Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1.3.1 Turchia Gli imperi Persiano e Ottomano non furono mai in grado di stabilire un controllo diretto ed efficace di tutto il territorio del Kurdistan , pertanto venne garantito 15 un certo margine d’autonomia, soprattutto durante l’epoca della Sublime Porta, durante la quale si svilupparono diversi principati che ebbero una notevole prosperità e che si resero sempre più indipendenti con l’avanzare del declino dell’impero Ottomano agli inizi del XIX secolo . Lo smembramento dello stesso 16 dopo la prima guerra mondiale condusse alla ridefinizione dell’intera area geografica in nuovi confini politici e il popolo curdo fu costretto ad una divisione forzata in diverse nazioni, oltre ad essere la causa dell’abbandono della tradizionale vita nomade a favore dell’insediamento nei villaggi . 17 Da allora le identità, anche politiche, del popolo curdo, ormai disgregato, si differenziarono producendo idee e risultati interessanti. In Turchia, dopo la prima guerra mondiale, con la salita al potere di Kemal Ataturk, i curdi si ritrovarono in un clima particolarmente ostile e incentrato sull’opera di turchizzazione etnica e religiosa promossa proprio dal nuovo 18 presidente della Repubblica. Lo scopo del nuovo governo era quindi quello di plasmare una nazione “che parlasse una sola lingua, che pensasse nella stessa maniera e avesse gli stessi sentimenti” come affermato da Sükrü Kaya , 19 scopo perpetuato attraverso massicce persecuzioni e repressioni per garantire un’ omogeneità culturale. I gruppi minoritari, quindi non solamente i curdi, ma anche greci, armeni, russi, georgiani e albanesi furono costretti a cambiare cognome, sostituendo la desinenza originale con quella turca “-oglu”; esse subirono traumatiche deportazioni, come previsto dalla cosiddetta “legge sul reinsediamento”, “İskân Kanunu”, legge n. 2510 del 25 giugno 1934, il cui obiettivo era quello di trasferire forzosamente intere comunità in aree dove la cultura turca fosse predominante, affinché questa venisse assimilata dalla totalità della popolazione. Sommosse e ribellioni si estesero ben presto in molte aree, tuttavia gli episodi più violenti si verificarono nella provincia di Dersim, rinominata Tunceli, abitata prevalentemente da curdi, dove tra il 1937 e il 1938 venne messo in atto quello che si potrebbe definire un etnocidio, così come sostenuto da M. Van Bruinessen (1994) per il quale la suddetta legge del 1934 ha creato il quadro giuridico per una politica di etnocidio diretto contro la lingua M. VAN BRUINESSEN, Kurdish society, nationalism and ethnicity, refugee problems 15 in P. G. KREYENBROEK e S. SPERL (ed), The Kurds: a contemporary overview, Routledge, London,1992. O. HAKAN, “State-Tribe Relations: Kurdish Tribalism in the 16th- and 17th- Century 16 Ottoman Empire”, British Journal of Middle Eastern Studies, vol. 23, n.1, 1996. Voce “Kurd” in Encyclopædia Britannica, https://www.britannica.com/topic/Kurd, 17 ultima modifica 2019. In lingua turca la si definisce “Türkleşme” quando è volontaria; “Türkleştirme” quando 18 è forzata, voce “turchizzazione” in Wikipedia, ed. italiana, t.wikipedia.org/wiki/ Turchizzazione, ultima modifica 2020. Sükrü Kaya (1883-1959), ministro dell’Interno dal 1927 al 1937; TBMM, Zabit 19 Ceridesi (Trascrizioni degli Atti della Grande Assemblea Nazionale Turca), IV 23 3, 65esima riunione, 7 giugno 1934.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simonetta Saccon |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze politiche e sociali |
Relatore: | Kateryna Pishchikova |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da Afrin a Jarabulus: l'occupazione dello Stato turco in Siria
- Così vicine, così lontane. Siria e Turchia fra conflitto e cooperazione
- La tutela delle minoranze nel Diritto Internazionale, il caso dei Curdi di Turchia
- L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea: la scelta strategica per un Islam democratico
- Educazione, odio interetnico, identità: la questione curda nel Sud-Est della Turchia
- Turchia: la terra di mezzo - Storia e analisi della Repubblica Turca tra Est e Ovest
- L'entrata della Turchia nell'Unione Europea
- L'allargamento dell'Unione Europea e il caso della Turchia
- Il dibattito sull'ingresso della Turchia nell'Unione europea
- Il diritto di esistere. Il popolo curdo e la cooperazione internazionale: il caso della Turchia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi