Calcio e Tv, tra affari e potere
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 INTRODUZIONE La mia tesi è un tentativo di analizzare la situazione venutasi a creare con l‟ingresso invasivo dello strumento televisivo all‟interno della disciplina calcistica. Il lavoro è articolato in cinque capitoli in cui sono esposte le principali linee chiave che caratterizzano il binomio calcio-tv. Il primo passo per la comprensione di tale fenomeno, verte essenzialmente sulle modalità di diffusione dello sport calcio nel panorama televisivo. Questa premessa è considerata di fondamentale importanza per introdurre il concetto di “Calcio show - business”: una disciplina sportiva che ha superato i confini del suo significato più ristretto. Il mio studio, inoltre, elenca una serie di programmi sportivi che hanno diffuso nel tempo il fenomeno della chiacchiera televisiva. Lo strumento televisivo in questo contesto si presenta, quindi, come il “palcoscenico” ideale per la fruizione di uno spettacolo di così ampia portata. Dopo aver dimostrato una così forte relazione tra calcio e televisione, si giunge con facilità ad un semplice quesito: cosa assicura la sopravvivenza di questo sistema? Il business rappresenta la linfa vitale per qualsiasi attività e il calcio, come la televisione, non sembrano esentarsi da questa priorità. Diritti tv, sponsor e merchandising sono solo alcune delle fonti di finanziamento prese in considerazione. L‟etica sportiva insita nel gioco del calcio è stata ostacolata da questo stato di cose e continua ad esserlo ancora oggi. La situazione già di per sé complessa, si aggrava ulteriormente in riferimento ai rapporti che il mondo-calcio stringe con la politica e con il potere in senso lato. L‟ultimo approfondimento della tesi cerca di indagare dietro ai numerosi intrecci di potere che caratterizzano questo sistema. Le recenti vicende giudiziarie hanno svelato una fitta serie di malefatte che non coinvolgono solo gli addetti ai lavori dello sport, ma che addirittura gettano ombre su funzionari di stato, politici e giornalisti. Il processo di “Calciopoli” è solo uno dei tanti esempi di potere e corruzione che investe periodicamente questa realtà. Le considerazioni finali espongono l‟intento della mia tesi, ovvero, quello di dimostrare in che modo lo strumento televisivo
Preview dalla tesi:
Calcio e Tv, tra affari e potere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marcello Simonetti |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Stefano Balassone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il calcio in Italia tra fenomeno popolare e business mediatico
- Le società di calcio professionistiche: evoluzione economica e crisi di settore nei bilanci delle principali società italiane
- Un nuovo modello di business per le società calcistiche italiane: lo stadio di proprietà. Il caso Juventus F.C.
- Le determinanti delle performance delle società calcistiche: un'analisi resource-based
- Il marketing sportivo e il caso Juventus FC. Dalla Serie B allo Juventus Stadium: un esempio di diversificazione.
- La crisi del calcio italiano: dal caso Lentini al decreto salva-calcio
- Il settore del calcio professionistico in Italia: spettacolo e business
- L'asset stadio e le politiche di marketing relative al prodotto calcio come strumento di business development benchmarking della situazione italiana rispetto a quella delle migliori leghe europee.
- Il marketing del calcio
- Marketing e comunicazione nelle società di calcio europee: il caso FC Barcellona
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi