Break your (black) mirror. L’evoluzione del corpo nella società liquida. Aumento dell’incidenza dei DCA in età evolutiva
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

II è avvenuta una lacerazione netta fra mente-corpo, relegando il corpo ad un oggetto. Successivamente viene analizzata la sua “natura socializzata”, ovvero la sua costruzione sociale come una realtà costruita sulla base di una certa idea di mondo e dell’essere umano, con un focus particolare dato sull’incidenza che la moda ha avuto in questa evoluzione. Nel secondo capitolo si cerca di fare un’analisi della società moderna, sempre più individualizzata e finalizzata nel qui ed ora, e dell’’identità, analizzando diversi saggi del sociologo polacco Bauman. Sino a giungere alle illusioni del moderno, soffermandosi principalmente sul concetto di libertà, apparente e fittizia, e sulla imposizione coercitiva dei canoni sociali, illudendo l’uomo di poter scegliere chi voler essere. In ultimo si pone il lettore dinanzi alla reale krisis data da una vita transitoria in un universo eterno, ponendo l’accento sulla nostalgia e sulla tendenza dell’essere umano di ritornare “indietro”, cercando sicurezze oramai perdute. Lasciando comunque la speranza alle generazioni presenti e future di avere ancora degli ideali, anche se assopiti. Nel terzo capitolo si attua una riflessione sociologica circa l’emozione e l’agire affettivo, soffermandosi sulle trasformazioni che queste hanno subito nella società contemporanea, inneggiando in ultima analisi un ritorno alle passioni calde. In ultimo si riprende il concetto di corpo, ed il modo in cui se ne fa uso per mostrare il forte disagio contemporaneo, e di tecnica, mostrando come essa abbai schiacciato l’uomo, ingabbiandolo in una gabbia precostruita che lui stesso ha creato. Nel quarto capitolo, quello conclusivo, si entra nel vivo della discussione, chiedendosi: cosa succede quando la crisi non è più l’eccezione alla regola, ma essa stessa regola nella nostra società? Nel tentativo di dare una risposta il più possibile esaustiva a questa domanda ho svolto una riflessione circa la nuova “malattia dell’occidente”, esplicandone le varie sfumature e provando a contestualizzarle all’interno della società di riferimento. Quella che ne è venuta fuori è una società vittima di sé stessa, bloccata in un ingranaggio da lei stessa costruito e, ciò che fa più paura, è l’atteggiamento nichilista dei giovani, palesando come il disagio non è più esistenziale ma culturale.
Preview dalla tesi:
Break your (black) mirror. L’evoluzione del corpo nella società liquida. Aumento dell’incidenza dei DCA in età evolutiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Scoditti Epicoco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione |
Corso: | Consulenza Pedagogica e Coordinamento di Interventi Formativi |
Relatore: | Silvia Fornari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Identità extracorporee: al di fuori del proprio corpo
- Il corpo, un nuovo strumento per la messa in scena fotografica
- Il rapporto fra tecnica e potere: un problema attuale nella riflessione della filosofia politica
- Il corpo: segno identitario e universale nel lavoro di Ana Mendieta. Dalla mimetizzazione nella natura al corpo quale identità collettiva nell'opera di Regina Josè Galindo.
- Abbigliamento e identità sociale
- L'analisi della Postmodernità nell'opera di Zygmunt Bauman
- Ai confini della giovinezza. Processi di crescita nella modernità liquida. Studio di un caso: happy hour
- Il disagio adolescenziale e i riflessi familiari. Quali interventi educativi?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi