Dal piatto povero di una volta al piatto di lusso di oggi, sono passati solo mille anni!
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

La gastronomia ha da sempre rappresentato l'identità socioculturale di un Paese. In effetti, essa racconta in qualche modo il processo evolutivo di una società allo stesso titolo della lingua. Si tratta di un fenomeno condizionato da tanti fattori storici e antropologici completamente differenti da una cultura all'altra, rintracciabili tramite gli incroci di scambi interculturali svolti nel tempo. La cucina italiana, più ancora delle altre, ha subito questi influssi proprio attraverso la sua storia e lo sviluppo sia economico che sociale del suo territorio, legato sin dal Medioevo ad altri popoli lontani verso i quali città come Venezia, Genova, Amalfi, Napoli, Pisa importavano prodotti come spezie, medicine, zucchero, stoffe, indaco e tanti altri prodotti pregiati. Possiamo citare gli scambi commerciali più importanti come quelli della Repubblica di Venezia con i Paesi del Medio Oriente dai quali importava pietre preziose, spezie, seta; e quelli di Amalfi, Napoli, Pisa, Genova con la Spagna, il Levante e l'Egitto, dai quali importavano, oltre a spezie, medicine, zucchero, stoffe, indaco, anche oro e pietre preziose. In Sicilia la tradizione culinaria è il connubio di queste culture si distingue per la ricchezza degli aromi e delle spezie tra cui i chiodi di garofano, la cannella e lo zafferano. Per non dimenticare la città di Palermo, prima araba e poi normanna, capitale di uno dei più potenti e ricchi regni d’Europa e importante crocevia di scambi commerciali, oltre ad essere un famoso centro culturale e artistico nel quale Ruggero II creò l'unione delle culture araba, normanna, greca e latina. D'altronde ritroviamo proprio le tracce di questo passato culinario ancora tutt’oggi sia per il ritardo nella modernizzazione in alcune regioni del Paese, sia per il forte attaccamento emotivo e socioculturale degli italiani alle loro tradizioni e territori. In effetti, la popolazione italiana è ancora una delle poche a resistere all'invasione mediatica e commerciale nata dalla globalizzazione, almeno per quanto riguarda la parte culinaria della sua identità culturale. È così che possiamo ritrovare naturalmente certi piatti antichi Introduzione 3
Preview dalla tesi:
Dal piatto povero di una volta al piatto di lusso di oggi, sono passati solo mille anni!
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Safia Bersali |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master di Dittatica dell'italiano lingua non materna |
Anno: | 2019 |
Docente/Relatore: | Corbucci Gloria |
Istituito da: | Università per stranieri di Perugia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 23 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Forme of Cury e Libro de Arte Coquinaria: due ricettari medievali a confronto
- Mangiare e bere nel Medioevo: valenza sociale, economica, culturale e religiosa del cibo anche attraverso i ricettari
- Il Medioevo in Viaggio. Viaggi, filosofia e cultura tra Alto e Basso Medioevo.
- Le vie delle merci ed i percorsi dell'arte tra l'India e il Meridione d'Italia dall'Antichità al Medioevo. Studio mirato sul gioiello.
- Emigrazione italiana e fascismo in Venezuela: storia degli italiani in Venezuela tra il 1840 e il 1939
- Il libro nel Medioevo
- Scutari tra il VI e il XV secolo: l'Albania nel medioevo
- L'emigrazione italiana dal 1861 alla prima guerra mondiale. I casi del Biellese e del Chiavarese
- Devozione e pratiche magiche nel tardo medioevo. Un esempio nel veronese (Biblioteca Civica di Verona: ms 443-444)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi