Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

CAPITOLO PRIMO Storia dei curdi e contesto geo-politico 1.1 Geografia ed etnia La prima sezione dell’elaborato si occuperà di fornire delle informazioni di carattere generale per ciò che riguarda le origini dei curdi ed il contesto geografico in cui si sono storicamente inseriti. Studi antropologici, etno-culturali e linguistici hanno cercato di sottolineare e motivare le peculiarità che li distinguono e differenziano dagli altri popoli del Medio-Oriente. La letteratura accademica che si è occupata dell’analisi dell’origine di questo popolo ha prodotto conclusioni variegate e mai definitive; la più accreditata ipotesi attribuisce ai curdi un’origine indoeuropea di ceppo iranico, quindi, tribù che si sono spostate dall’area caucasica alla Mesopotamia sugli altopiani anatolici e iraniani; i loro progenitori dovrebbero essere i Medi, gruppo tribale proveniente dalle zone del lago Urmia e stabilitosi nei monti della catena Zagros attorno al VII secolo a.C. . 1 Altra ipotesi, meno vagliata e condivisa, riconosce i curdi come popolazione autoctona ; l’identità etnica contemporanea si sarebbe quindi formata a seguito 2 di immigrazioni e nuovi insediamenti da parte di tribù indoeuropee, attorno al secondo millennio a.C. . Lo studioso russo Minorsky asserisce anche che si 3 possano distinguere due tipologie di soggetti, i curdi occidentali e i curdi orientali e meridionali, “the Western Kurds ... have been distinguished from the Eastern and Southern types. The former are a blond, blue-eyed, dolichocephalic type. The others are of a brown, black-eyed, brachycephalic type” . Sebbene le ricerche condotte non risultino conclusive, si può affermare 4 che si tratta di un gruppo originariamente di tradizione nomade, dedito soprattutto alla pastorizia e diviso in tribù . Quest’ultimo aspetto diventa assai 5 rilevante in quanto questa struttura sociale è stata nei secoli motivo di contrasti interni, i quali hanno reso difficoltosa la formazione di un’identità nazionale condivisa. Storicamente i curdi abitano una regione compresa tra i Mari Caspio, Nero e Mediterraneo ed il Golfo Persico toccando cinque stati: Turchia, Siria, Armenia, Iran e Iraq. Il territorio è prevalentemente montuoso e dalla sue alture nascono Come commenta Kemal Yildirim, “Vladimir Minorsky suggested that the Medes, who 1 widely inhabited the land where currently the Kurds form the majority, are likely to be the forefathers of the modern Kurds” (Minorsky, Median Empire), K.YILDIRIM, Median Empire As Forefathers of the Modern Kurds, Lambert Academic Publishing, 2016. Questa seconda opzione è avvallata in particolar modo da Juri N. Marr, secondo il 2 quale i curdi sono autoctoni delle montagne dell’Asia Minore e che originariamente parlassero una loro lingua locale, successivamente abbandonata per adottarne una simile al persiano, cfr. M. GALLETTI, I curdi nella storia, Vecchio Faggio Editore, Chieti, 1990. C. IZADY, voce “Kurdistan”, in Encyclopedia of Asian History, Vol. II, London, 1988. 3 Op. Cit. , V. MINORSKY, voce “Kurds, Kurdistan”, in The Encyclopedia of Islam, Vol. 4 V, 1936, E. J. Brill, London, p. 446.
Preview dalla tesi:
Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simonetta Saccon |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze politiche e sociali |
Relatore: | Kateryna Pishchikova |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da Afrin a Jarabulus: l'occupazione dello Stato turco in Siria
- Così vicine, così lontane. Siria e Turchia fra conflitto e cooperazione
- La tutela delle minoranze nel Diritto Internazionale, il caso dei Curdi di Turchia
- L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea: la scelta strategica per un Islam democratico
- Educazione, odio interetnico, identità: la questione curda nel Sud-Est della Turchia
- Turchia: la terra di mezzo - Storia e analisi della Repubblica Turca tra Est e Ovest
- L'entrata della Turchia nell'Unione Europea
- L'allargamento dell'Unione Europea e il caso della Turchia
- Il dibattito sull'ingresso della Turchia nell'Unione europea
- Il diritto di esistere. Il popolo curdo e la cooperazione internazionale: il caso della Turchia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi