Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

non sono da meno e sembrano anzi fornire alla contemporaneità una vastissima gamma di repertori visuali e concettuali: il videogioco Serious Sam, sviluppato da Croteam, presenta ambientazioni ricavate proprio da tali realtà, ricostruite con una perizia filologica che nelle recenti edizioni in HD permette al giocatore di interagire con accurati e definitissimi rifacimenti di ziggurat, piramidi, mosaici, scritture cuneiformi e geroglifici incisi sulle pareti degli ambienti, i quali possono essere contemplati, agiti, modificati o finanche distrutti, a seconda dell’indole di chi fruisce del gioco. Ubisoft invece ha sviluppato per il noto videogioco open world Assassin’ s Creed la modalità Discovery, grazie alla quale il giocatore può “scegliere una visita dalla mappa dell'Egitto o da un elenco di visite divise per argomento” : è possibile visitare ad esempio la ricostruzione della gigantesca Biblioteca di 27 Alessandria. In un modo simile i musei propongono in maniera sempre più sviluppata le mostre virtuali alle proprie collezioni, promuovendo un catalogo virtuale o permettendo al visitatore di fruire di percorsi statici (che sono preconfigurati e non permettono allo spettatore di sentirsi parte dell’ambiente in cui sono immersi per la meccanicità dell’interazione) che si dipanano fra le gallerie dell’edificio. Riguardo all’arte contemporanea, viene prescritta una descrizione generica delle principali linee guida. L’ insegnante si trova a dover selezionare argomenti da una miriade di generi (e sottogeneri) artistici che costellano l’universo della contemporaneità, a cominciare (cronologicamente) dagli artisti che durante la Seconda Guerra Mondiale vennero definiti come “degenerati”; fra questi Grosz, Dix, Kandinskij, Chagall, Klee, Heartfield, Kirchner, Nolde, Ernst, Heckel, Lissitzky, Marc, Mondrian, gli stessi che, prendendo le mosse dalle modalità artistiche delle avanguardie storiche, diverranno in seguito esponenti di punta di movimenti quali Astrattismo, Surrealismo, Suprematismo. Seguono immediatamente, negli anni ’50, Espressionismo Astratto e Situazionismo, Art brut, Informale, per poi proseguire nei decenni successivi e fino ai giorni nostri con Arte cinetica, digitale, concettuale, psichedelica, Fluxus, happening, Minimalismo, Mono-Ha, Neo-dada, Op art, performance, Pop art, Postminimalismo, Arte ambientale, femminista, povera, frattale, Graffitismo, Neoespressionismo, Neo-pop, Sound art, installazioni, Arte relazionale, Body art, Internet art, Arte di strada, Fake art e l’elenco potrebbe dilungarsi notevolmente se volessimo descrivere le sfumature che ognuna di queste definizioni sottintende. Modalità Discovery tour di Assassin’ s Creed Origins, Ubisoft, 2020 (https://support.ubisoft.com/it-IT/Faqs/ 27 000031846/Discovery-Tour-Mode-of-Assassin-s-Creed-Origins-ACO). 26
Preview dalla tesi:
Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Collina |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Italianistica |
Relatore: | Simonetta Nicolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- La Street Art: Banksy, comunicatore sociale e “terrorista” dell’arte
- Neo street art e neo informale (dalle origini - arte, società e musica)
- En Plein Art. L'arte aperta
- Didattica Clil - Promoting continuity, developing authentic communicate and transferable skills, attraverso la certificazione delle competenze”
- Arte urbana e comunicazione pubblicitaria
- StandByMe: un contenitore modulare di arte in viaggio
- Lifelong Learning nei centri d'arte contemporanea europei. Didattiche per adulti.
- Prokofiev e Jolivet
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi