Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Tigri ed Eufrate; le risorse naturali permettono lo sfruttamento idroelettrico e l’estrazione di numerosi minerali ma la risorsa più rilevante è sicuramente il petrolio. Altre comunità curde si trovano in Georgia, Libano, Russia e Kazakistan; al di fuori del contesto geografico medio-orientale, la diaspora curda è prevalente in Germania dove risiedono all’incirca 600.000 curdi; altre comunità numericamente consistenti in Europa sono in Francia, Paesi Bassi e Svezia, mentre tra Stati Uniti e Canada se ne contano circa 30.000 . Le cifre 6 sulla diaspora sono spesso contraddittorie poiché immigrati e richiedenti asilo vengono registrati per nazionalità e non per etnia. Come riporta Darwish (1996), la denominazione “Kurdistan”, “Paese dei curdi”, risale al 1157 e viene coniata dall’ultimo sultano selgiuchide Singiar per identificare i territori a nord-ovest di Hamadan . 7 1.2 Aspetti linguistici, culturali e religiosi Non è corretto parlare del curdo come un’entità linguistica unica e standardizzata: si distinguono infatti diversi sottogruppi di varietà linguistiche tra loro correlate; vi sono 30 milioni di locutori i quali si esprimono in dialetti differenti e scrivono in alfabeto latino, cirillico o arabo. Si classifica come lingua indoeuropea del ceppo iranico-occidentale del sottogruppo orientale; una distinzione classica è quella di Hassanpour che distingue quattro gruppi: kurmanci, sorani, gorani e zazaki . 8 Analizzare e descrivere le lingue curde risulta problematico in quanto mancano testimonianze antiche; le prime attestazioni risalgono al XV secolo ma possiedono una valenza più culturale che linguistica. In tal senso è doveroso ricordare “Sharafnama” di Sharaf Khan Bidlisi, del 1597, che può essere considerata l’opera principale della storia curda , nella quale si trovano i primi 9 racconti sulle grandi dinastie curde come quella del leggendario Saladino. Il domenicano Maurizio Garzoni (1734-1790) fu pionere degli studi europei sulla lingua curda; stabilitosi nella regione di Mosul nel 1762, raccolse fonti e materiali per “Grammatica e vocabolario della lingua kurda” pubblicato a Roma nel 1787. Il curdo è riconosciuta come lingua ufficiale solamente in Iraq dal 2005, accanto all’arabo. Il culto dello Zoroastrismo fu praticato nella maggioranza delle aree abitate dai 10 curdi fino all’avvento dell’Islam nel 637. Il processo di islamizzazione forzata fu lungo e complicato: gli arabi si scontrarono infatti con una popolazione bellicosa Fondation Institut Kurde de Paris, “The Kurdish Diaspora”, https:// 6 www.institutkurde.org/en/kurdorama, visitato il 10 ottobre 2020. A. DARWISH, Kurdistan, una Nazione Smembrata, Roma, Ediesse,1996. 7 A. HASSANPOUR, Nationalism and Language in Kurdistan, Mellen Research 8 University Press, New York, 1992. Bidlisi (1543-1599) fu emiro dell’Emirato di Bitlisi; egli scrisse esclusivamente in 9 lingua persiana, fu scrittore, storico e poeta. “Sharafnama” fu tradotta in kurmanci ben tre secoli più tardi, nel 1879 da Mahmud Bayazidi e solo nel 1972 in sorani da Abdurrahman Sharafkandi. Culto derivato dalla dottrina di Zaratustra, tutt’oggi praticato in Iraq e Iran. 10
Preview dalla tesi:
Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simonetta Saccon |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze politiche e sociali |
Relatore: | Kateryna Pishchikova |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da Afrin a Jarabulus: l'occupazione dello Stato turco in Siria
- Così vicine, così lontane. Siria e Turchia fra conflitto e cooperazione
- La tutela delle minoranze nel Diritto Internazionale, il caso dei Curdi di Turchia
- L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea: la scelta strategica per un Islam democratico
- Educazione, odio interetnico, identità: la questione curda nel Sud-Est della Turchia
- Turchia: la terra di mezzo - Storia e analisi della Repubblica Turca tra Est e Ovest
- L'entrata della Turchia nell'Unione Europea
- L'allargamento dell'Unione Europea e il caso della Turchia
- Il dibattito sull'ingresso della Turchia nell'Unione europea
- Il diritto di esistere. Il popolo curdo e la cooperazione internazionale: il caso della Turchia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi