The Philosophy of 9/11: A Critical Analysis of the Main Debates
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Alberto Di Felice The Philosophy of 9/11 to ask very similar questions, ultimately questions about some vision of the human condition in the human consortium. From this standpoint, 9/11 can be thought of as a case study that provides general insight into the ancient and labyrinthine complexities of social action. This study can make no pretense at completeness; its purpose is merely to focus attention on some key philosophical issues and debates that have been raised in connection with the terrorist attacks on the United States. It announces itself as a critical analysis because my argu ment will emerge mainly in the form of criticism, and will be largely guided by the theories and thinkers I have selected. These come from the most varied quarters, not only philosophy but also history and cul‐ tural studies, and the reader may be somewhat perplexed to find so dif ferent theoretical approaches taken up in the same text. Notwithstand ing the obvious difficulties, and in line with my basic intuition, I have nonetheless tried to expose the various underlying assumptions about the nature of human selves, and consequently of human society, that can be found in all said theories. This essay is divided into three chapters. The first chapter is devoted to an analysis of 9/11type terrorism, and discusses what have been usu‐ ally taken to be its distinctive characteristics. The most influential analysis of what has been described as the “new terrorism,” largely re‐ flected in the Bush doctrine, is treated at some length. This discussion is necessary to isolate some conceptual mistakes that have guided the American military response. It will also call attention to the inherently political character of all forms of terrorism, of which 9/11 is but an in‐ stantiation. This is the most technical and empirical chapter in the es say, and will provide a convenient and solid, if invisible, outline for the ensuing analysis. The second chapter considers extensively the controversial readings offered by Jean Baudrillard and Slavoj Žižek, and reviews them as exam‐ ples of radical cultural critiques rooted in Marxist interpretations vari ously linked to the famous work of Theodor W. Adorno. I have called 6 — ‐‐‐ ‐‐ ‐
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
The Philosophy of 9/11: A Critical Analysis of the Main Debates
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Di Felice |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | School of International Studies |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Michele Nicoletti |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Terrorism and Italian Legislation: the law 155/2005
- Il terrorismo in Europa come effetto perverso della destabilizzazione in Medio Oriente
- Essere persone. I caratteri etico-educativi dell'umano in Bauman e Nussbaum
- Il Consiglio NATO-Russia: struttura, obiettivi, performance.
- Terrorismo e teoria dei giochi
- Respect for the World: Universal Ethics and the Morality of Terraforming
- Environmental uncertainty: a case study of the European Tourism Industry
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi