Islam e Stati Uniti nel contesto balcanico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

~ 8 ~ accordo con Inghilterra, Francia e Russia che riconosceva allItalia lannessione del territorio sloeno . 9 La nuova Jugoslavia fu il risultato di un compromesso fra i vari gruppi nazionali, le quali si impegnarono ad aiutarsi reciprocamente per fronteggiare le minacce esterne. Attraverso un piccolo excursus storico dobbiamo guardare agli eventi del dicembre 1914 quando il governo di Belgrado dichiarò a Vienna la propria volontà di affrancare dal dominio austriaco i serbi, i croati e gli sloveni irredenti. Sotto questa spinta nacque il Comitato jugoslavo guidato da Ante Trumbic e da Korosec. I due leader rappresentavano le istanze delle minoranze slae nellI mpero asburgico. La svolta si ebbe il 20 lglio del 1917 a Corf. Nellisola greca il Comitato jugoslavo rappresentato da Trumbic e il primo ministro serbo in esilio Pasic posero le basi in linea teorica, per la creazione di un grande federazione che avrebbe riunito gli slavi del sud. Il comando della federazione sarebbe spettato insediato al legittimo monarca serbo della dinastia dei Karadjordjevic. 10 Dopo la fine della prima guerra mondiale i trattati di pace europei sancirono la fine dei grandi imperi centrali di Germania e Austria-Ungheria. Il trattato di Saint-Germain-en-Laye, in particolare, sancì la disgregazione dellImpero austroungarico sconfitto. Da questa situazione si sollevarono i richiami nazionalisti e patriottici dei popoli jugoslavi. La fine dellImpero asbrgico , per lappnto, portò a rivedere il quadro geopolitico delle province slave dellormai e Impero asbrgico, site nella regione balcanica. Gli jugoslavi convocarono una conferenza nella quale tutti i popoli slavi dichiararono la loro indipendenza dallantica dominaione astriaca. I delegati che rappresentavano il Consiglio nazionale dei serbi, croati e sloveni si 9 Dolinar France M. e Tavano Luigi , Chiesa e società nel goriziano fra guerra e movimenti di liberazione, Gorizia, Istituto di storia sociale e religiosa e Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei, 1997. 10 Pavlowitch Stevan K. e D'Alessandri Antonio, Serbia, p.433.
Preview dalla tesi:
Islam e Stati Uniti nel contesto balcanico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Francavilla |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità |
Corso: | Scienze Storiche |
Relatore: | Elena Calandri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'intervento statunitense in Bosnia-Erzegovina (1992-1995)
- Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nella disgregazione della Jugoslavia: genesi, sviluppo e legittimità dell'intervento Nato in Kosovo.
- L'evoluzione delle forme di governo nell'area dei Balcani
- L’osteria balcanica - Il nazionalismo e la dissoluzione della Jugoslavia
- Katechon. Forza frenante e processo di disgregazione territoriale: il caso della ex-Jugoslavia.
- Tra diplomazia e guerra: l'intervento occidentale nella guerra in ex-Jugoslavia (1991-1995)
- L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea: la scelta strategica per un Islam democratico
- Memoria e migrazione: «L'Italia tra passato e presente» Ricerca su Vita di Milania Mazzucco e Oltre l'hijab di Assia Belhadj
- Come si racconta(va) la guerra: il conflitto del Kosovo nelle cronache del ''Corriere della Sera'' e del ''manifesto''
- L'Amministrazione Clinton e il terrorismo di matrice islamica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi