Skip to content

Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale: il caso Frankenstein Junior

La seguente tesi si occuperà di illustrare il complesso e intenso processo traduttivo che sta alla base della creazione di una pellicola doppiata: trasposizioni linguistiche certo, ma anche culturali, sono quelle che permettono la realizzazione di un buon doppiato.
Il doppiaggio filmico è un particolare tipo di traduzione, molto interessante ma poco studiato, rispetto ad altre tipologie di traduzione. Solamente alla fine degli anni Ottanta ha iniziato a riscuotere il successo che meritava, ovvero quando è entrato a far parte ufficialmente dei vasti Translation Studies. La peculiarità di un testo doppiato, cioè quella di essere un testo multisemiotico, aveva portato molti studiosi a non considerarlo come una vera e propria traduzione, ma in realtà è una traduzione complessa e completa, che impone ai traduttori determinati vincoli, non riscontrabili altrove, ad esempio i limiti imposti dalle immagini visive, come il sincronismo labiale, o la resa di una battuta di spirito da una lingua all’altra ma soprattutto da una cultura all’altra. Conseguente è che il ruolo dell’adattatore-dialoghista è fondamentale, in quanto oltre a creare un corpus di dialoghi tradotti nella lingua di arrivo, il più vicini possibile alla lingua di partenza, rende anche il discorso narrativo fruibile ad un pubblico che con il passare del tempo è sempre più vasto.
Per questa ragione il doppiaggio assume una straordinaria importanza anche a livello linguistico, contribuendo ad esempio a una sempre maggiore diffusione della lingua italiana, in quanto cinema e televisione sono senza dubbio i mezzi di comunicazione più potenti ed efficaci nel mondo attuale.
Come esempio sono state riportate a confronto le battute della versione originale YOUNG FRANKENSTEIN e la battute tradotte per la versione italiana FRANKENSTEIN JUNIOR.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Questa tesi nasce principalmente dalla voglia di soddisfare delle mie curiosità personali: due anni fa, nell’inverno 2008, durante il mio soggiorno presso l’Istituto di cultura italiano di Chicago (Illinois-USA) per il tirocinio patrocinato dalla regione Toscana in collaborazione con l’Università per stranieri di Siena, mi sono spesso trovata a guardare film americani, sia già visti in Italia sia sconosciuti, ma comunque in lingua originale: in inglese-americano. La prima cosa che senza dubbio ha attirato la mia attenzione è la traduzione di molti titoli di film, alcuni veramente stravolti dalla traduzione, ma anche rendersi conto che frasi celebri o battute considerate storiche dal pubblico italiano, nella lingua originale sono spesso totalmente differenti. Deduciamo che quello che per noi è “il film”, in realtà è una copia, bella o brutta che sia a giudizio di critici e fruitori. Viene quindi da pensare che più grande sarà la differenza tra le due versione più probabilmente la traduzione sarà stata “infedele” o mal realizzata: ma non è così scontato, tutt’altro. Alfred Hitchcock affermava che «se si crea il proprio film correttamente, lasciando largo spazio alle emozioni, il pubblico giapponese deve reagire negli stessi modi del pubblico indiano» 1 . Per questo motivo la seguente tesi si occuperà di illustrare il complesso e intenso processo traduttivo che sta alla base della creazione di una pellicola doppiata: trasposizioni linguistiche certo, ma anche culturali, sono quelle che permettono la realizzazione di un buon doppiato. Il doppiaggio filmico è un particolare tipo di traduzione, molto interessante a mio avviso, ma molto poco studiato, rispetto ad altre tipologie di traduzione. Solamente alla fine degli anni Ottanta ha iniziato a riscuotere il successo che meritava, ovvero quando è entrato a far parte ufficialmente dei vasti Translation Studies (TS) 2 . La 1 Truffaut Fran ç ois., Il cinema secondo Hitchcock , Il saggiatore, Milano, 2009. pag. 269 2 Nel 1978 Andrè Lefevere, uno dei più celebri teorici della traduzione della seconda metà del XX secolo, propose che il nome “Translation Studies” dovesse essere adottato per denominare la disciplina che si occupava delle problematiche sollevate dalla produzione e dalla descrizione delle traduzioni. Successivamente però, i TS hanno conquistato un’importanza tale da diventare una disciplina autonoma, non più una mera branca di studi di letteratura comparata o di un’area della linguistica, bensì un vasto e complesso campo di studi con molteplici rami di ricerca. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Marioni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Mediazione linguistica e culturale
  Relatore: Vera Gheno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi