibile parlare non di identità al singolare ma di una serie di identità 48 , appartenenze plurali, 39 Ibid. 40 Ibid., p.6. 41 L’identità è definita da Colombo come: “Il nostro essere presenti a noi stessi e agli altri, il nostro riconoscerci quotidiano, il tratto più distintivo, unico e profondo, la nostra specifica particolarità, la nostra specifica biografia. Ma è anche il nostro essere dentro il gruppo, il nostro modo di sentire il legame che ci unisce ad altri, le nostre abitudini, le nostre tradizioni: vincoli e solidarietà, memoria e storia. E’ ciò che ci distingue dagli altri; è l’evidenza della nostra diversità.” Vedi E. Colombo, Decostruire l'identità. Individuazione e identificazione in un mondo globale, Culture, 19-2005/2006, pp.11-35. 42 R. Braidotti, Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità, Donzelli, Roma, 1995, p. 94. 43 Anche Amin Maalouf evidenzia la vischiosità e la problematicità del tema in questione: “Una vita di scrittura mi ha insegnato a diffidare delle parole. Quelle che sembrano le più limpide sono spesso le più traditrici. Una delle false amiche è proprio ‘identità’. Noi tutti crediamo di sapere che cosa voglia dire questa parola, e continuiamo a prestarle fede anche quando, insidiosamente, si mette a significare il contrario.” Vedi A. Maalouf, L’identità, Bompiani, Milano, 2005, p. 15 44 Un interessante testo che fa delle digressioni sull’evoluzione del concetto è: A. Talamo e F. Roma (a cura di), La pluralità inevitabile. Identità in gioco nella vita quotidiana, Apogeo, Milano, 2007. 45 Eric Hobsbawm distingue tra identità pelle ed identità magliette. Le prime riguardano questioni delicate come il colore della pelle e il genere biologico, le altre riguardano le entità collettive teorizzate dall’essere opzionali come i capi d’abbigliamento. Vedi E. Hobsbawm, Identity, Politics and the Left, in New Left Review, n.217, maggio- giugno 1996, p.38. 46 Z. Bauman, Vite di corsa, Il Mulino, Bologna, 2009. 47 F. Remotti, op.cit., p.60. 48 Come osserva Monica Sassatelli l’identità è “multipla, fluida, e soprattutto costruita”. M. Sassatelli, Identità, cultura, Europa. Le città europee della cultura, Franco Angeli, Milano, 2005, p.14.
Estratto dalla tesi:
QUALE IDENTITÀ CULTURALE E RELIGIOSA? La questione identitaria nel dibattito antropologico contemporaneo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Carbone |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Scienze Religiose |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Marco Gallizioli |
Istituito da: | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO - Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini" - |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dalla parte delle bambine immigrate. Mutilazioni genitali femminili: conoscenza del fenomeno e analisi della realtà torinese
- L’identità romena: origini e dibattito attuale
- Paesi Baschi: identità e turismo culturale
- Bilinguismo e identità culturale nelle comunità indigene del Chiapas
- Lingue in via d'estinzione e minoritarie: identità, patrimonio culturale, strategie di valorizzazione
- Terrorismo: dal fondamentalismo religioso ad Internet
- Identità e discriminazione
- Fondamentalismo religioso in Israele: come una minoranza può minare le basi di uno stato democratico
- Da Frederick Douglass a Malcolm X: letteratura e identità
- La visione dell’identità italiana: stereotipi o pregiudizi?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi