Il consumo e il mercato dell'olio d'oliva in Danimarca
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 In complesso la Danimarca ha esportato nel 1997 per un valore di 322,1 miliardi di Corone danesi ed ha invece importato per un valore di 260,8 miliardi di Corone danesi. 1.8 L’INTERSCAMBIO CON L’ITALIA In questi anni l’Italia ha consolidato la sua posizione sul mercato danese, anche dopo l’apprezzamento della Lira rispetto alla moneta locale. Il prodotto “made in Italy” è sempre più apprezzato tra i consumatori danesi e viene visto come un prodotto di alta qualità, anche se talvolta i prezzi italiani sono più elevati di quelli degli altri paesi concorrenti mediterranei. L’esportazione dei prodotti danesi verso l’Italia nel 1997 è stata pari ad un valore di 11,6 miliardi di Corone danesi, mentre la Danimarca ha importato dall’Italia prodotti per un valore complessivo di 13 miliardi di Corone danesi. Le esportazioni italiane verso questo paese sono per lo più composte da circa il 55% da macchinari, attrezzature, componenti e semilavorati per l’industria. Molto apprezzate dal mercato danese sono le automobili e i veicoli industriali prodotti in Italia e questi hanno raggiunto una quota superiore al 10% delle nostre esportazioni complessive. Sempre più richiesti dal mercato danese sono stati i prodotti agroalimentari, anche grazie alla grande notorietà in tutto il mondo della dieta mediterranea come il modo più naturale e più sano di nutrirsi. L’Italia ha esportato il 25% del totale di specialità gastronomiche, ortofrutticoli freschi, vino, paste alimentari, conserve vegetali, formaggi, salumi e olio d’oliva. In relazione ai singoli prodotti agroalimentari sopraindicati si può analizzare che nel 1996 la loro richiesta è fortemente aumentata. Le esportazioni di formaggi sono aumentati del 36%, di salumi del 48,9%, delle paste alimentari dell’11,4%, di vini e di bevande del 14,6%, mentre dell’olio d’oliva del 71,1% (ICE – Copenaghen, 1997). Nel biennio 1997 – 1998 si riscontra una sempre più consolidata richiesta di prodotti ”made in Italy” sia di beni di consumo tradizionali come abbigliamento, calzature e pelletterie, ma anche di prodotti con un maggior apporto tecnologico e qualitativo. Le nostre produzioni sono considerate di alta qualità e con un buon contenuto di innovazione. Tutte queste prerogative hanno fatto scaturire dei rapporti di collaborazione e di integrazione economica tra le piccole e medie imprese italiane e quelle danesi, soprattutto rapporti di joint venture e di franchising, al fine di realizzare prodotti innovativi e all’avanguardia.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il consumo e il mercato dell'olio d'oliva in Danimarca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Elisabetta Villa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Andrea Stocchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi del mercato dell'olio extra vergine d'oliva nel sud-ovest etneo
- La presenza dei metalli pesanti nell'olio di oliva: effetti e metodi di rilevazione
- L'analisi sensoriale degli oli vergini di oliva: aspetti storici, legislativi e tecnico scientifici
- Valutazione della qualità di oli extravergini di oliva, ottenuti con diverse tecniche di estrazione, in relazione al contenuto di sotanze a struttura fenolica
- Percezione genitoriale e comportamento alimentare del bambino: quale relazione?
- Nuove proposte nutrizionali per lo Sport
- Stato nutrizionale dei bambini italiani
- Piano di pubbliche relazioni per il brand Bertolli in Europa
- Efficacia del modello alimentare mediterraneo sulla protezione da stress ossidativo nei diabetici
- Attività antiossidante e caratterizzazioni chimico-fisiche dell'olio d'oliva calabrese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi