I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 INTRODUZIONE Il presente lavoro, si propone di affrontare la questione sulla protezione dei diritti fondamentali nei diversi ordinamenti giuridici, a partire dal secondo dopo guerra; tale tematica, diviene uno tra gli argomenti più discussi, e nello specifico tra il sistema nazionale e la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Nella prima parte di questo lavoro, infatti, si analizzano le più importanti evoluzioni storiche che hanno interessato l’aspetto politico-sociale e giuridico del continente Europeo. L’analisi è stata condotta seguendo un’ottica comparativista, rivolgendo l’attenzione al rapporto tra gli ordinamenti interni dei Paesi dell’Europa occidentale e la CEDU; inoltre, particolare attenzione è stata rivolta all’ingresso dei Paesi dell’ex blocco sovietico nel Consiglio d’ Europa e alla mancata ratifica della CEDU da parte dell’Unione Europea. Una analoga prospettiva sarebbe auspicabile, per fortificare gli standard europei per la protezione dei diritti fondamentali, poiché dopo la promulgazione della Carta di Nizza da parte dell’Unione, la strada per l’immissione potrebbe definirsi tracciata. Tuttavia, le gravi crisi che hanno colpito l’Unione (crisi economica- finanziaria, delle istituzioni ed anche migratoria) hanno marginalizzato la controversia sul tema. L’adesione dell’Unione Europea alla CEDU sarebbe utile proprio per risolvere i malanni di cui oggi l’Unione soffre, garantendo una tutela maggiore ed effettiva dei diritti fondamentali per ogni cittadino comunitario. Tale importante tematica verrà affrontata nel primo capitolo e metterà in luce non solo le innovazioni portate dalla nascita della Convenzione ma anche le problematiche dovute a tale mancanza. Un particolare approfondimento è stato dedicato all’art. 3 CEDU, il quale sancisce in termini assoluti, il divieto dell’uso della tortura e di trattamenti e/o punizioni inumane o degradanti e dunque dei rapporti tra i vari ordinamenti europei, con particolare riferimento a quello italiano con la stessa CEDU. L'oggetto principale dell’elaborato, si dispiega successivamente nella seconda parte del lavoro. Essendo la tematica di vasta portata, ho scelto di focalizzare l’attenzione sul trattamento dei detenuti nelle carceri al fine di evidenziare le frequenti violazioni dei relativi diritti fondamentali così come previsti dalla Convenzione in materia di salvaguardia dei diritti
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Catia La Bella |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Scuola di Amministrazione Aziendale |
Corso: | Scienze dell'Amministrazione |
Relatore: | Giampaolo Gerbasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 140 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- L'adesione della Comunità europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo
- Il problema del sovraffollamento carcerario. Riflessioni a partire dalle soluzioni adottate nel sistema penale finlandese.
- Punire e territorializzare. Dall'istituzione totale alla comunità.
- La tortura e i diritti umani. Esperienza sul campo e riflessioni teoriche
- La Cina tra globalizzazione e violazione dei diritti umani
- La Tutela dei Minori non Accompagnati nel'Unione Europea, con un particolare riferimento agli Stati Membri dell'Europa Orientale
- Prevenzione, controllo e contrasto dell'immigrazione illegale nell'Unione Europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi