I colletti bianchi tra impatto economico e lavoro sociale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Autore: Michel e Contorni 14 creare una netta distinzione con il “colletto blu”, ovvero l'individuo appartenente alla classe operaia, e quindi la classe sociale “inferiore”. L'oggetto di studio cui la terminologia venne dedicata infatti riguardava la condotta criminosa tipica della classe sociale “superiore”, fino ad allora praticamente mai indagata. Il colletto bianco, essendo appartenente a questo strato di società, è una persona di influenza, con un'occupazione rispettata e una reputazione positiva agli occhi dei pari. Egli/ella ha completato il processo di studi, facendo l'università nella quasi totalità dei casi, e possiede grandi nozioni scientifiche riguardanti la sua professione. Ad esempio un finanziere conosce molto bene i meccanismi del mercato, mentre un avvocato sa orientarsi con facilità dinanzi all'apparato legislativo. Queste caratteristiche gli permettono di occupare posizioni di rilievo e responsabilità all'interno di aziende private oppure nel settore pubblico. La posizione sociale gli conferisce il potere, un elemento essenziale per poter esercitare la condotta criminosa tipica del colletto bianco. Egli/ella lo esercitano talvolta anche in modo illecito per raggiungere scopi finanziari o di accrescimento del potere stesso; se tal processo viene attuato correttamente (cioè senza essere scoperti) accrescerà anche la posizione sociale dell'individuo e la sua rispettabilità. La motivazione che lo spinge alla delinquenza è la volontà di emergere e di accrescimento del proprio potere; una sorta di avidità e invidia che alimentano il sentimento di competizione del colletto bianco. Ci sono state ricerche svolte in passato che hanno tentato di dare una connotazione fisica ad alcuni tipi di colletti bianchi. Nonostante non si possano universalizzare, è utile citarle per farsi un'idea del possibile personaggio. Nel 1970 la U.S. Fidelty and Guarantee Company fece una ricerca su 845 uomini e 156 donne colpevoli di appropriazione indebita. Il profilo del criminale uscito da questa ricerca è quello di un individuo fra i 31-35 anni sposato, con figli e proprietario della casa familiare locata in un quartiere borghese. 18 Un'analoga ricerca venne condotta da Kellens nel 1974, che tentò di stilare un identikit del criminale colpevole di 18 Bandini T., Gatti U., Gualco B., Malfatti D., Marugo M., Verde A., “CRIMINOLOGIA: il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale- VOLUME 2”, Giuffrè Editore, 2004, Pag. 149.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I colletti bianchi tra impatto economico e lavoro sociale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Contorni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Chiara Scivoletto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro di rete e capitale sociale : L'importanza delle reti di reciprocità nel processo d'aiuto
- L'affidamento in prova al Servizio Sociale dei Colletti Bianchi
- L'assistente sociale e la valutazione: un incontro possibile?
- Il counseling come valore aggiunto per l'assistente sociale
- Il ruolo dell'assistente sociale nel processo riabilitativo del paziente schizofrenico
- Esperienze di Mediazione Familiare Intergenerazionale nel comune di Firenze. Il ruolo dell'assistente sociale.
- Le misure cautelari minorili e il ruolo di Servizio Sociale
- Servizio sociale e sistema penitenziario, tesi comparativa sulla rieducazione penitenziaria in Italia e in Spagna
- La sospensione del processo e messa alla prova dell'imputato minorenne
- La Corruzione in Italia: Cause ed Effetti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi