Il registro notarile di Manfredo Bonacorso
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 23 I n quelli, per es., di Pellegrino Salerno, B art olomeo Alemanna, Filippo B iffardo, ecc. 24 Nei R egist ri di Giovanni M ajorana(1297-1300); di Adamo Cit ella (1298-1339). 25 Doc XVI I , pag.143 e ss. 26 Sono i doc XVI I I e XI X. 27 I ndecifrabili per il logorio della cart a sono solt ant o alcune parole che mancano al secondo at t o segnat o nel codice a margine del XVI I doc. Cfr. la pag.147 28 M el manoscrit t o vi é qualche errore di grammat ica (per es: “que predict as uvarum quant it as”) da at t ribuirsi all’amanuense de R egist ro. Cfr. il doc. XXI , pag.160 Nel m argine dest ro non vi figurano indic azioni di sort a, relat ivi, per esem pio, alla nat ura dell’at t o o all’indic azione della c onsegna, c he spesso si t rovano in alt ri R egist ri not arili del t em po 23 o prec edent i 24 . solo, nei m argini del vent iduesim o foglio, al ret t o, t roviam o 25 segnat e le m inut e di alt ri due at t i supplem ent ari 26 , per m odific he e aggiunt e apport at e in epoc he diverse alla m inut a dell’at t o princ ipale, redat t o, per il rest o, sec ondo il sist em a c om une alla st esura di t ut t e le alt re m inut e c ont enut e nel c odic e. Le c orrezioni sono poc o frequent i, fat t e c on una linea c he t aglia la parola e c on la sc rit t ura della nuova parola in sopralinea. Vi si risc ont ra pure qualc he c anc ellat ura e qualc he aggiunt a c he va da una parola ad un int ero rigo sc rit t o negli spazi int erlinaeri. Alc une pagine sono alquant o sbiadit e e quasi t ut t i i fogli, al ret t o, sono fort em ent e int ac c at i dalla um idit à in t al m odo c he il prim o rigo e a volt e anc he il sec ondo sono del t ut t o quasi sc om parsi, non t ant o però da non essere let t i e dec ifrat i 27 . Nonost ant e le m ac c hie d’um idit à e l’azione det eriorat ric e dei t arli, della polvere, del t em po ; nonost ant e le c orrezioni, le c anc ellat ure 28 , le aggiunt e, ec c ., i fogli si present ano in buono st at o di c onservazione e la sc rit t ura ne è nit ida, sebbene le im breviat ure finali present ino qualc he diffic olt à per il valore generic o assunt o, di solit o, dai segni.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il registro notarile di Manfredo Bonacorso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Arena |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1950-51 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Antonino De Stefano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 302 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La responsabilità del notaio e dell'avvocato
- ''Il Trecentonovelle'' di Franco Sacchetti e la novellistica medievale
- Sigillografia e sfragistica ligure medievale: indagini e proposte
- Origine, Chiusura Sociale e Funzione Della Cavalleria Medievale
- Topografia medievale dell'isola di Procida (e della zona misenate-montese)
- La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
- Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
- (In)stabilità delle provenienze donative e rimedi
- Gli studi sul Leggendario ms. I. II. 17 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e sulle opere ad esso collegate
- La Professione Notarile nell'opera di Antonio Pacini (1774)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi