IL RAPPORTO DI STUPORE COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI - Traduzione, analisi traduttologica e adattamento di documenti francofoni
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 tissus et de la couture, tout en partageant leurs propres cultures et leurs expériences différentes dans une ambiance accueillante et valorisante. Les femmes sont mises en valeur en tant que promotrices de la paix et de l'espoir ; -La distribution de biens de première nécessité comme la nourriture, les vêtements, les jeux pour les enfants ; -le soutien psychologique par des rencontres avec une psychothérapeute ; -La formation au bénévolat social et international pour les personnes souhaitant devenir bénévoles pour l’association ; -des campagnes de levée de fonds ; -l’organisation d’évènements comme les traditionnelles fêtes de Noël et de fin d’année; À ces activités s’ajoute un service de babysitting qui permet aux mères de participer aux ateliers en toute sérénité. L’association place les jeunes au cœur de ses activités de bénévolat. Elle les encourage à développer leurs talents. Elle leur offre aussi l’opportunité d'effectuer un stage à l’université au Bureau des droits de l’hommes de l’Institut International de Maria Ausiliatrice (IIMA) à Genève. L’IIMA collabore de manière très étroite avec la VIDES et elle la représente aux Nations Unies. L’école d’italien de la VIDES accueille des étudiants qui viennent du monde entier, notamment d’Afrique. Il y a plus de 300 inscrits par an. Il est possible d'être accueilli pendant certaines périodes de l'année scolaire. Afin d’assurer le bon fonctionnement des cours, les personnes sont divisées en groupes selon leur niveau de connaissance de la langue (pré A1 2 , A1, A2, B1 et B2). Cette école est atypique dans son genre car elle ne dispose pas d'une structure bien consolidée qui ressemble à celle d'autres écoles de la même catégorie. Toutefois, cette souplesse fait d’elle une école de vie, de flexibilité, d’ouverture et de rencontre pour tout le monde. Plus en détail, les personnes étrangères entrent en contact avec la VIDES parce qu’elles font partie d’organismes d’accueil de réfugiés politiques suivis par le Service de protection pour demandeurs d’asile et réfugiés, le SPRAR (devenu le Système de protection pour titulaires de protection internationale et mineurs non accompagnés, le SIPROIMI, en 2019), 2 alphabétisation selon la définition du CECRL
Preview dalla tesi:
IL RAPPORTO DI STUPORE COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI - Traduzione, analisi traduttologica e adattamento di documenti francofoni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Forlin |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Lingue e Culture per la Comunicazione Interculturale |
Relatore: | magali Boureux |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da ''Lady Susan'' di Jane Austen al film ''Amore e inganni'' di With Stillman. La traduzione e il doppiaggio
- Il marketing come forma di relazione tra culture diverse
- Terre di Islam. Italia e Francia nel mutare di un rapporto.
- L’arte di comunicare e l’importanza della relazione tra il tecnico sanitario di radiologia medica e il paziente
- Il trasferimento d'azienda: tutela del lavoratore tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario
- Studio per un dizionario italiano-bengali: Uno strumento didattico per le esigenze comunicative della comunità bengalese in Italia
- La gestione delle diversità nei servizi educativi, sociali e sanitari. Una ricerca empirica nella provincia di Bergamo.
- Il non-detto di Heidegger
- La pianificazione finanziaria a breve termine nelle imprese familiari
- Il processo della leadership: un contributo empirico allo studio dei follower e dei loro leader
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi