Terminologia elettronica in francese e italiano
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. Lingua specialistica, terminologia e termine 14 I fondamenti della terminologia come scienza, i suoi principali studi teorici e i principi metodologici sono stati dati da tre “scuole” della terminologia: austriaca, sovietica e cecoslovacca che hanno segnato anche tre orientazioni della terminologia. La scuola di Vienna, cui rappresentante principale è Eugen Würster “considère la terminologie comme une discipline autonome, de caractère interdisciplinaire, au service des disciplines scientifiques et techniques” (Cabré, p. 30). La scuola sovietica è “centrée sur la philosophie, s’intéresse principalement à la classification logique des systèmes de notions et à l’organisation de la connaissance” (Cabré, p. 30). Dalla scuola di linguistica funzionale di Praga deriva la scuola cecoslovacca di terminologia che è “centrée sur la linguistique, considère la terminologie comme faisant partie du lexique de la langue, et les langues de spécialité comme des sous-systèmes de la langue générale” (Cabré, p. 30). La nostra tesi si basa su quest’ultima interpretazione della terminologia. Queste tre orientazioni della terminologia sono designate da Cabré come corrente linguistico-terminologica, a cui seguono poi correnti più recenti: traduzionale e normalizzatrice. L’obbiettivo della corrente linguistico- terminologica è “la normalisation des notions et des dénominations en vue d’une communication professionnelle précise et efficace”, di quella normalizzatrice è “de favoriser la création néologique et d’éviter d’avoir recours aux emprunts”, mentre la corrente traduzionale “vise à établir […] des équivalences terminologiques qui sont utiles au traducteur” (Cabré. pp. 41 e 42).
Preview dalla tesi:
Terminologia elettronica in francese e italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beata Ollos |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Marie-Berthe Vittoz |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 200 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lingua e terminologia nello sport: il caso del calcio
- Le ragioni giustificatrici del contratto a termine
- Le parole della grammatica nei manuali di italiano L2
- Gestire parole e termini con i dizionari di AutoSuggest e i termbase di SDL Trados: un caso di studio nell'ambito delle energie rinnovabili
- Studio e correlazione tra metodi di laminazione, proprietà intrinseche dei metalli e risultati dei test meccanici
- La Toscana per una nuova cultura dell'acqua. Saggio di traduzione
- Comunicazione e traduzione specializzata nel quadro dell’economia fieristica tedesca: la Cebit di Hannover
- I termini francesi del cambiamento climatico
- Aspects lexicaux et syntaxiques de la langue juridique en tant que langue spécialisée dans un corpus du droit international privé dans le domaine contractuel
- Politica dei dividendi ottimale in un modello strutturale di rischio di credito
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi