Governo dell'epidemia e linea della razza
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

meccanismo è postulato dalla definizione stessa di immunità e dalla teoria dell’antropologia filosofica tedesca. Il sostantivo ‘immunitas’ difatti, nel suo significato più puro, rappresenta colui che è esente dal dovere: un individuo che è per questo immune e si contrappone alla comunità che invece è caratterizzata da obblighi e doveri reciproci. L’antropologia filosofica tedesca ha continuato su questa scia riconoscendo nell’imperfezione innata dell’uomo la sua potenzialità: egli per preservarsi ha bisogno di esteriorizzarsi al suo interno, allontanandosi dalla comunità. Questa dialettica negativa fonda ogni aspetto e relazione sociale. Le leggi, le istituzioni, il diritto sanciscono in questo senso la separazione della vita umana da ciò che è comune, di pubblico dominio. In ambito giuridico dunque, la separazione dei beni pubblici da quelli privati è funzionale, per la comunità, alla neutralizzazione di potenziali conflitti, all’inibizione dei pericoli, della violenza. Tuttavia, nel diritto si annida un paradosso: per rivendicare la proprietà su qualcosa bisogna esercitare la forza. Pertanto il diritto è assoggettato alla forza, alla medesima forza che intende contrastare. Il suo obiettivo è quello di difendere la comunità dai conflitti, dandole in pasto quegli stessi conflitti 8 . Per ciò che concerne invece l’ambito politico Esposito, parafrasando il sociologo tedesco Helmuth Plessner, tratta il pericolo rappresentato dall’eccesso di comunità. La politica deve proteggere la vita umana dal sovraccarico emotivo rappresentato dalla comunità. Il freno che va posto a questo disequilibrio si cristallizza nella separazione tra sfera pubblica e privata. In questo senso il rapporto che unisce l’uomo alla comunità è un rapporto di estraneità, basato sul ‘tatto’: inteso come vicinanza esclusiva che sterilizza la relazione “dai suoi effetti più pericolosamente contagiosi” 9 . Il tatto è inteso come ‘rovescio del contatto’, non la sua cancellazione, ma il suo negativo che impone un grado di vicinanza, un confine, un limite tra l’uomo e la comunità che - se superato - ha conseguenze deleterie. Al contrario dell’antropologia sinora trattata che progetta un modello di mediazione comunitaria, la biopolitica annulla ogni tipo di intercessione assumendo la vita come contenuto diretto del suo intervento, privandola di qualsiasi aggettivo, 8 R. Esposito, 2002 cit. 9 Ivi, p. 152
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Governo dell'epidemia e linea della razza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Romeo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Federica Giardini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Le dinamiche di riconoscimento dei volti stranieri e l’effetto hijāb
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- La cittadinanza come meccanismo di esclusione. Percorsi storici e continuità di lungo periodo.
- L'integrazione dei minori stranieri in Italia
- La visione dell’identità italiana: stereotipi o pregiudizi?
- Valori, stereotipi e modelli di genere nella fiction per adolescenti
- Sullo stereotipo dello Zingaro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi