Indagini Archeologiche Strumentali nelle Acque di Marettimo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. Marettimo: la storia 1.1. Le fonti storiche e bibliografiche “Si cunta e si ricunta chi na vota lu Patre Eterno, n’cazzatu niuro como un turco, surato e disperato, si livao la curuna e la sbattio supra a tavola, na lu sbattuni a petra chiù preziusa satau fora, vulau tra li nuvole e cario n’mezzo a lu mari, da allura si furmao un’isola beddra unni ci cantano l’aceddri e li pastureddra, la Sicilia pinsate vuiatre, No…Maretimo” 1 Quest’antica poesia in dialetto ci aiuta a comprendere meglio la sacralità che da sempre viene associata all’isola di Marettimo, un valore, secondo le credenze isolane, attribuitogli direttamente da Dio. Questo narra la leggenda, ma quello che i suoi luoghi videro nei secoli e gli avvenimenti che vi ebbero luogo rappresentano una storia da sempre ignorata, o poco considerata, rispetto al valore che essa può assumere in campo storicob archeologico, se accostata alle realtà presenti nella Sicilia occidentale in età arcaica e classica. Imponente e maestosa, data la sua natura alpestre, posta al centro del 2 Mediterraneo, con una superficie di 12,3 Km e 19 Km di costa, dista 20 miglia nautiche da Trapani, 14 da Favignana e 70 da Capo Bon. Non sempre il tempo fa equa giustizia delle cose, molto spesso, ad esempio, siamo costretti a sentir ripetere con molta uggia il nome di località in cui ebbe luogo un avvenimento storico di secondo o terzo ordine. 1 Tratto dai versi recitati dal Comandate Antonino Venza per il documentario sull’isola di Marettimo dal titolo “Dove pascolano le api” di Daniela Frassoni e Mila Vajani, produzione Secondo Pensiero. 4
Preview dalla tesi:
Indagini Archeologiche Strumentali nelle Acque di Marettimo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Venza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali |
Relatore: | Sebastiano Tusa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I musei di archeologia subacquea in Italia. Analisi della situazione e prospettive
- Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Valutazione delle modificazioni di alcuni parametri relativi allo stress ossidativo in particolari condizioni d'immersione subacquea
- Atlantide tra mito e archeologia
- Istallazioni temporanee per l'archeologia: Altilia
- Arthur Evans - Una vita per l'archeologia
- I Gis in archeologia, un'applicazione nel territorio di Usini
- Archeologia sperimentale e olle ad impasto rossiccio: applicazione al sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR)
- Comunicare l'archeologia medievale attraverso la rete: organizzazione delle risorse online e progetto per un portale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi