Il registro notarile di Manfredo Bonacorso
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 33 I not ai del secolo XI V avevano il cost ume di scrivere dist esament e, al principio d’ogni mese, le formule iniziali del document o, e per t ut t o il rest o del mese non segnavano che il solo giorno. Cfr. G.COSENTI NO: I not arile di G.M ajorana, Op.cit ., pag.328 e ss. 34 Cfr. A.DE.STEFANOI l regist ro not arile di G. M ajorana, Op.cit ., pag.XX e ss. 35 L’anno in Sicilia, veniva comput at a “ab incarnat ione” e aveva inizio il 25 M arzo ; pei venne adot t at o il comput o “a Nat ivit at e”, per cui l’anno aveva inizio il 25 dicembre. Cfr G.A.PATI NELLA: “Tyrocinium et c., op.cit . pag.103 e ss. = il pisano R ust ico de R ust icis, not aio e Palermo, comput a anch’egli l’anno “ab I ncarnat ione”, come risult a del suo R egist ro. (1337 – 1348) La ipot esi she il c odic e fosse prec edut o da alm eno un alt ro quaderno (c om prendent e le m inut e degli at t i prec edent em ent e redat t i dal not aio B onc orso) è c onvalidat a spec ialm ent e dal fat t o c he la prim a m inut a ha inizio c on la espressione seguent e : « Vic esim o sec undo eiusdem m ensis » senza alc un’alt ra indic azione di t em po. Ciò perc hé il B onac orso fa prec edere alla m inut a del prim o at t o di ogni m ese la « int it ulat io 33 », (c he di solit o, invec e, i not ai del sec olo XI I I segnavano solt ant o all’inizio della indizione 34 prec edut a a sua volt a dal nom e del m ese c he è segnat o a let t ere grandi e ornat e, nel m ezzo della pagina, nonost ant e fosse già indic at o, c om e in t ut t e le alt re pagine, a c irc a un c ent im et ro dal m argine superiore dei fogli. G li at t i c he seguono e c he sono redat t i nel m ese, port ano solt ant o l’indic azione generic a del m ese : « Eiusdem m ensis ». L’anno indizionale 35 nel c odic e è segnat o per la prim a volt a nella « int it ulat io » c he prec ede il sest o doc um ent o, m inut a del prim o at t o redat t o dal not aio B onac orso nel m ese di Ot t obre : « I n nom ine Dom ini am en. Anno Dom inic e « I nc arnat ionis m illesim o t rec ent esim o « quat ragesim o t erc io, m ense oc t obris,
Preview dalla tesi:
Il registro notarile di Manfredo Bonacorso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Arena |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1950-51 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Antonino De Stefano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 302 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La responsabilità del notaio e dell'avvocato
- ''Il Trecentonovelle'' di Franco Sacchetti e la novellistica medievale
- Sigillografia e sfragistica ligure medievale: indagini e proposte
- Origine, Chiusura Sociale e Funzione Della Cavalleria Medievale
- Topografia medievale dell'isola di Procida (e della zona misenate-montese)
- La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
- Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
- (In)stabilità delle provenienze donative e rimedi
- Gli studi sul Leggendario ms. I. II. 17 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e sulle opere ad esso collegate
- La Professione Notarile nell'opera di Antonio Pacini (1774)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi