L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 intervistato da Limes (03/2020), ha affermato: “Non stiamo assistendo alla resurrezione del nazionalismo. Il nazionalismo c’è sempre stato, aspettava solo il momento giusto per tornare a palesarsi”. Le crisi però, come è noto, sono considerate anche periodi di opportunità, in molti, tra cui il premio Nobel per la pace Henry Kissinger (2020), credono che l’emergenza vada sfruttata per invertire le logiche nazionalistiche che hanno dominato nelle prime settimane dell’epidemia, e per riavviare il processo di cooperazione della comunità internazionale, con la riforma di alcune O.I., ricompattando l’occidente e rilanciando il multilateralismo. Sembra che nella fase post emergenza, almeno in Europa, si stia prendendo questa direzione. Nell’ultimo periodo, abbiamo assistito a dichiarazioni da parte dei maggiori esponenti dell’Unione Europea (UE) e di molti governi, favorevoli al rilancio dell’integrazione europea, attraverso riforme che potrebbero portare col tempo verso una governance multilivello, o una primordiale forma di federalismo europeo, con una reale unione politica e una strategia unitaria di politica estera, fondata sui principi di solidarietà, difesa dei diritti individuali e cooperazione internazionale, come auspicavano i padri fondatori. Con questo lavoro si vuole perciò, analizzare l’impatto di Covid-19 sulla comunità internazionale nell’ambito della cooperazione, in particolare approfondendo il ruolo dell’UE e delle organizzazioni internazionali nella lotta al coronavirus, per comprendere quanto siano state efficaci, e stilare un bilancio parziale degli effetti dell’epidemia su di esse. Nel primo capitolo, la tesi si concentra sull’analisi storica attraverso la ricerca bibliografica, riportando le conseguenze delle epidemie che più hanno inciso sul relativo sistema internazionale, dalla febbre Tifoide di Pericle nell’Atene del 430 a.C. che contribuì al declino dell’egemonia ateniese nel mondo ellenico, fino all’influenza spagnola del 1918, la quale rappresentò un passaggio decisivo per lo sviluppo della cooperazione sanitaria internazionale. Nella seconda parte viene ricostruito il contesto dell’attuale pandemia di Covid-19, l’origine, la sua evoluzione, le differenze storico-culturali rispetto alle epidemie del passato, le prime reazioni della comunità internazionale, e si osserva il livello di efficacia delle organizzazioni internazionali nella cooperazione per la gestione dell’epidemia. Nella terza parte, si osserveranno le azioni dei governi alle prese con Covid-19, sotto la lente della teoria delle relazioni internazionali, analizzandole attraverso i principali approcci della disciplina. In seguito si presta attenzione alla competizione degli aiuti umanitari, grandi protagonisti nei primi mesi di pandemia. Infine, il caso empirico analizza la risposta dell’Unione Europea a quella che è stata definita, dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, la più grande sfida dal momento della sua creazione.
Preview dalla tesi:
L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianmarco Romeo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Enrico Calossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Il rafforzamento delle capacità delle relazioni internazionali dell’Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona
- TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
- Evoluzione e prospettive delle politiche di cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea
- Le relazioni tra Russia e Unione Europea dal 1992 ad oggi
- Dalla Via della Seta alla via del gas naturale: geopolitica e relazioni internazionali in Asia Centrale
- Cooperazione economica e ambientale dell'Unione europea con paesi del sud del Mediterraneo
- Il ruolo degli euro-gruppi nell'Unione Europea e le loro relazioni con le principali istituzioni comunitarie
- Le Organizzazioni Internazionali nella lotta al terrorismo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi