Azioni Post-Conflitto: Relazioni tra Civili e Militari e Caso Afghanistan
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 volte a rafforzare le strutture e i processi funzionali, a prevenire la nascita, la continuazione e l’aggravamento degli scontri armati 11 . Da un punto di vista più ampio, il peacebuilding può essere inteso come un processo che, attraverso l’ausilio di interventi di varia natura (politica, economica, sociale, etc.) può contribuire alla creazione di una pace duratura. Gli interventi in questione, utilizzandosi soprattutto nelle situazioni post-conflitto, tendono a divenire parte del più ampio processo di riabilitazione 12 . A livello concettuale, quindi, è necessario il superamento della visione cronologia secondo la quale l’intervento internazionale si articola in tre fasi, ovvero: • Assistenza (da svolgersi a conflitto ancora in corso); • Ricostruzione (da svolgersi a seguito della firma di un armistizio o di un accordo di pace); • Riabilitazione (da svolgersi alla fine del conflitto). Tale superamento è reso necessario dalla necessità di adeguare gli interventi della comunità internazionale all’andamento ciclico dei conflitti, i quali, sono oggi soggetti a continui capovolgimenti. L’adozione di un approccio flessibile è necessario per assicurare il ritorno alla stabilità, il quale, risulta essere subordinato all’aiuto, al risanamento e allo sviluppo 13 . Tale approccio, occorre sottolinearlo, non deve ridursi alla mera programmazione dettagliata delle attività, bensì definire un quadro politico entro il quale assicurare la partecipazione di tutti gli attori, affrontare le diverse cause strutturali del conflitto e garantire flessibilità e celerità all’azione internazionale. Quanto detto finora sembrerebbe proiettarci verso una considerazione della riabilitazione non come mero strumento di policy, bensì come una vera e propria policy che, in quanto tale, 11 Matthies Volker, Krisenprävention. Vorbeugen ist besser als heilen, Leske & Budrich, Opladen, 2000; Pugh Michael, Regeneration of War-Torn Societies, cit., p. 203; De Zeeuw Jeroene, Building Peace in War-Torn Societies: From Concept to Strategy, cit., p. 45. 12 Pantev Plamen, “Conceptual and Terminology Issues in Post-Conflict rehabilitation” in De Dardel J. J., Gustenau G., Pantev P., Post-Conflit Rehabilitation, Study Group Information, Sofia, 2006. 13 De Zeeuw Jeroene, Building Peace in War-Torn Societies: From Concept to Strategy, cit., p. 158; Higazi Adam, Dilemmas and Definitions in Post-Conflict Rehabilitation, Maastricht, European Centre for Development Policy Management, 2003; Forman Stephard, Patrck Stewart., Good Intentions. Pledges and Aid for Post conflict Recovery, Lynne Rienner, London, 2000; OSCE, OSCE Guidelines on Conflict, Peace and Development Cooperation, Paris, 1997.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Azioni Post-Conflitto: Relazioni tra Civili e Militari e Caso Afghanistan
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eric Borda |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Operatore Esperto nella Gestione delle Crisi Umanitarie, Prevenzione dei Conflitti e Processi di Ricostruzione Post-Conflitto |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Daniele Paragano |
Istituito da: | Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping
- Post-Conflict Actions: Relations Between Civilians and Militaries and Afghanistan Case
- Ricostruzione e conflitto nell'Afghanistan post-2001. Lo strumento dei Provincial Reconstruction Team e il caso italiano
- Le operazioni di peacekeeping
- Peacekeeping e guerra preventiva - I modelli di convivenza
- L'Esercito e i media nell'era del peacekeeping
- Status giuridico e responsabilità internazionale dei caschi blu nelle operazioni di peacekeeping
- L'Afghanistan nelle relazioni internazionali
- Sicurezza internazionale e peacekeeping operations delle Nazioni Unite: la missione nella Repubblica Democratica del Congo
- Afghanistan: il vecchio e il nuovo grande gioco
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi