Impatto psicologico della pandemia e delle restrizioni
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

malattia da COVID-19 e alle abitudini della popolazioni durante questa epidemia, Pen- nycook e colleghi alla minaccia rappresentata dalle fake-news correlate a questa malat- tia, Heffner e Bavel hanno invece basato i loro studi sulla progettazione di nudging ap- positi e altre misure comportamentali e sociali utili al fine di supportare la risposta alla pandemia da COVID-19 (tutti i precedenti come citati in Codagnoni & Gomez, 2020). Non sorprende quindi che la ricerca in ambito della salute mentale sia a oggi troppo esi- gua e non consideri gli effetti collaterali del lockdown, laddove in termini di contagio (riduzione) la raccolta dei dati è stata diffusa e sistematizzata quasi ovunque. Eppure, in ambito psicologico, molte cose sono state fatte proprio per adattarsi a questa circostanza straordinaria, rappresentando una flessibilità e un accomodamento i quali non dovrebbero essere indifferenti alla ricerca scientifica. In un commento che racchiude 15 articoli che affrontano il tema della telepsichiatria come soluzione efficace e valida per la psicoterapia durante l’epidemia, vengono evi- denziati i punti di forza della psicoterapia a distanza, grazie a dati empirici emergenti relativi a questa soluzione (Inchausti, MacBeth, Hasson-Ohayon & Dimaggio, 2020). Non tutte le persone soffriranno di disturbi mentali legati alla pandemia (Taylor,2019), ma una una percentuale significativa sperimenterà probabilmente intense reazioni emo- tive, tra cui la paura del contagio (Zhou, 2020 come citato in Inchausti et al., 22020), l'impatto della quarantena prolungata (Brooks et al., 2020; Xiao, 2020 come citati in Inchausti et al., 2020), la morte dei parenti (Wang et al., 2020 come citato in Inchausti et al., 2020) o un aumento delle avversità sociali (Silva, Resurrección, Antunes, Fra- squilho, & Cardoso, 2018 come citati in Inchausti et al., 2020) Dalle ricerche esistenti emerge che gli interventi psicologici al telefono e grazie ad in- ternet sono clinicamente efficaci in diversi casi di disturbi mentali (Irvine et al., 2020 come citato in Inchausti et al., 2020) La psicoterapia quindi si adatta a nuove forme di teleterapia per le persone con disturbi psichiatrici preesistenti, per offrire la continuità delle cure (Hom et al., 2020 come citato in Inchausti et al., 2020). 3
Preview dalla tesi:
Impatto psicologico della pandemia e delle restrizioni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Filiberti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Francesco Mancini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Indagini su nematodi da quarantena
- L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
- Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano: le origini, l'evoluzione e la reazione al Covid-19
- Organizational Change during crises. The transition to E-learning at the university of Udine during the COVID 19 emergency
- TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
- Verso l'interrealtà: dinamiche psicologiche e derive psicopatologiche dei giochi online
- Nello spazio di nessuno. Le politiche di confinamento e i nuovi luoghi dell’esclusione
- Smart working: innovare, competere, conciliare
- Marketing del vino 2.0: il web marketing come strategia aziendale e le sue applicazioni nel settore vitivinivolo
- Ruolo della risposta immunitaria innata nell’infezione da Coronavirus SARS-CoV-2
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi