Skip to content

Il linguaggio degli editoriali tra opinione e persuasione

Nonostante il vasto panorama dei mezzi di comunicazione di massa, il commento degli editoriali continua a farsi portavoce di valori, giudizi e interpretazioni, contribuendo, attraverso l'utilizzo di un linguaggio ricco di valutazioni e tendente alla parzialità, a dare forma ai punti di vista dei lettori.
Scopo del presente lavoro è stato quello di analizzare le strategie linguistiche che consentono ai redattori degli editoriali di veicolare commenti e influenzare il proprio pubblico.
Dopo aver delineato le caratteristiche generali della comunicazione mediatica e dei nuovi media, e in seguito ad un'introduzione alle peculiarità degli editoriali, si è parlato della comunicazione tendenziosa, allo scopo di mettere in luce gli aspetti linguistici da considerare nel corso dell'analisi, svolta da un punto di vista quantitativo e qualitativo. Nel primo caso, è stato fatto il tentativo di identificare gli elementi della valutazione osservando le prime duecento ricorrenze di una lista di parole. L'elenco dei vocaboli in questione è stato reperito facendo riferimento ad un corpus di editoriali composto da 138 documenti tratti dai siti web di New York Times, Washington Post, Los Angeles Times e Boston Globe, raccolti tra il 18 e il 30 gennaio 2008. Tramite questa indagine è stato possibile riconoscere alcune ricorrenze tipiche del linguaggio degli editoriali e alcuni dei fattori chiave della valutazione. Tuttavia, è stato dimostrato che una semplice osservazione delle parole estratte dal loro contesto non è sufficiente per comprendere appieno la valenza e le caratteristiche del linguaggio valutativo, il quale assume un significato ben preciso proprio se considerato nella totalità del testo. Questo presupposto ha motivato l'analisi qualitativa (lessico-semantica e sintattica), di due editoriali specifici, pubblicati il 29 gennaio 2008 da New York Times e Washington Post. L'analisi e la messa a confronto dei due testi hanno dimostrato in che modo il linguaggio valutativo permette all'editoriale di configurarsi quale importante manifesto di opinioni convincenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Ogni giorno e in ogni parte del mondo, i quotidiani che tutte le mattine si è soliti sfogliare o scorrere con gli occhi attraverso il monitor di un computer collegato alla rete, propongono una serie di trafiletti molto diversi dal resto del giornale, sia in termini di caratteristiche stilistiche che a livello di contenuti, regolarmente pubblicati con il pre- ciso intento di esprimere il punto di vista della redazione e del direttore, in un contesto, quello giornalistico appunto, in cui è, o per lo meno dovrebbe essere, la logica del rigore e dell’imparzialità a farla da padrone. Si tratta degli editoriali, quegli articoli, impaginati solitamente sempre nella stessa posizione e quasi mai firmati, dai quali è immediatamente possibile comprendere l’indirizzo politico e culturale del quotidiano, l’atteggiamento del notiziario relativa- mente a fatti di politica estera, interna, o della cronaca. Gli editoriali sono quegli scritti che esprimono un punto di vista, che rappresentano la componente ‘umana’ dei quoti- diani, il commento emotivo dei giornalisti, lo spazio in cui coloro che riportano i fatti hanno la possibilità di esternare un’opinione, particolarità, questa, in cui in effetti risie- de il loro ruolo fondamentale. In una società, la nostra, quella della globalizzazione, quella in cui il pensiero sembra essere influenzato e modellato in gran parte e soprattutto dalla televisione, il commento della stampa dimostra di continuare a mantenere una fetta importante del cosiddetto ‘primato dell’opinione’, di continuare cioè a far sentire la pro- pria voce, introducendo tematiche, sollevando dibattiti e suggerendo riflessioni. La loro funzione risiede nel tentativo di offrire a coloro che leggono una versione dei fatti sog- gettiva, allo scopo, implicito o esplicito che sia, di forgiare nel proprio pubblico un certo modo di concepire e valutare determinati avvenimenti. Tramite questi articoli la redazio- ne costruisce una sorta di legame con i lettori, una relazione che mira da un lato a riferi- re e a commentare un argomento, dall’altro a persuadere circa la correttezza delle infor- mazioni riportate, invocandone il consenso. Gli editoriali si configurano quindi come prodotti mediatici e non solamente come valvole di sfogo di giornalisti costantemente impegnati a riportare le notizie in maniera oggettiva e impersonale. Gli editoriali sono mezzi di comunicazione, e come tali si caratterizzano per la loro funzione di informazione e intrattenimento, ma anche e soprattutto per il loro scopo sociale, contribuendo cioè a dar forma ai valori culturali delle persone. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Barilli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Marina Bondi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi