L'età dei totalitarismi in Europa tra le due guerre mondiali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

27 3.l' alleanza con la Germania nazista; 4.il recupero del carattere sociale del fascismo delle origini, unito al rifiuto del capitalismo e del liberismo, anche se quest' ultimo punto fu più terrorizzato che messo in pratica, come dimostra l' appartenenza a ceti medio-alti e nobiliari di molti ministri del governo della Repubblica S ociale. Durante “i 600 giorni di S alò”, soprattutto nell’ultima parte di questo periodo, Mussolini è sempre più solo, avrebbe voluto addirittura concludere una pace con gli A lleati, all’insaputa di Hitler, ma non ci riesce: è un dittatore ormai deluso e rassegnato, assoggettato ad Hitler, sa di aver perso il consenso degli italiani, gli era morto in guerra, nel 1941, il figlio B runo e la figlia E dda, dopo la fucilazione del marito Galeazzo, imposta da Hitler a Mussolini, ha chiuso ogni rapporto con il padre; dopo il suo arresto sul Gran S asso, era stato liberato da commando di paracadutisti tedeschi, viene portato in Germania, “ospite” di Hitler, ma, da questo momento, sempre più dipendente da Hitler, mentre avrebbe preferito essere liberato dagli italiani. Nell’aprile 1945 Mussolini viene arrestato dai partigiani a Dongo, sul lago di Como, e fucilato insieme all’amante Claretta P etacci, mentre stava viaggiando a bordo di un camion tedesco con l’intento di attraversare la V altellina, ultima roccaforte della Repubblica S ociale in quanto ormai tutta l’Italia era stata liberata dagli A lleati e dalle forze partigiane, e di recarsi in S vizzera, per morire “con la faccia al sole”: l’idea romantica della “bella morte” era sempre stata cara a Mussolini. F u invece fucilato dai partigiani insieme all’amante, i loro corpi furono poi appesi a testa rivolta verso il basso ad una pensilina di piazzale Loreto, a Milano: il luogo rivestiva una tragica importanza storica e simbolica, in quanto piazzale Loreto era stato luogo di eccidi fascisti verso i partigiani. In seguito, i corpi di Mussolini e della P etacci furono lasciati al linciaggio della folla, e questo fu una manifestazione indubbiamente poco civile, che dimostra soltanto l’esplosione di un odio covato da molti anni. I.13. La fine della guerra. Il 30 aprile 1945 Hitler si suicida a B erlino e lascia il comando a K arl Donitz, che il 7 maggio 1945 firma la resa incondizionata della Germania. I Marines sono le truppe da sbarco americane, divenute leggendarie per i successi contro i giapponesi, che tuttavia reagiscono gli americani con i K amikaze, aerei suicidi che si gettano, carichi di esplosivi, sulle navi e sugli obiettivi statunitensi. A llora il 6 ed il 9 agosto 1945 gli S tati Uniti, per volontà del nuovo presidente Harry T ruman, sganciano 2 atomiche, rispettivamente su Hiroshima e Nagasaki, in Giappone, uccidendo all' istante quasi 100
Preview dalla tesi:
L'età dei totalitarismi in Europa tra le due guerre mondiali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Martini |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Storia |
Anno: | 2021 |
Docente/Relatore: | Benedetta Canacari |
Istituito da: | Consorzio Interuniversitario Europeo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L’ideologia franchista: tra rivoluzione e tradizione
- Individuo e totalitarismo nel pensiero di Hannah Arendt. Il caso Eichmann
- Il concetto di totalitarismo in Simone Weil e Hannah Arendt: una lezione per i contemporanei
- Internati e profughi ebrei a Caprino Veronese (1941-1944)
- Psicologia politica e psicologia sociale in Andrea Devoto (1927-1994)
- Identità e discriminazione
- Uno studio di genere sulla Shoah
- Sulla categoria di Totalitarismo
- Il totalitarismo. Aspetti e caratteristiche
- Il Giorno della Memoria. La commemorazione della Shoah in Italia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi