Le ricerche di marketing interno per la customer satisfaction. Un'indagine empirica sulla Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Parte prima Capitolo 1 Tesi di laurea di Antonio Filippo Pag. 4 dell’azienda, il know-how necessario a fornire indicazioni operative. La comunicazione deve essere interattiva, immediata, biunivoca e coerente nei suoi messaggi, non più e non solo top-down: ci deve essere uno scambio di informazioni ed un condizionamento reciproco tra dirigente e dipendente; sentendo che i superiori sono sensibili alla sua situazione, il dipendente accetterà anche ciò che non condivide del tutto. Essa permette, inoltre, all’impresa di mostrarsi nel contesto in cui opera quale “istituzione con una sua personalità-identità” (Trabucchi, 1993, p. 59). Gli strumenti comunicazionali sono molteplici: - Comunicazione impersonale tra dipendenti, che deve essere incentivata. - Comunicazione verbale “faccia a faccia” tra dipendenti e dirigenti; - Documenti sintetici di bilancio adatti ad essere compresi da tutto il personale; - House-organ: giornale in cui si parla tra l’altro di strategie, strutture ed organigrammi, posizioni di lavoro nell’azienda, in modo sincero e credibile; - Newsletter: periodico di informazioni operative dedicato ad un pubblico specializzato; - Computer e prodotti multimediali; - Convention: momento di socializzazione che rafforza i legami tra le persone, esaltando la visione, la missione ed i valori aziendali; - Family day: uno strumento nuovo, mediante cui le famiglie dei dipendenti sono invitate a conoscere la realtà aziendale, valorizzando, tra l’altro, la professionalità dell’operatore. Anche l’ambiente è portatore di informazioni, in quanto scenario dell’interazione sociale. Oggi si tende ad integrare i processi di comunicazione interna ed esterna, procedendo verso forme di comunicazione integrata, idonee al funzionamento ed allo sviluppo dell’impresa nel suo insieme. In tal modo il dipendente non rimane disorientato di fronte ai diversi cambiamenti operati dai superiori. La comunicazione odierna acquista, inoltre, carattere organizzativo, in quanto “è o tende a diventare parte strutturale dei processi produttivi e gestionali” (Invernizzi, 1996, p. 56). Non più improvvisazione, ma metodologie valide e precise, che permettano di superare le voci e la scarsità di informazioni, non attività specifica ma processo continuo, rivolto alla risoluzione di particolari problemi pratici.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Le ricerche di marketing interno per la customer satisfaction. Un'indagine empirica sulla Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Filippo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Discipline Economiche e Sociali |
Relatore: | Michele Costabile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il marketing interno nelle aziende di servizi: il caso Banca Intesa-Sanpaolo
- Customer satisfaction, qualità, valutazione del personale
- Le risorse umane e la comunicazione nella gestione dei processi di cambiamento
- La gestione del personale di contatto in un'impresa di servizi
- Le nuove organizzazioni aziendali e la motivazione delle persone attraverso il Marketing e la Comunicazione Interni
- Qualità e valore nelle aziende erogatrici di servizi
- La comunicazione organizzativa ed i portali business to employee
- Le competenze individuali come fondamenta dell'organizzazione che apprende
- La gestione flessibile delle risorse umane all'interno del distretto industriale della sedia di Manzano. Il gruppo Lovato.
- Gestione risorse umane: conflitto, motivazione e gruppi di lavoro. La mia esperienza all'interno di una centrale operativa 118.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi