La ritualità nel Mediterraneo d’età moderna. Tradizioni e religiosità
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Troviamo colonie o fondachi siciliani in Eritrea, Armenia, Cipro, Alessandria, Cairo e persino in Cina e nel Ceylon. Grazie all'ospitalità data ai profughi greci, dopo il crollo di Costantinopoli, la Sicilia e soprattutto Messina, sede dell'Archimandritato, vide rifiorire gli studi greci. Aldo Manuzio poté chiamare Messina "Atene dei tempi moderni 3 ". Il Regno di Sicilia, che già per il fervore letterario nella corte del Re Federico brillò persino agli occhi di Dante cosi da chiamare "siciliana" la lingua italiana degli inizi, diede anche modelli di eroica vita cristiana, quali S. Eustochia a Messina, il Beato Matteo ad Agrigento, il Beato Arcangelo a Calatafimi. Erano Religiosi che, venivano ammirati non solo nei monasteri, ma anche nelle corti, cosi a Madrid come a Ferrara. Nel Cinquecento, la Commissione scelta per elaborare la celebre "Ratio studiorum" dei gesuiti era presieduta dal siciliano Tuccio, proveniente dal Collegio messinese che meritò il titolo di "Collegium Primum ac Prototypum". E dai Collegi gesuitici di Sicilia partiranno per la Cina Missionari come P. Longobardo successore del P. Ricci nella Missione alla corte imperiale di Pechino, e più tardi P. Intorcetta che tradusse le opere di Confucio e le fece conoscere in Europa. Nel Sei e Settecento (almeno la prima metà) continua lo sviluppo del tipico profilo religioso della Sicilia grazie soprattutto alle attuazioni post-tridentine dei Vescovi di Sicilia, all'opera delle missioni popolari, che ridestavano e approfondivano la fede del Popolo, a un notevole fervore nel culto all'Eucaristia e ai Santi, alla fioritura impressionante di vocazioni. Città e paesi assunsero un vistoso profilo sacro con le chiese, i monasteri, i preti, le confraternite laicali, ammirabili nelle solenni "processioni generali" per i vestiti fantasiosi e misteriosi. Ma nel '700, quel "Profilo religioso", che si era delineato con tratti cosi vivaci e caratteristici lungo l'arco di sette secoli, cominciò a rivelare macchie e rughe: una cristallizzazione. 3 Premessa alla prima ristampa della Grammatica del Lascaris, Venezia, 1512.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La ritualità nel Mediterraneo d’età moderna. Tradizioni e religiosità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Concetta Cascio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Carmelina Gugliuzzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Imprese di successo nel Made in Italy a Messina
- Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
- Le torri costiere siciliane: il triangolo difensivo di Capo Peloro - Conservazione e ipotesi di fruizione
- Valorizzazione e promozione del golfo del Tindari
- Il Cimitero Monumentale di Caltagirone - Rilievo critico e recupero delle componenti storicizzate
- MFD- Tribunale per i diritti del Malato: analisi sociologica di un movimento
- Folklore turistico e di ricerca: uno studio sulla percezione della nostra Isola
- Mafia come sistema
- Migrazioni femminili in Sicilia, l'importanza delle tradizioni nell'integrazione interculturale
- Indagine etnobotanica e recupero delle tradizioni popolari del territorio di alcuni comuni della provincia di Caserta
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi