L'emergenza ambientale dei rifiuti marini di plastica e microplastica nel diritto internazionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

87 regolazioni che gli Stati dovranno adottare a questo scopo, ossia la “riduzione quantificabile del consumo” entro il 2026 dei menzionati oggetti sarà misurato sulla base delle quantità consumate nel 2022. Agli Stati è lasciata discrezione riguardo alla natura delle dette regolazioni, che possono consistere in obiettivi nazionali di riduzione del consumo o nella promozione di prodotti alternativi riutilizzabili. Ancora più ambiziosa è la portata delle norme ai sensi dell’art. 5 sulle restrizioni all’immissione sul mercato dei prodotti elencati nella parte B dell’allegato (bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande, aste per palloncini, contenitori e tazze in polistirene espanso per bevande e alimenti destinati al consumo immediato). L’art. 6 predispone che siano avviate procedure di redesign delle bottiglie in polietilene tereftalato fino ai tre litri di capacità tali da consentire, entro il 2025, l’impiego di almeno il 25% di plastica riciclata nella loro produzione, tasso che dovrà arrivare al 30% entro il 2030. Se gli Stati riuscissero a conseguire questi obiettivi entro i limiti temporali fissati, il conseguente avvicinamento dell’UE alla realizzazione di un’economia circolare della plastica rappresenterebbe certamente un modello di virtuosità per la comunità internazionale. Il richiamo al principio di “chi inquina paga” è evidente negli artt. 7 e 8 della direttiva. I requisiti di marcatura dettati dall’art. 7, infatti, obbligano alla etichettatura di prodotti di plastica monouso (elencati nella parte D dell’allegato) quali assorbenti, tamponi igienici, salviette umidificate, prodotti del tabacco con filtri e tazze per bevande così da informare i consumatori sulla loro composizione e sugli effetti ambientali, oltre che sulle corrette modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti. I costi di tali operazioni e della raccolta, rimozione e trasporto dei rifiuti fino agli impianti di trattamento devono essere coperti, in linea generale, dagli stessi produttori (art. 8, che riprende gli schemi di responsabilità estesa del produttore già previsti nel nuovo art. 8 bis della direttiva quadro sui rifiuti). Ulteriori scadenze da rispettare concernono i tassi di raccolta differenziata per il riciclaggio delle bottiglie di plastica monouso fino ai tre litri di capacità, che dovrà essere pari al 77% del loro peso totale entro il 2025, fino ad arrivare al 90% nel 2029. I consumatori di prodotti di plastica monouso, debitamente informati dalle autorità nazionali, dovranno essere incentivati al rispetto delle leggi, adottate dagli Stati ai sensi dell’art. 10, sulla riduzione della dispersione dei rifiuti. Gli Stati potranno stabilire
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'emergenza ambientale dei rifiuti marini di plastica e microplastica nel diritto internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marina Zappettini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Giovanna Adinolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Il caso Marò ed il Diritto Internazionale del mare
- La partecipazione della Comunità Europea alla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Unclos 1982)
- Nuovi paradigmi per la sostenibilità: New Plastic Economy
- PLASTIC LAB_Proposta di un laboratorio per il corretto uso dell'acqua e il riciclo della Plastica nel villaggio di Fufulsu in Ghana
- Dal Pacchetto energia ambiente dell'Unione europea al futuro accordo internazionale sul clima: la risposta globale al controverso problema del cambiamento climatico
- L'arbitrato obbligatorio secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare
- La Costituzione Europea tra Diritto Internazionale e Potere Costituente
- Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto comunitario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi