Teoria e applicazione delle scienze pragmatiche ad un copione cinematografico: 1957, ''La parola ai giurati''
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2.2.5.1 Principio di cooperazione La comunicazione si fonda secondo Grice sul principio di cooperazione, infatti si svolge fra più persone, le quali collaborano tra loro, manifestando intenzioni comunicative e interpretando quelle altrui. La buona riuscita della comunicazione è data da questa collaborazione. Il principio di cooperazione non è una norma etica, tipica delle conversazioni fra persone perbene, bensì una necessità delle conversazioni. Da questo principio discendono quattro massime, che vanno a spiegare, in modo forse un po’ utopistico, cosa devono fare i partecipanti per conversare nel modo più efficiente possibile, razionale e cooperativo: • Massima di qualità non affermare ciò che non si è certi sia vero. Riguarda la validità epistemica degli enunciati proferiti, infatti nel momento in cui vi è in atto una conversazione, ogni parlante dovrebbe fornire un contributo comunicativo nella misura in cui ritiene che sia vero. Tale massima richiama l’idea delle condizioni di felicità che rendono accettabili gli atti linguistici e l’impegno alla verità. Può esistere anche l’ipotesi per cui un parlante menta. Il successo di un comportamento fraudolento viene garantito dall’esistenza della massima, infatti, non vi sarebbe alcuna possibilità di successo se il bugiardo non contasse sul fatto che ci è stato detto il vero. Ad esempio, se dovessimo chiedere ad un passante Che ora è? Egli potrebbe mentirci affermando Sono le 6 Non sapendo in realtà che ore siano, o sapendo che sono le 5. Questa menzogna avrà successo solo nella misura in cui avremo un’aspettativa sul fatto che ci è stato detto il vero. Per ottenere tale risultato il passante dovrà simulare un comportamento cooperativo, guardando ad esempio l’orologio. • Massima di quantità dare lo stesso contributo informativo di quanto richiesto, e non di più. In una conversazione, i parlanti si aspettano che gli interlocutori forniscano 43
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Teoria e applicazione delle scienze pragmatiche ad un copione cinematografico: 1957, ''La parola ai giurati''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erika Colombo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Andrea Sansò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- La cortesia verbale e gli atti di rifiuto di un invito. Uno studio contrastivo italiano-spagnolo
- L’Alguer. Paìs Catàlà de Sardenya? Orgoglio \ Vergogna Linguistica del Catàlà de l’Alguer \ l’Algueres- Verso una prospettiva etnopragmatica -
- Totò e la funzione ludica della lingua - l'umorismo della riflessione metalinguistica e dell'ambiguità semantica
- Lingua, genere e potere in Alice’s Adventures in Wonderland
- Internet: La 'nave ammiraglia' dell'inglese globale?
- La retorica classica come strumento di analisi del discorso politico
- L'agire linguistico tra etnie diverse. Analisi della comunicazione interculturale nelle strutture pubbliche.
- La teoria del significato in J. R. Firth
- La pragmatica linguistica. Austin e Grice
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi