Jamás, nadie di Beatriz Rivas: una proposta di traduzione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 più famoso all’epoca, considerato il corrispettivo dell’Ulisse di James Joyce, e impartendole successivamente qualche lezione informale durante incontri pomeridiani nei café. Da quegli incontri, la vena letteraria di Rivas dovette attendere qualche anno. Si iscrisse a Giurisprudenza presso la Escuela Nacional de Estudios Profesionales (ENEP) Acatlán, che lasciò presto, e a giornalismo presso la Universidad Nuevo Mundo, ormai non più operativa. A metà carriera accademica ottenne lavoro all’Imevision, l’ente governativo che gestiva le stazioni televisive del governo federale. Lì incontrò il suo primo marito con il quale si sposò non appena compiuti ventidue anni. Qualche anno dopo Rivas diventò il braccio destro di José Gutiérrez Vivó, celebre conduttore del famoso notiziario mattutino Monitor, per poi diventare responsabile delle edizioni speciali del programma. La sua carriera progrediva mentre il matrimonio con suo marito andava a rotoli. Ormai stabilita a casa dei genitori e in ricerca di un nuovo lavoro, prese parte, per la prima volta, ad un laboratorio di lettura assieme al romanziere Edmundo Valadés. Ne seguì un altro alla Universidad de las Américas. All’improvviso, la scrittrice si mise all’opera. Grazie alla partecipazione al laboratorio di Guillermo Samperio uscì il suo primo libro collettivo, Las mujeres de la Torre (1996). Dopo alcuni anni di lavoro nel campo dei media, pur sempre coltivando un certo interesse per la scrittura, Rivas fondò Info Press, un’agenzia volta a fornire notizie e sintesi di opinioni e comunicati stampa. Dopo la nascita della sua unica figlia, frutto del suo secondo matrimonio con lo scrittore Francisco Martín Moreno, l’allora cancelliere Jorge Castañeda la assunse come consigliera. Nello stesso periodo, Rivas stava scrivendo il suo primo romanzo, La Hora sin Diosas, pubblicato nel 2003. Amante dei viaggi, della lettura e del whisky, Rivas decise di vivere finalmente di ciò che le era sempre interessato, i suoi romanzi. Iniziò il secondo, Viento Amargo (2006), lasciando incompiuto il master in letteratura contemporanea alla Universidad Iberoamericana. L’autrice di Todas mis vidas posibles (2009), dei due volumi di Amores Adúlteros (2007; 2011) e di Dios se fue de viaje (2004) ha tenuto diversi laboratori di scrittura. Idea che deve a un’altra scrittrice, nonché amica, Ruth Reséndiz. Fu un incontro del tutto fortuito in palestra, in cui la Reséndiz chiese a Rivas di poterle fare da assistente.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Jamás, nadie di Beatriz Rivas: una proposta di traduzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Valeriano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma |
Facoltà: | Interpretariato e Traduzione |
Corso: | Traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica |
Relatore: | Lorenzo Blini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi