Interprete sanitario in Italia: esiste questa figura? Breve disamina in alcune regioni italiane
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Introduzione Il presente elaborato è frutto di un’accorta analisi di normative a livello europeo, nazionale e regionale, volta a verificare se in Italia sia realmente presente la figura dell’interprete di comunità nelle strutture sanitarie del territorio. In particolare si prenderanno in considerazione tre regioni italiane: Campania, Lazio e Toscana. L’idea alla base della seguente analisi nasce in seguito ad aver fatto delle visite in alcune strutture sanitarie che accolgono giornalmente pazienti stranieri ed aver notato l’assenza totale di interpreti e la confusione riguardo questa figura da parte del personale socio-sanitario. Per poter confermare l’ipotesi alla base di questo studio è stato creato un questionario di ricerca compilabile da medici provenienti da strutture delle tre regioni prese in esame. Il questionario è stato creato in collaborazione con il gruppo di ricerca dell’U.N.I.N.T. nel progetto “ReACTMe”, che si pone come obiettivo quello di proporre una formazione adeguata all’interprete in ambito medico. Per poter redigere questa tesi sono state utilizzate sia fonti cartacee che fonti online. La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla figura dell’interprete, a partire dagli albori di questo mestiere antichissimo, nato prima ancora della scrittura. Si spiega dunque come sono nate le diverse tecniche di interpretazione e di come questa attività continui a svilupparsi e muti in concomitanza con i tempi moderni e gli sviluppi tecnologici. Successivamente si fa luce sul profilo dei mediatori culturali, per comprendere quali sono le differenze tra mediatori culturali e interpreti, due figure molto diverse che però, spesso, vengono confuse. Nel secondo capitolo ci si sofferma sul Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e sui principi su cui è fondato, per poi approfondire i temi dell’accesso alle cure della persona straniera e delle leggi che sanciscono la parità tra pazienti italiani e pazienti stranieri. In seguito ci si concentra nello specifico sulle tre regioni italiane prese in analisi, ossia Campania, Lazio e Toscana. Per ogni regione si elencheranno le normative vigenti. Il risultato di questa prima analisi dimostra che secondo le normative nazionali e regionali, le strutture sanitarie italiane garantiscono a tutti i pazienti stranieri il supporto da parte di mediatori culturali, che avrebbero il compito di accompagnare i pazienti durante tutto il processo. Stando alle normative delle sopracitate regioni, le strutture sanitarie offrono anche servizi di interpretazione in Lingua dei Segni per i pazienti sordi. Successivamente ci si concentra sulla figura dell’interprete in ambito sanitario, sui
Preview dalla tesi:
Interprete sanitario in Italia: esiste questa figura? Breve disamina in alcune regioni italiane
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabiola Cammuso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma |
Facoltà: | Interpretariato e Traduzione |
Corso: | Interpretariato di conferenza |
Relatore: | Elena Tomassini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- L'interpretazione di trattativa nel fotovoltaico: questioni linguistiche, culturali e metodologiche
- L’interpretazione per i media: criticità e strategie riparatorie
- L'interpretazione in campo sociale: analisi di un'esperienza parigina
- Analisi dell'interpretazione dei discorsi di George W. Bush
- EVD - The Ebola Virus Disease, una traduzione medica
- Sordità e istruzione: nuove sfide nell'insegnamento delle lingue straniere
- Translation and analysis of an on-line American English medical text
- L’Analisi Critica del Discorso: applicazioni al discorso politico e rielaborazione del modello DHA in funzione dell'interpretariato di conferenza
- La relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell'Unione europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi