Intelligent Transportation Systems: Modellazione dinamica delle reti ed implementazione di un sistema urbano dei trasporti intelligente
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 1: Le problematiche dei trasporti e la Direttiva europea 40/2010 3 L’Italia, paese caratterizzato da forti disomogeneità di sviluppo territoriale, richiede politiche di sviluppo oculate, pertanto nel 2001 è stato redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica volto all’individuazione di azioni prioritarie a supporto della mobilità. Il passo successivo è avvenuto con la predisposizione del Programma Operativo Nazionale Trasporti (PON Trasporti) 2000-2006, strumento per la riqualificazione ed il potenziamento del sistema dei trasporti nel Mezzogiorno. Ha introdotto sul territorio nazionale la linea, oggi ampiamente condivisa, che vede sostenibilità ambientale, infrastrutture e tecnologia come elementi che operano sinergicamente al fine di incrementare la competitività, la produttività e la qualità della vita. Già in questo programma viene evidenziato come l'innovazione costituisca una delle condizioni importanti per la crescita strutturale del paese in tutti gli aspetti legati alla mobilità e si vede l'esigenza di sviluppare tecnologie informatiche e di telecomunicazione al fine di ottimizzare le prestazioni dei mezzi e dei servizi in condizioni di sicurezza e di compatibilità ambientale. Tale strategia è alla base anche delle azioni del Ministero dei Trasporti, che hanno portato alla costituzione di un Gruppo di Lavoro al quale è stato assegnato il compito di definire un nuovo approccio, basato sul concetto di mobilità, in luogo di quello di trasporto. Il modello, definito nelle Linee guida del Piano Generale della Mobilità redatto dal Gruppo di Lavoro, tende a generare esternalità positive in termini di sostenibilità ambientale, promuove la riduzione degli impatti attraverso il riequilibrio modale nei trasporti, nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Il documento evidenzia, inoltre, l’importanza delle ricadute attese dalla ricerca applicata al settore dei trasporti in termini di sviluppo imprenditoriale e di localizzazione di iniziative, in grado di aumentare la competitività e la produttività strutturale dei sistemi economici territoriali, attraverso lo sviluppo di soluzioni e competenze tecnologiche in modo di creare e migliorare le condizioni di contesto per lo sviluppo del Paese. 1.5 LA DIRETTIVA 2010/40/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO Al fine di evitare una legislazione contrastante nei singoli stati, la Comunità europea ha diramato una Direttiva nella quale individuava nel settore degli ITS una delle possibili soluzioni per la risoluzione delle problematiche evidenziate in precedenza, in vista, finalmente, di uno sviluppo sostenibile del settore dei trasporti. L’Unione europea, in accordo alle esigenze della comunità internazionale, si pone come obiettivo quello di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2°C, riducendo quindi le emissioni di gas serra, entro il 2050, dell'80-95% rispetto ai livelli del 1990. Per il 2030 l'obiettivo del settore dei trasporti è di una riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del
Preview dalla tesi:
Intelligent Transportation Systems: Modellazione dinamica delle reti ed implementazione di un sistema urbano dei trasporti intelligente
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Fratti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile |
Relatore: | Luca Mantecchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 297 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sistemi di trasporto intelligenti: tecnologie trasmissive e servizi disponibili
- Sistemi avanzati di trasporto collettivo: La previsione di breve periodo dei carichi a bordo
- La ferrovia Roma-Viterbo nel sistema della mobilità romana
- Modelli di assegnazione dinamica alle reti stradali - Un'applicazione al centro urbano di Colleferro
- Nuove strade nel paesaggio - Studi di inserimento paesaggistico della circonvallazione di Carmagnola
- Aspetti economici e territoriali della pianificazione della logistica e dei trasporti in Italia
- Studio delle preferenze degli operatori di trasporto nell'area di Taranto
- Una rivisitazione novecentesca del romanzo storico: ''Le strade di polvere'' di Rosetta Loy
- La sostenibilità nei trasporti
- Progettazione di un servizio di trasporto collettivo per la città di Salerno: analisi dello stato attuale, individuazione delle criticità e proposte di intervento
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi